Il Conto Termico 3.0 incentiva la sostituzione di infissi in edifici pubblici e terziari, coprendo fino al 100% delle spese. Domanda online tramite il Portaltermico del GSE.

Dal 25 dicembre 2025 entra in vigore il nuovo Conto Termico 3.0, l’incentivo statale che aiuta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tra gli interventi ammessi c’è anche la sostituzione di infissi e finestre, un lavoro spesso sottovalutato ma fondamentale per ridurre la dispersione di calore e risparmiare sulle bollette.
In questo articolo vedremo in modo chiaro chi può richiedere l’incentivo, quali tipologie di infissi sono ammesse, quali spese vengono rimborsate, quanto si può ottenere e soprattutto come si presenta la domanda al GSE attraverso il portale ufficiale.
Se stai pensando di cambiare gli infissi, o lavori in un ente pubblico o nel settore terziario, questo è il momento giusto per informarti.
Vediamo insieme tutti i dettagli.
Sommario
Il Conto Termico 3.0 apre l’accesso agli incentivi per la sostituzione di infissi e finestre a due categorie principali di beneficiari:
È escluso invece l’ambito residenziale privato, almeno per quanto riguarda gli interventi di efficienza energetica (come appunto gli infissi), che nel Conto Termico 3.0 rimane fuori dal perimetro d’applicazione per i cittadini non riconducibili ad attività economiche o terziarie.
Approfondisci: Categorie Catastali: la mini guida per capirle al meglio
Advertisement - PubblicitàIl Conto Termico 3.0 incentiva la sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi che delimitano il volume climatizzato di un edificio esistente. Questo significa che rientrano nell’incentivo:
Non sono invece incentivabili gli infissi interni, quelli non rivolti verso l’esterno (es. verso vani non riscaldati) o elementi decorativi privi di funzione isolante.
Per essere ammessi, i nuovi infissi devono migliorare le prestazioni energetiche rispetto a quelli esistenti, in particolare riducendo la trasmittanza termica (valore U), secondo i limiti fissati negli allegati tecnici del decreto.
Inoltre, sono ammesse sia sostituzioni integrali che interventi di miglioramento (es. sostituzione solo del vetro o del telaio), a condizione che portino a un beneficio energetico concreto e misurabile.
Leggi anche: Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?
Advertisement - PubblicitàIl Conto Termico 3.0 riconosce il rimborso, parziale o totale (fino al 100% in alcuni casi), di tutte le spese sostenute per la sostituzione degli infissi, comprensive di IVA se rappresenta un costo effettivo per il beneficiario. Ecco le voci ammesse:
Tutte le spese devono essere documentate in modo chiaro e riferite esclusivamente a interventi su edifici esistenti e climatizzati. Sono escluse le sostituzioni effettuate in edifici in costruzione (cat. F) o su vani non riscaldati.
Leggi anche: Bonus sicurezza casa 2026: porte, infissi, grate e allarmi rientrano nel bonus?
Advertisement - PubblicitàL’incentivo previsto dal Conto Termico 3.0 per la sostituzione degli infissi può arrivare fino al 65% delle spese ammissibili, con una durata dell’erogazione pari a 5 anni, in rate annuali costanti erogate dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Tuttavia, per i Comuni con meno di 15.000 abitanti, è prevista una copertura del 100% delle spese, a patto che gli edifici oggetto dell’intervento siano utilizzati direttamente dall’ente comunale. Questa misura mira a sostenere la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico nei piccoli centri, spesso penalizzati da carenza di fondi e risorse tecniche.
L’incentivo può essere erogato:
È importante sottolineare che gli infissi sostituiti devono mantenere i requisiti tecnici per almeno 5 anni dopo la fine del periodo di incentivazione, pena la decadenza dal beneficio e il recupero delle somme già erogate.
Advertisement - PubblicitàLa richiesta di incentivo per la sostituzione di infissi e finestre deve essere presentata attraverso il Portaltermico, la piattaforma online gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
La procedura è interamente digitale e si compone di questi passaggi principali:
Importante: la domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. È fondamentale conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale fin dall’inizio dell’intervento.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!









