Edilizia.com
Edilizia.com

Precompilata 2024: chiarimenti in merito alla gestione dei bonus edilizi

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che nella dichiarazione precompilata 2024 i dati sui bonus edilizi non sono usati automaticamente, ma vanno inseriti manualmente la prima volta e poi saranno precompilati negli anni successivi.

Precompilata 2024: chiarimenti in merito alla gestione dei bonus edilizi Precompilata 2024: chiarimenti in merito alla gestione dei bonus edilizi
Ultimo Aggiornamento:

La dichiarazione precompilata 2024 è alle porte e l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti cruciali riguardanti la gestione dei bonus edilizi.

In particolare, sono state fornite delucidazioni in merito alla modalità di inserimento delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, come l’installazione di condizionatori a pompa di calore, al fine di garantire la corretta fruizione delle detrazioni fiscali spettanti.

La questione dei bonus edilizi

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito delucidazioni in merito alla rappresentazione delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia all’interno della dichiarazione precompilata 2024.

In risposta a un quesito di un contribuente, l’Agenzia ha precisato che i dati relativi ai bonifici effettuati per interventi di manutenzione straordinaria, come l’installazione di condizionatori a pompa di calore, vengono riportati nel foglio riepilogativo della dichiarazione precompilata, ma non vengono automaticamente utilizzati per il calcolo delle detrazioni spettanti.

Leggi anche: Bonus Condizionatori 2024: ecco cosa comprende e come ottenerlo

Ciò è dovuto al fatto che, al momento dell’elaborazione della dichiarazione precompilata, l’Agenzia non è in possesso delle informazioni necessarie per determinare se il contribuente soddisfi i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla normativa per l’accesso ai bonus edilizi.

Di conseguenza, per il primo anno di fruizione della detrazione, il contribuente è tenuto a inserire manualmente l’importo della prima rata nel quadro E del modello 730 o nel quadro RP del modello Redditi Persone Fisiche, previa verifica del possesso dei requisiti richiesti.

Le rate successive alla prima, invece, vengono automaticamente riportate nella dichiarazione precompilata, in quanto desunte dalla dichiarazione dell’anno precedente, e vengono contrassegnate nel foglio riepilogativo come “dato utilizzato”.

Questa precisazione dell’Agenzia delle Entrate si rivela di particolare rilevanza per i contribuenti che hanno sostenuto spese per interventi di ristrutturazione edilizia nel corso del 2023 e intendono avvalersi delle relative agevolazioni fiscali.

Approfondisci: Bonus Edilizi 2024: cosa cambia e come sfruttarli al meglio

Si ricorda che la dichiarazione precompilata 2024 sarà resa disponibile a partire dal 30 aprile 2024 e potrà essere modificata e integrata dal contribuente prima della trasmissione all’Agenzia delle Entrate.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle EntrateBonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

20/06/2025 07:45 - Nuove aliquote per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus dal 2025. Detrazioni ridotte, premi per abitazione principale e stop agli incentivi per caldaie a gas. Serve attenzione a scadenze e documenti.
Acquisto prima casa senza mutuo: si possono detrarre le spese notarili?Acquisto prima casa senza mutuo: si possono detrarre le spese notarili?

Acquisto prima casa senza mutuo: si possono detrarre le spese notarili?

11/06/2025 11:47 - Le spese notarili sono [..]
Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

21/05/2025 07:25 - La cessione di un immobile acquistato con Superbonus 110% non genera plusvalenza [..]
Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fareUltimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

20/05/2025 16:48 - Le imprese hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per comunicare investimenti ZES [..]
TAGS: Bonus Edilizi, precompilata, precompilata 2024

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!