Edilizia.com
Edilizia.com

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Nuovi incentivi per efficienza energetica e rinnovabili: rimborsi diretti fino al 65%, 100% per scuole e ospedali. Conto Termico 3.0 amplia i beneficiari e accelera la transizione energetica.

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona
Ultimo Aggiornamento:

Il Conto Termico 3.0 ha ricevuto il via libera definitivo e si prepara a diventare uno degli strumenti più importanti per promuovere il risparmio energetico e la diffusione delle fonti rinnovabili in Italia. Il nuovo decreto, approvato dalla Conferenza Unificata su proposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), aggiorna e sostituisce il precedente meccanismo introdotto nel 2016, con l’obiettivo di semplificare l’accesso agli incentivi e ampliare la platea dei beneficiari.

Grazie a questo provvedimento sarà possibile sostenere interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici e privati, ma anche favorire la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso impianti di piccole dimensioni. Una misura che risponde non solo alle esigenze di riduzione dei consumi, ma anche alla crescente necessità di abbattere i costi energetici e ridurre le emissioni.

Ma chi potrà accedere agli incentivi previsti dal Conto Termico 3.0? Quali sono le principali novità rispetto al passato e quali interventi rientrano tra quelli finanziabili?

Advertisement - Pubblicità

Come funziona il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è un meccanismo di incentivazione diretto che sostiene interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di calore. A differenza delle tradizionali detrazioni fiscali, che agiscono in più anni, questo strumento prevede un rimborso immediato e parziale delle spese sostenute, erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), rendendo l’incentivo più rapido, trasparente e semplice da ottenere.

Il nuovo decreto, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), si applica agli impianti di piccole dimensioni: quelli con potenza termica utile inferiore a 2 MW e, nel caso del solare termico, con una superficie non superiore ai 2.500 metri quadrati. Gli impianti di taglia maggiore saranno invece regolati da un provvedimento separato.

Possono richiedere l’accesso al Conto Termico 3.0 diverse categorie di soggetti:

  • le amministrazioni pubbliche, comprese scuole, ospedali e uffici comunali;
  • i privati, sia cittadini che imprese;
  • gli enti del terzo settore, ora equiparati alla pubblica amministrazione per l’accesso alle agevolazioni;
  • le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo, che potranno beneficiare degli incentivi anche tramite i loro soggetti referenti.

La logica del nuovo sistema è chiara: agevolare la transizione energetica rendendo conveniente sostituire impianti obsoleti, installare sistemi rinnovabili e introdurre tecnologie innovative di gestione e controllo dei consumi. In questo modo, non solo si riducono le bollette, ma si contribuisce anche al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea.

Advertisement - Pubblicità

Le novità introdotte dal Conto Termico 3.0

Rispetto al precedente Conto Termico 2.0, in vigore dal 2016, il nuovo decreto introduce una serie di aggiornamenti pensati per rendere lo strumento più efficace e inclusivo. Una delle principali innovazioni riguarda l’equiparazione degli enti del terzo settore alle amministrazioni pubbliche, consentendo loro di accedere agli stessi vantaggi e ampliando così la platea di soggetti incentivabili.

Un altro cambiamento importante è la revisione dei massimali di spesa, sia specifici che assoluti, per adeguarli all’evoluzione dei prezzi di mercato. Questo significa che gli importi riconosciuti saranno più vicini ai reali costi sostenuti dai beneficiari, aumentando la convenienza dell’intervento.

Inoltre, il Conto Termico 3.0 estende la possibilità di realizzare interventi di efficienza energetica anche negli edifici privati non residenziali, come uffici, negozi e strutture ricettive, finora esclusi dal meccanismo. Una novità che amplia sensibilmente le opportunità di investimento per il settore privato, rafforzando l’impatto del decreto sull’intero comparto edilizio.

Grazie a queste modifiche, il nuovo sistema si presenta come uno strumento più moderno, capace di rispondere meglio alle esigenze attuali del mercato energetico e di accompagnare concretamente cittadini, imprese e istituzioni nel percorso verso la sostenibilità.

