Edilizia.com
Edilizia.com

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno inserite nei righi E61-E62 del modello 730. Serve documentazione tecnica e corretta compilazione fiscale.

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730 Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730
Ultimo Aggiornamento:

Nel panorama delle detrazioni fiscali legate all’efficientamento energetico, uno dei temi più ricorrenti riguarda le spese per l’installazione dei pannelli solari. Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, molti contribuenti decidono di investire in impianti per la produzione di acqua calda tramite energia solare.

Tuttavia, al momento della dichiarazione dei redditi, può sorgere il dubbio: dove devono essere indicate queste spese nel modello 730 per poter beneficiare delle agevolazioni previste?

Una recente risposta pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella rubrica FiscoOggi, ha fatto chiarezza sul tema, rispondendo a un quesito molto pratico posto da un contribuente. Anche tu hai sostenuto spese per installare pannelli solari e non sai come comportarti nella dichiarazione? Vediamo insieme cosa prevede la normativa e come compilare correttamente il 730 per non perdere il diritto alla detrazione.

Advertisement - Pubblicità

Il quesito del contribuente e la risposta dell’agenzia delle entrate

Il dubbio posto da un lettore al portale FiscoOggi riguarda un caso concreto e molto comune tra i contribuenti:

“Ho un dubbio su dove inserire nel 730 le spese per gli interventi di installazione di pannelli solari.”

Una domanda chiara e diretta, a cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto con altrettanta precisione. L’agevolazione fiscale prevista per questo tipo di interventi rientra nel limite massimo di 60.000 euro ed è destinata a chi installa pannelli solari per la produzione di acqua calda, sia per uso domestico che industriale. L’incentivo copre anche strutture particolari come piscine, impianti sportivi, case di cura, istituti scolastici e università, rendendo l’agevolazione estesa a un’ampia gamma di soggetti.

Dal punto di vista pratico, le spese sostenute per tali interventi devono essere indicate nel modello 730 nei righi E61 ed E62, colonna 1, codice 3. È fondamentale inserire correttamente il codice per non rischiare l’esclusione dalla detrazione fiscale prevista.

Leggi anche: Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Advertisement - Pubblicità

Il quadro normativo e i requisiti tecnici per accedere alla detrazione

L’agevolazione per l’installazione di pannelli solari rientra tra gli interventi di riqualificazione energetica previsti dall’articolo 1, commi da 344 a 347 della Legge 296/2006, nota anche come Finanziaria 2007. Questo pacchetto normativo ha introdotto per la prima volta le detrazioni fiscali del 55%, poi trasformate nell’attuale ecobonus del 65%, per incentivare gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti.

Approfondisci: Ecobonus 2025: tutte le novità su detrazioni, requisiti e scadenze

Nel caso specifico dei pannelli solari, la detrazione spetta a condizione che i pannelli siano installati su edifici già esistenti e che rispettino precisi requisiti tecnici, come ad esempio:

  • l’impiego di componenti certificati secondo le norme UNI o EN;
  • l’installazione eseguita da personale qualificato;
  • il rispetto di una durata minima della garanzia: almeno 5 anni per i pannelli e 2 anni per gli accessori e la manodopera.

Inoltre, per poter usufruire della detrazione, è necessario conservare e, se richiesto, esibire:

  • la fattura relativa agli interventi;
  • le ricevute dei bonifici parlanti con causale specifica;
  • la documentazione tecnica e le certificazioni rilasciate dai professionisti o dalle ditte installatrici.
Advertisement - Pubblicità

Come compilare correttamente il modello 730: focus sui righi e61 ed e62

Una volta verificate le condizioni per accedere all’agevolazione, è fondamentale compilare correttamente il modello 730 per non perdere il beneficio fiscale. Le spese per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda vanno inserite nella Sezione IV del Quadro E, dedicata agli interventi di riqualificazione energetica.

Nel dettaglio:

  • si deve utilizzare il rigo E61 o E62, in base all’anno in cui è iniziata la spesa;
  • nella colonna 1 va indicato il codice 3, che corrisponde proprio agli interventi di installazione di pannelli solari;
  • nelle colonne successive si riportano l’importo sostenuto, la percentuale di detrazione spettante, l’anno di sostenimento della spesa e il numero di rate prescelto (di norma, 10 annualità).

Ricordiamo che il contribuente può scegliere se compilare autonomamente il modello 730 precompilato, accedendo tramite SPID, CIE o CNS, oppure affidarsi a un CAF o a un professionista abilitato. In ogni caso, la corretta indicazione del codice detrazione e del rigo corrispondente è essenziale per far valere il proprio diritto alla detrazione.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Fotovoltaico, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

22/07/2025 11:00 - La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non [..]
Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

03/07/2025 17:05 - L’Agenzia chiarisce [..]
TAGS: agenzia delle entrate, agevolazioni fiscali, detrazione fiscale, Dichiarazione dei Redditi, ecobonus, energia solare, modello 730, pannelli solari, righi E61 E62, spese energetiche

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!