Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Nudo proprietario e usufruttuario: chi paga le spese condominiali?

Il nudo proprietario e l’usufruttuario sono due figure direttamente ed esclusivamente collegate l’una all’altra, sebbene dispongano di diritti e doveri completamente diversi. Ciò posto, a quale delle due figure spetta il pagamento delle spese condominiali?

Nudo proprietario e usufruttuario: chi paga le spese condominiali? Nudo proprietario e usufruttuario: chi paga le spese condominiali?
Ultimo Aggiornamento:

Il nudo proprietario e l’usufruttuario sono due figure direttamente ed esclusivamente collegate l’una all’altra, sebbene dispongano di diritti e doveri completamente diversi in relazione al loro diritto di proprietà.

La nuda proprietà nello specifico viene costituita nel momento in cui il proprietario di un immobile decide di cedere il diritto di usufrutto, ovvero la completa disponibilità di utilizzo del bene, ad un altro o ad altri soggetti. Il nudo proprietario non potrebbe a quel punto più disporre dell’immobile a proprio piacimento, ma ne conserverebbe comunque totalmente la proprietà.

Ciò posto, a quale delle due figure spetta il pagamento delle spese condominiali?

Leggi anche: “Usufrutto e altri diritti reali: come e chi dichiara reddito fondiario

Advertisement - Pubblicità

Nudo proprietario e usufruttuario in condominio: diritto al voto

A chiarire la questione è nello specifico l’art. 67 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice Civile e disposizioni transitorie, che disciplina i diritti e i doveri dell’usufruttuario in relazione agli adempimenti e alle spese che sopraggiungono quando si vive in un edificio condominiale.

Viene specificato qui innanzitutto che l’usufruttuario, disponendo egli stesso dell’unità immobiliare, ha il diritto di votare alle assemblee condominiali, ma solo in riferimento alle delibere che riguardano:

  • L’ordinaria amministrazione;
  • Il semplice godimento dei servizi e delle parti in comune.

Per quanto riguarda tutte le altre delibere, invece, sarà solo in nudo proprietario a poter votare alle assemblee, a meno che oggetto della delibera non siano:

  • Lavori di miglioramento dell’immobile sostenuti dallo stesso usufruttuario;
  • Opere di addizione realizzate o installate dallo stesso usufruttuario.

In questi casi, l’avviso di convocazione dell’assemblea dovrà comunque essere trasmesso sia al nudo proprietario che all’usufruttuario.

Leggi anche: “Spese condominiali: revoca del diritto alle cose comuni per chi non paga

Advertisement - Pubblicità

Spese condominiali dovute in solido da proprietario e usufruttuario

Per quanto riguarda il pagamento delle spese condominiali, invece, si dispone che:

Il nudo proprietario e l’usufruttuario rispondono solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all’amministrazione condominiale.

Ciò significa dunque che tutte le spese condominiali che devono essere ripartite tra i condòmini – per le unità che presentano un nudo proprietario e un usufruttuario – l’ammontare dovuto in riferimento a quell’unità dovrà essere diviso a metà tra i due soggetti che ne detengono i diritti.

Leggi anche: “Spese condominiali: come si calcola la ripartizione?



Richiedi informazioni per Condomini, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

04/11/2025 12:51 - Installare un ascensore esterno entro il 2025 consente di accedere al bonus 75% per l’abbattimento barriere architettoniche. Le spese devono essere sostenute e documentate entro l’anno.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Rumori in condominio: quando scatta il reato secondo la CassazioneRumori in condominio: quando scatta il reato secondo la Cassazione

Rumori in condominio: quando scatta il reato secondo la Cassazione

23/10/2025 09:53 - La Cassazione conferma [..]
Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TARIl cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

16/10/2025 08:29 - Una sentenza del TAR [..]
TAGS: Nudo proprietario, spese condominiali, usufruttuario

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!