Edilizia.com
Edilizia.com

Sostituire finestre e infissi con il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 incentiva la sostituzione di infissi in edifici pubblici e terziari, coprendo fino al 100% delle spese. Domanda online tramite il Portaltermico del GSE.

Sostituire finestre e infissi con il Conto Termico 3.0 Sostituire finestre e infissi con il Conto Termico 3.0
Ultimo Aggiornamento:

Dal 25 dicembre 2025 entra in vigore il nuovo Conto Termico 3.0, l’incentivo statale che aiuta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tra gli interventi ammessi c’è anche la sostituzione di infissi e finestre, un lavoro spesso sottovalutato ma fondamentale per ridurre la dispersione di calore e risparmiare sulle bollette.

In questo articolo vedremo in modo chiaro chi può richiedere l’incentivo, quali tipologie di infissi sono ammesse, quali spese vengono rimborsate, quanto si può ottenere e soprattutto come si presenta la domanda al GSE attraverso il portale ufficiale.

Se stai pensando di cambiare gli infissi, o lavori in un ente pubblico o nel settore terziario, questo è il momento giusto per informarti.

Vediamo insieme tutti i dettagli.

Advertisement - Pubblicità

Chi può accedere all’incentivo per la sostituzione di infissi?

Il Conto Termico 3.0 apre l’accesso agli incentivi per la sostituzione di infissi e finestre a due categorie principali di beneficiari:

  1. Amministrazioni pubbliche, tra cui rientrano:
    • Enti statali, regionali e comunali;
    • Enti pubblici economici;
    • Autorità portuali;
    • Istituti autonomi per le case popolari (IACP) comunque denominati;
    • Cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale;
    • Società in house e concessionari di servizi pubblici che utilizzano immobili di enti pubblici.
  2. Soggetti privati, ma solo per edifici appartenenti al settore terziario, ovvero:
    • Uffici (cat. catastale A/10),
    • Strutture ricettive, commerciali, sanitarie, scolastiche, industriali o artigianali (gruppi B, C, D ed E con alcune eccezioni).

È escluso invece l’ambito residenziale privato, almeno per quanto riguarda gli interventi di efficienza energetica (come appunto gli infissi), che nel Conto Termico 3.0 rimane fuori dal perimetro d’applicazione per i cittadini non riconducibili ad attività economiche o terziarie.

Approfondisci: Categorie Catastali: la mini guida per capirle al meglio

Advertisement - Pubblicità

Quali infissi e finestre sono incentivati dal conto termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 incentiva la sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi che delimitano il volume climatizzato di un edificio esistente. Questo significa che rientrano nell’incentivo:

  • Finestre e porte-finestre verso l’esterno;
  • Vetrate fisse o apribili, purché isolanti e delimitanti locali riscaldati;
  • Infissi con vetri basso emissivi o doppi/tripli vetri ad alte prestazioni;
  • Eventuali componenti integrati di schermatura o ombreggiamento, se parte dell’infisso stesso.

Non sono invece incentivabili gli infissi interni, quelli non rivolti verso l’esterno (es. verso vani non riscaldati) o elementi decorativi privi di funzione isolante.

Per essere ammessi, i nuovi infissi devono migliorare le prestazioni energetiche rispetto a quelli esistenti, in particolare riducendo la trasmittanza termica (valore U), secondo i limiti fissati negli allegati tecnici del decreto.

Inoltre, sono ammesse sia sostituzioni integrali che interventi di miglioramento (es. sostituzione solo del vetro o del telaio), a condizione che portino a un beneficio energetico concreto e misurabile.

Leggi anche: Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Advertisement - Pubblicità

Quali spese sono ammesse all’incentivo?

Il Conto Termico 3.0 riconosce il rimborso, parziale o totale (fino al 100% in alcuni casi), di tutte le spese sostenute per la sostituzione degli infissi, comprensive di IVA se rappresenta un costo effettivo per il beneficiario. Ecco le voci ammesse:

  • Fornitura e posa in opera di nuove finestre, porte-finestre e vetrate isolanti;
  • Smontaggio e dismissione degli infissi preesistenti;
  • Integrazioni o sostituzioni parziali dei componenti vetrati (es. vetro-camera);
  • Interventi migliorativi su telai o accessori che contribuiscono all’isolamento;
  • Eventuali sistemi di schermatura integrati (tende tecniche, pellicole, vetri speciali);
  • Spese per la progettazione, diagnosi energetica, redazione APE (Attestato di Prestazione Energetica);
  • Eventuali opere accessorie necessarie alla corretta installazione.

Tutte le spese devono essere documentate in modo chiaro e riferite esclusivamente a interventi su edifici esistenti e climatizzati. Sono escluse le sostituzioni effettuate in edifici in costruzione (cat. F) o su vani non riscaldati.

