Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno inserite nei righi E61-E62 del modello 730. Serve documentazione tecnica e corretta compilazione fiscale.
Nel panorama delle detrazioni fiscali legate all’efficientamento energetico, uno dei temi più ricorrenti riguarda le spese per l’installazione dei pannelli solari. Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, molti contribuenti decidono di investire in impianti per la produzione di acqua calda tramite energia solare.
Tuttavia, al momento della dichiarazione dei redditi, può sorgere il dubbio: dove devono essere indicate queste spese nel modello 730 per poter beneficiare delle agevolazioni previste?
Una recente risposta pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella rubrica FiscoOggi, ha fatto chiarezza sul tema, rispondendo a un quesito molto pratico posto da un contribuente. Anche tu hai sostenuto spese per installare pannelli solari e non sai come comportarti nella dichiarazione? Vediamo insieme cosa prevede la normativa e come compilare correttamente il 730 per non perdere il diritto alla detrazione.
Sommario
Il dubbio posto da un lettore al portale FiscoOggi riguarda un caso concreto e molto comune tra i contribuenti:
“Ho un dubbio su dove inserire nel 730 le spese per gli interventi di installazione di pannelli solari.”
Una domanda chiara e diretta, a cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto con altrettanta precisione. L’agevolazione fiscale prevista per questo tipo di interventi rientra nel limite massimo di 60.000 euro ed è destinata a chi installa pannelli solari per la produzione di acqua calda, sia per uso domestico che industriale. L’incentivo copre anche strutture particolari come piscine, impianti sportivi, case di cura, istituti scolastici e università, rendendo l’agevolazione estesa a un’ampia gamma di soggetti.
Dal punto di vista pratico, le spese sostenute per tali interventi devono essere indicate nel modello 730 nei righi E61 ed E62, colonna 1, codice 3. È fondamentale inserire correttamente il codice per non rischiare l’esclusione dalla detrazione fiscale prevista.
Leggi anche: Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta
Advertisement - PubblicitàL’agevolazione per l’installazione di pannelli solari rientra tra gli interventi di riqualificazione energetica previsti dall’articolo 1, commi da 344 a 347 della Legge 296/2006, nota anche come Finanziaria 2007. Questo pacchetto normativo ha introdotto per la prima volta le detrazioni fiscali del 55%, poi trasformate nell’attuale ecobonus del 65%, per incentivare gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti.
Approfondisci: Ecobonus 2025: tutte le novità su detrazioni, requisiti e scadenze
Nel caso specifico dei pannelli solari, la detrazione spetta a condizione che i pannelli siano installati su edifici già esistenti e che rispettino precisi requisiti tecnici, come ad esempio:
Inoltre, per poter usufruire della detrazione, è necessario conservare e, se richiesto, esibire:
Una volta verificate le condizioni per accedere all’agevolazione, è fondamentale compilare correttamente il modello 730 per non perdere il beneficio fiscale. Le spese per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda vanno inserite nella Sezione IV del Quadro E, dedicata agli interventi di riqualificazione energetica.
Nel dettaglio:
Ricordiamo che il contribuente può scegliere se compilare autonomamente il modello 730 precompilato, accedendo tramite SPID, CIE o CNS, oppure affidarsi a un CAF o a un professionista abilitato. In ogni caso, la corretta indicazione del codice detrazione e del rigo corrispondente è essenziale per far valere il proprio diritto alla detrazione.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!