Edilizia.com
Edilizia.com

Voucher Innovation Manager: contributi per PMI e reti d’impresa con progetti innovativi

Al via la compilazione delle domande per il nuovo Voucher Innovation Manager, di cui fu pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo decreto attuativo il 1° luglio 2019. Il nuovo provvedimento è stato introdotto all’interno della Legge di Bilancio 2019, con misura attuativa valida per il triennio 2019-2021.

Voucher Innovation Manager: contributi per PMI e reti d’impresa con progetti innovativi Voucher Innovation Manager: contributi per PMI e reti d’impresa con progetti innovativi
Ultimo Aggiornamento:

Al via la compilazione delle domande per il nuovo Voucher Innovation Manager, di cui fu pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo decreto attuativo il 1° luglio 2019. Il nuovo provvedimento è stato introdotto all’interno della Legge di Bilancio 2019, con misura attuativa valida per il triennio 2019-2021.

Dal 7 al 26 novembre di quest’anno, ci sarà il processo di compilazione delle domande, che saranno accolte e valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento fondi. È invece a partire dal 3 dicembre 2019 che le imprese potranno richiedere la misura vera e propria al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), che si occuperà di gestire tutto il procedimento.

Advertisement - Pubblicità

Voucher Innovation Manager: di cosa si tratta

Il Voucher Innovation Manager è un contributo a fondo perduto che il MISE mette a disposizione per le micro, piccole e medie imprese. Queste, acquistando i servizi di consulenza di un professionista (l’Innovation Manager appunto), avranno la possibilità di accrescere la propria impresa dal punto di vista tecnologico e digitale. Qualora fosse ritenuto idoneo alla valutazione, il progetto sarà finanziato con un Voucher che coprirà una parte dei costi necessari.

Lo scopo di questo provvedimento, fortemente voluto da Luigi di Maio, è quello di permettere anche alle imprese più piccole di avanzare le loro possibilità in ambito tecnologico. In modo tale che avvenga un percorso di crescita generale, che possa condurre le PMI verso innovazione e competitività, con uno sguardo costante al futuro.

Advertisement - Pubblicità

Fasi della domanda e fondi disponibili

Le imprese che vorranno partecipare, dovranno innanzitutto esporre la loro idea in un apposito piano di innovazione che dovrà essere inviato al MISE. Il progetto dovrà necessariamente presentare una strategia volta all’innovazione, destinata a promuovere la competitività dell’impresa.

Le aziende, per ottenere il contributo in forma di Voucher, dovranno seguire la procedura informatica sul sito www.mise.gov.it. Qui affronteranno 3 fasi:

  • Prima: controllo preliminare per valutare se si è in possesso dei requisiti. Attivo dal 31 ottobre 2019;
  • Seconda: dal 7 al 26 novembre ore 17:00, compilazione della domanda da inviare al MISE;
  • Terza: a partire dal 3 dicembre ore 10:00, invio ufficiale dei progetti.

Per il triennio 2019-2021, saranno stanziati 25 milioni di euro ogni anno, per un totale complessivo di 75 milioni di euro a disposizione. I fondi saranno ripartiti così:

  • Per le micro e piccole imprese, un Voucher dell’importo massimo di 40.000 euro, che potrà coprire il 50% dei costi;
  • Per le aziende medie, contributo massimo di 25.000 euro (30% delle spese);
  • Fino a 80.000 euro per le reti d’impresa (50%).

Ogni impresa potrà presentare un solo e unico progetto, mentre ogni Innovation Manager potrà sostenere un progetto all’anno. Ogni collaborazione potrà durare per un minimo di 9 mesi e un massimo di 15 mesi.

Il 7 novembre, il MISE ha pubblicato l’apposito albo per gli Innovation Manager, al quale si sono iscritti più di 8.900 professionisti certificati. Sarà possibile consultare l’elenco dei candidati e i loro curricula qui https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/06112019_Allegato_Elenco_Mise_vci.pdf.



Richiedi informazioni per Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Piattaforma Siisl: cos'é, come funziona, come ci si iscrive, obblighi e sanzioniPiattaforma Siisl: cos'é, come funziona, come ci si iscrive, obblighi e sanzioni

Piattaforma Siisl: cos'é, come funziona, come ci si iscrive, obblighi e sanzioni

27/11/2024 09:25 - La piattaforma Siisl automatizza l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e formazione in Italia, obbligando i disoccupati a partecipare attivamente e supportando le aziende nella ricerca di personale.
Dipendenti pubblici: oggi scade il termine per richiedere il Bonus NataleDipendenti pubblici: oggi scade il termine per richiedere il Bonus Natale

Dipendenti pubblici: oggi scade il termine per richiedere il Bonus Natale

22/11/2024 11:59 - Il Bonus Natale 2024 è [..]
Bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024: chi può accedervi?Bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024: chi può accedervi?

Bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024: chi può accedervi?

30/10/2024 12:17 - Il bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024 è previsto per i lavoratori [..]
TAGS: fondo perduto, imprese, mise, Voucher Innovation Manager

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!