Leggi anche: Bonus sicurezza casa 2026: porte, infissi, grate e allarmi rientrano nel bonus?

Advertisement - Pubblicità

Quanto si può ottenere e in quanto tempo?

L’incentivo previsto dal Conto Termico 3.0 per la sostituzione degli infissi può arrivare fino al 65% delle spese ammissibili, con una durata dell’erogazione pari a 5 anni, in rate annuali costanti erogate dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Tuttavia, per i Comuni con meno di 15.000 abitanti, è prevista una copertura del 100% delle spese, a patto che gli edifici oggetto dell’intervento siano utilizzati direttamente dall’ente comunale. Questa misura mira a sostenere la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico nei piccoli centri, spesso penalizzati da carenza di fondi e risorse tecniche.

L’incentivo può essere erogato:

  • Dopo la conclusione dell’intervento, previa presentazione della documentazione al GSE;
  • Oppure anticipato in acconto, per alcune tipologie di beneficiari, come le amministrazioni pubbliche, secondo quanto previsto dalle regole applicative.

È importante sottolineare che gli infissi sostituiti devono mantenere i requisiti tecnici per almeno 5 anni dopo la fine del periodo di incentivazione, pena la decadenza dal beneficio e il recupero delle somme già erogate.

Advertisement - Pubblicità

Come si richiede l’incentivo del conto termico 3.0?

La richiesta di incentivo per la sostituzione di infissi e finestre deve essere presentata attraverso il Portaltermico, la piattaforma online gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

La procedura è interamente digitale e si compone di questi passaggi principali:

  1. Registrazione sul Portaltermico: il soggetto responsabile (o un delegato) deve creare un account sul portale ufficiale del GSE.
  2. Compilazione della scheda-domanda: si tratta di un modulo tecnico con i dati dell’intervento, dell’edificio e dei soggetti coinvolti.
  3. Caricamento della documentazione:
    • Fatture e pagamenti;
    • Relazione tecnica asseverata da un tecnico abilitato;
    • Diagnosi energetica e/o APE (se richiesti);
    • Eventuali dichiarazioni di conformità e schede tecniche dei prodotti installati.
  4. Verifica e approvazione da parte del GSE: l’ente valuta la domanda entro i tempi stabiliti e, se conforme, procede alla definizione del contratto.
  5. Erogazione dell’incentivo: il contributo viene versato in rate annuali (o in anticipo, nei casi previsti).

Importante: la domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. È fondamentale conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale fin dall’inizio dell’intervento.



Richiedi informazioni per Casa, Conto termico, Detrazioni Fiscali, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Hoco - la finestra perfetta per ogni ambienteHoco - la finestra perfetta per ogni ambiente

Hoco - la finestra perfetta per ogni ambiente

Una casa è un insieme di ambienti diversi, ogni stanza ha particolari necessità in termini di funzionalità e design.
FAELUX - Finestra mod. BA - apertura a bilicoFAELUX - Finestra mod. BA - apertura a bilico

FAELUX - Finestra mod. BA - apertura a bilico

FAELUX - La finestra per mansarda per tradizione. La cerniera centrale permette il movimento di rotazione [..]
modello Cmodello C

modello C

finestra monoblocco modello C con apertura a vasistas / compasso
modello Lmodello L

modello L

lucernario monoblocco L con apertura a libro / laterale
Zanzariera a rullo manualeZanzariera a rullo manuale

Zanzariera a rullo manuale

Zanzariera a rullo manuale
Vedi tutti i Prodotti in Infissi

Articoli Correlati

Riscaldamento elettrico e Conto Termico 3.0: cosa puoi detrarreRiscaldamento elettrico e Conto Termico 3.0: cosa puoi detrarre

Riscaldamento elettrico e Conto Termico 3.0: cosa puoi detrarre

17/11/2025 08:31 - Il Conto Termico 3.0 incentiva pompe di calore, sistemi ibridi e building automation, favorendo il riscaldamento elettrico efficiente in edifici pubblici e privati. Incentivi fino al 100%.
Conto Termico 3.0: guida completa all’incentivoConto Termico 3.0: guida completa all’incentivo

Conto Termico 3.0: guida completa all’incentivo

03/10/2025 11:34 - Il Conto Termico 3.0 incentiva interventi di efficienza e rinnovabili su edifici [..]
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!

Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!

03/07/2025 07:59 - Sentenza del TAR Lazio [..]
Conto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliatiConto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliati

Conto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliati

18/12/2024 10:57 - Il Conto Termico 3.0 amplia beneficiari e interventi ammissibili, incentivando [..]
TAGS: bonus infissi 2025, conto termico, conto termico 3.0, detrazione infissi, efficienza energetica, GSE infissi, incentivi energetici, infissi incentivati, portaltermico, riqualificazione edifici, sostituzione finestre

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!