Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condono Edilizio » Pagina 2

Condono Edilizio - Pagina 2 di 7

Condono edilizio: limiti volumetrici invariati se il frazionamento non è documentatoCondono edilizio: limiti volumetrici invariati se il frazionamento non è documentato

Condono edilizio: limiti volumetrici invariati se il frazionamento non è documentato

Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito l'inammissibilità di domande di condono edilizio per immobili abusivi che superano i limiti volumetrici o non presentano frazionamenti legali.

Continua a leggere

Tettoie e sanatoria edilizia: serve davvero il permesso di costruire?Tettoie e sanatoria edilizia: serve davvero il permesso di costruire?

Tettoie e sanatoria edilizia: serve davvero il permesso di costruire?

La sentenza TAR Campania stabilisce che tettoie amovibili non configurano nuove costruzioni e non richiedono permesso di costruire, rafforzando i principi di edilizia libera e giurisprudenza urbanistica.

Continua a leggere

Sanatoria e silenzio-rifiuto: il TAR chiarisce le priorità nei procedimenti ediliziSanatoria e silenzio-rifiuto: il TAR chiarisce le priorità nei procedimenti edilizi

Sanatoria e silenzio-rifiuto: il TAR chiarisce le priorità nei procedimenti edilizi

La sentenza del TAR Campania ribadisce che la sanatoria urbanistica è imprescindibile per ottenere autorizzazioni successive come quella sismica. Il silenzio-rifiuto su un’istanza non conclusa vale come diniego implicito.

Continua a leggere

Condono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolataCondono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolata

Condono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolata

La sentenza della Cassazione conferma l'ordine di demolizione di un edificio abusivo a Ischia, negando il condono per lavori incompleti entro il termine e per violazioni dei vincoli idrogeologici.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva CasaSanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva Casa

Sanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva Casa

Il Consiglio di Stato ha rinviato la decisione su una sanatoria edilizia a seguito della richiesta della proprietà, che ha sollevato l’applicazione della nuova legge di conversione del Decreto Salva Casa, fissando una nuova udienza per dicembre 2024.

Continua a leggere

Condono edilizio negato: il ruolo dei vincoli paesaggistici nella sanatoriaCondono edilizio negato: il ruolo dei vincoli paesaggistici nella sanatoria

Condono edilizio negato: il ruolo dei vincoli paesaggistici nella sanatoria

l TAR Sicilia ha rigettato un ricorso per la sanatoria di opere abusive realizzate in un'area vincolata paesaggisticamente nelle isole Eolie.

Continua a leggere

Condono edilizio: quando le aree vincolate rendono impossibile la sanatoriaCondono edilizio: quando le aree vincolate rendono impossibile la sanatoria

Condono edilizio: quando le aree vincolate rendono impossibile la sanatoria

La sentenza del TAR Lazio n. 15138/2024 ribadisce la prevalenza della normativa statale sui vincoli paesaggistici, limitando il Terzo condono edilizio per interventi rilevanti in aree vincolate.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa 2024: un'occasione per sanare lievi difformità edilizie e sbloccare il mercato immobiliareDecreto Salva Casa 2024: un'occasione per sanare lievi difformità edilizie e sbloccare il mercato immobiliare

Decreto Salva Casa 2024: un'occasione per sanare lievi difformità edilizie e sbloccare il mercato immobiliare

Lo scorso 28 luglio è stato approvato il Decreto Salva Casa 2024 recante le disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

Continua a leggere

Abuso edilizio: il TAR chiarisce l'onere della prova nel condonoAbuso edilizio: il TAR chiarisce l'onere della prova nel condono

Abuso edilizio: il TAR chiarisce l'onere della prova nel condono

La sentenza del TAR Sicilia conferma il rigetto del condono edilizio per un immobile abusivo, sottolineando l’importanza dell’onere della prova e il vincolo di inedificabilità assoluta nelle aree costiere.

Continua a leggere

La nuova legge per sbloccare 46.000 domande di condono nel LazioLa nuova legge per sbloccare 46.000 domande di condono nel Lazio

La nuova legge per sbloccare 46.000 domande di condono nel Lazio

La proposta di legge per sbloccare i condoni edilizi nel Lazio mira a eliminare le disparità di trattamento tra i cittadini, permettendo la regolarizzazione di edifici con vincoli introdotti dopo il 2004.

Continua a leggere

Condono edilizio: illegittima demolizione durante la sanatoriaCondono edilizio: illegittima demolizione durante la sanatoria

Condono edilizio: illegittima demolizione durante la sanatoria

Una sentenza del Tar Catania annulla un'ordinanza di demolizione illegittima, stabilendo che deve attendere la decisione sulla richiesta di condono edilizio prima di procedere.

Continua a leggere

Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?

Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?

Il recente decreto "Salva casa" introduce una serie di novità significative per i proprietari di abitazioni, rendendo più semplici e rapidi alcuni interventi edilizi.

Continua a leggere

Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?

Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?

Il mini condono edilizio propone la regolarizzazione di irregolarità minori nelle abitazioni, con il potenziale di semplificare la burocrazia edilizia, ma presenta sfide significative relative alla non conformità futura, finanze comunali e giustizia sociale.

Continua a leggere

Abuso edilizio in condominio: come gestirlo e chi deve risponderneAbuso edilizio in condominio: come gestirlo e chi deve risponderne

Abuso edilizio in condominio: come gestirlo e chi deve risponderne

Con il termine abuso edilizio si identificano tutte le azioni atte alla concretizzazione di un'opera di costruzione o ristrutturazione che avviene senza essere corredata dalle relative autorizzazioni previste dalla Legge.

Continua a leggere

Condono edilizio: quando l'annullamento è illegittimo senza adeguata motivazioneCondono edilizio: quando l'annullamento è illegittimo senza adeguata motivazione

Condono edilizio: quando l'annullamento è illegittimo senza adeguata motivazione

Cosa accade quando un atto amministrativo, come il permesso di costruire in sanatoria, viene annullato senza una motivazione adeguata?

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!