Advertisement - Pubblicità

Interventi di efficientamento energetico incentivabili

Il Conto Termico 3.0 mette al centro la riqualificazione del patrimonio edilizio, incentivando una serie di interventi mirati al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Possono beneficiarne le amministrazioni pubbliche, gli enti del terzo settore e i privati che intervengono su edifici del comparto terziario, a condizione che gli immobili siano già dotati di un impianto di climatizzazione.

Tra gli interventi finanziabili rientrano:

  • l’isolamento termico delle superfici opache (pareti, coperture e pavimenti) che delimitano il volume climatizzato, eventualmente associato all’installazione di sistemi di ventilazione meccanica;
  • la sostituzione degli infissi e delle chiusure trasparenti, con soluzioni ad alta efficienza energetica;
  • l’installazione di sistemi di schermatura solare o ombreggiamento per ridurre il fabbisogno estivo di raffrescamento;
  • la trasformazione di edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero” (nZEB), in linea con le direttive europee;
  • la sostituzione degli impianti di illuminazione interna ed esterna con sistemi più efficienti;
  • l’adozione di sistemi di building automation per la gestione intelligente degli impianti termici ed elettrici, inclusi i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
  • l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, purché realizzate insieme alla sostituzione di impianti di climatizzazione obsoleti con nuove pompe di calore;
  • l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, anche in questo caso abbinati alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con soluzioni a pompe di calore.

Si tratta di un pacchetto ampio e diversificato che consente di migliorare in maniera significativa le prestazioni degli edifici, con vantaggi concreti non solo in termini di risparmio energetico, ma anche di comfort abitativo e riduzione delle emissioni.

Advertisement - Pubblicità

Interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Accanto alle misure di efficientamento, il Conto Termico 3.0 sostiene anche gli interventi che puntano alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni climalteranti. Le agevolazioni riguardano sia gli edifici pubblici che quelli privati, residenziali e del settore terziario.

Gli interventi ammessi includono:

  • la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con pompe di calore elettriche o a gas, capaci di sfruttare energia aerotermica, geotermica o idrotermica, anche abbinate a sistemi di contabilizzazione del calore;
  • l’installazione di sistemi ibridi o pompe di calore “add on”, che integrano diverse tecnologie per massimizzare l’efficienza;
  • la sostituzione degli impianti tradizionali con generatori a biomassa (pellet, legna, cippato), particolarmente utili per serre, fabbricati rurali e processi produttivi;
  • la realizzazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria o per integrare il riscaldamento, con possibilità di abbinamento a sistemi di solar cooling;
  • la sostituzione degli scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore, a basso consumo energetico;
  • l’allaccio a reti di teleriscaldamento efficienti, in sostituzione di impianti autonomi meno performanti;
  • l’introduzione di sistemi di microcogenerazione da fonti rinnovabili, che consentono di produrre simultaneamente energia elettrica e termica con rendimenti elevati.

Questi interventi non solo garantiscono un notevole risparmio sulle bollette, ma rappresentano un passo decisivo verso la decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea per i prossimi anni.

Advertisement - Pubblicità

Incentivi e percentuali di copertura

Il Conto Termico 3.0 prevede incentivi economici molto rilevanti, con percentuali che variano in base alla tipologia di intervento e al soggetto beneficiario. Per la maggior parte degli interventi, i contributi possono coprire fino al 65% delle spese ammissibili, rendendo l’investimento conveniente sia per i privati che per le imprese.

Un’attenzione particolare è rivolta al settore pubblico: per gli interventi sugli edifici comunali dei piccoli centri (con meno di 15.000 abitanti), sulle scuole, sugli ospedali e sulle altre strutture sanitarie e assistenziali del Servizio sanitario nazionale, l’incentivo può arrivare addirittura al 100% dei costi sostenuti. Una misura pensata per supportare i comuni con meno risorse economiche e le strutture che svolgono funzioni essenziali per la collettività.

Inoltre, sia i privati che le amministrazioni pubbliche potranno accedere agli incentivi anche attraverso le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo, favorendo così modelli di condivisione dell’energia che stanno diventando sempre più centrali nelle politiche europee.

Grazie a queste percentuali, il Conto Termico 3.0 si propone come uno strumento in grado di accelerare la transizione energetica, sostenendo economicamente chi sceglie di investire in tecnologie efficienti e sostenibili.

Advertisement - Pubblicità

L’iter di approvazione e i ritardi del conto termico 3.0

Il percorso che ha portato al varo del Conto Termico 3.0 non è stato rapido. Già nel corso del 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aveva predisposto una prima bozza del decreto, sottoposta a consultazione pubblica. Successivamente, a febbraio 2025, è circolata una nuova versione del testo, confermata poi dalla Conferenza Unificata.

Nonostante le aspettative di una rapida entrata in vigore, il decreto ha subito una serie di rallentamenti: il testo è rimasto “congelato” per mesi, suscitando preoccupazione tra enti locali e operatori del settore. Ad aprile 2025, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) è intervenuta con una lettera ufficiale al MASE per sollecitare chiarimenti, sottolineando l’urgenza di disporre di uno strumento concreto a supporto della transizione energetica.

Solo a maggio 2025 è arrivata una risposta istituzionale: la viceministra Vannia Gava ha spiegato che il MASE era in attesa del parere tecnico del Ministero dell’Economia e delle Finanze, necessario per completare l’iter. Dopo ulteriori passaggi, il testo è stato finalmente approvato dalla Conferenza Unificata il 4 agosto e ora dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione, sarà il GSE ad aggiornare la piattaforma online attraverso la quale cittadini, imprese e amministrazioni potranno presentare le richieste di accesso agli incentivi.



Richiedi informazioni per Conto termico, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

DUCATO ELETTRICO EURO 479 OFFERTA IMPERDIBILE, VIENI A SCOPRIRE
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

FIAT DOBLò SERIE 3 CH1 100 CV DIESEL EURO 18688 + IVA
KME PV SystemKME PV System

KME PV System

La KME Italy presenta al mercato la KME Solar Italy: una nuova realtà interna alla famiglia KME interamente dedicata [..]
Impianti Fotovoltaici Chiavi in ManoImpianti Fotovoltaici Chiavi in Mano

Impianti Fotovoltaici Chiavi in Mano

Completa realizzazione del tuo impianto fotovoltaico con la soluzione chiavi in Mano
Sottostrutture per impianti fotovoltaici LamelSottostrutture per impianti fotovoltaici Lamel

Sottostrutture per impianti fotovoltaici Lamel

Lamel produce anche sottostrutture per impianti fotovoltaici.
Vedi tutti i Prodotti in Fotovoltaico

Articoli Correlati

Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!

Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!

03/07/2025 07:59 - Sentenza del TAR Lazio conferma il diniego del Conto Termico per errore formale nella causale del bonifico, ribadendo la necessità di controlli rigorosi per evitare cumuli indebiti.
Conto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliatiConto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliati

Conto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliati

18/12/2024 10:57 - Il Conto Termico 3.0 amplia beneficiari e interventi ammissibili, incentivando [..]
Conto Termico 3.0: le novità, gli obiettivi e quando entrerà in vigoreConto Termico 3.0: le novità, gli obiettivi e quando entrerà in vigore

Conto Termico 3.0: le novità, gli obiettivi e quando entrerà in vigore

10/09/2024 09:59 - Il Conto Termico è un [..]
Conto Termico GSE per privati: impianti installabiliConto Termico GSE per privati: impianti installabili

Conto Termico GSE per privati: impianti installabili

09/02/2024 08:10 - Il Conto Termico è un’agevolazione concessa dall’ente statale GSE, che mira ad [..]
Conto Termico in Condominio: requisiti, documenti, invio richiestaConto Termico in Condominio: requisiti, documenti, invio richiesta

Conto Termico in Condominio: requisiti, documenti, invio richiesta

11/01/2024 09:08 - Il Conto Termico è una [..]
TAGS: comunità energetiche, conto termico, conto termico 3.0, decreto MASE, energie rinnovabili, fotovoltaico con accumulo, gse, incentivi edifici pubblici, incentivi efficienza energetica, isolamento termico, pompe di calore

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!