Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Lucernario: proprietà condominiale o privata?

Nel panorama delle controversie condominiali, la questione relativa alla proprietà e alla manutenzione dei lucernari. Quali sono i criteri per stabilire la natura condominiale o privata dei lucernari?

Lucernario: proprietà condominiale o privata? Lucernario: proprietà condominiale o privata?
Ultimo Aggiornamento:

Nel panorama delle controversie condominiali, la questione relativa alla proprietà e alla manutenzione dei lucernari rappresenta un tema centrale. La chiarezza in questo ambito è fondamentale per evitare incomprensioni e litigi tra i condòmini.

Ma quali sono i criteri per stabilire la natura condominiale o privata dei lucernari?

Advertisement - Pubblicità

Cos’è e a cosa serve un lucernario

Un lucernario è una struttura architettonica che viene installata sul tetto di un edificio per permettere l’ingresso della luce naturale all’interno dello stesso. Attraverso l’illuminazione naturale fornita, i lucernari possono contribuire al risparmio energetico riducendo la necessità di utilizzare luci elettriche durante le ore diurne.

Inoltre, la presenza di lucernari può aumentare il valore di un edificio, rendendolo più desiderabile per gli acquirenti o gli affittuari.

Alcuni lucernari sono anche progettati per essere aperti, fornendo così una fonte di ventilazione aggiuntiva che può aiutare a raffreddare l’edificio in modo naturale durante i mesi più caldi. In alcuni contesti, i lucernari possono anche fornire la luce naturale necessaria per la coltivazione di piante all’interno.

Advertisement - Pubblicità

Lucernari: proprietà condominiale o privata?

La legge, specificatamente l’art. 1117 del codice civile, non fornisce una chiara indicazione se i lucernari siano considerati parti comuni o meno.

Art. 1117.
Parti comuni dell’edificio

Sono oggetto di proprieta’ comune dei proprietari delle singole unita’ immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo:
1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale,
i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;
2) le aree destinate a parcheggio nonche’ i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l’alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le
caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune;
3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all’uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di
distribuzione e di trasmissione per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprieta’ individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche.

Pertanto, per determinare la proprietà del lucernario, è fondamentale analizzare l’atto di acquisto dell’unità immobiliare in condominio. Se tale documento non fornisce indicazioni specifiche, si dovrà valutare a chi effettivamente il lucernario porta beneficio.

In generale, se il lucernario fornisce aria e luce principalmente ad un’unità immobiliare specifica, si può ritenere che sia di proprietà privata. Tuttavia, se il lucernario ha una funzione prevalentemente estetica, contribuendo al design architettonico dell’intero edificio, è probabile che sia considerato un bene comune.

La giurisprudenza, come sottolineato dalla Cassazione nella sentenza n. 1422/2019, ha chiarito che i lucernari, anche se posizionati sulla facciata dell’edificio condominiale, non sono necessariamente parti comuni, a meno che non abbiano una funzione prevalente di estetica o protezione dell’intera struttura.

“contribuisce a fornire la struttura architettonica dell’edificio condominiale e, in ragione di tale funzione, rientra tra le parti comuni”

Advertisement - Pubblicità

Ripartizione delle spese per lucernari

La determinazione della proprietà del lucernario ha dirette implicazioni sulla ripartizione delle spese di manutenzione. Se il lucernario è di proprietà privata, tutte le spese sono a carico del singolo proprietario. Tuttavia, se è considerato una parte comune, le spese sono suddivise tra tutti i condòmini.

Leggi anche: Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?

Ma ci sono eccezioni: per esempio, se un lucernario beneficia un particolare condomino più di altri, questo condomino potrebbe dover coprire una quota maggiore delle spese, seguendo il criterio dell’utilizzazione differenziata.

E per quanto riguarda eventuali infiltrazioni?

Un recente pronunciamento del Tribunale di Cosenza (sentenza n° 410 del 7 marzo 2023) ha chiarito un’importante questione riguardo alle infiltrazioni. Anche se un lucernario è di proprietà privata, se le infiltrazioni sono causate dalla copertura del condominio e non dal lucernario stesso, l’intera compagine condominiale è responsabile per i danni.

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

Stabilire la proprietà dei lucernari e comprenderne le implicazioni legali e finanziarie è cruciale per mantenere un buon rapporto tra i condòmini e garantire una gestione efficace del condominio. Consultare sempre un esperto legale o un amministratore di condominio qualificato può aiutare a navigare queste acque complesse e a prendere decisioni informate.



Richiedi informazioni per Condomini, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Zanzariera a rullo manualeZanzariera a rullo manuale

Zanzariera a rullo manuale

Zanzariera a rullo manuale
Tenda parasole AMZ FAKROTenda parasole AMZ FAKRO

Tenda parasole AMZ FAKRO

La tenda parasole AMZ FAKRO è in grado di schermare l’irraggiamento solare prima del vetro, trattenendo il calore [..]
In-FinitoIn-Finito

In-Finito

Realizzata con materiali capaci di un’ottima prestazione isolante e studiata per esaltare le prestazioni termiche
Luxin allestimento CRISTALLuxin allestimento CRISTAL

Luxin allestimento CRISTAL

Con CRISTAL è possibile, l'unico vero allestimento completamente pre/installato e cablato.
Cupola monolux serie circolare modello LCCupola monolux serie circolare modello LC

Cupola monolux serie circolare modello LC

Cupola monolux serie circolare modello LC
Vedi tutti i Prodotti in Infissi

Articoli Correlati

Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

Ascensore esterno in condominio: come ottenere il bonus 75% entro il 2025

04/11/2025 12:51 - Installare un ascensore esterno entro il 2025 consente di accedere al bonus 75% per l’abbattimento barriere architettoniche. Le spese devono essere sostenute e documentate entro l’anno.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Rumori in condominio: quando scatta il reato secondo la CassazioneRumori in condominio: quando scatta il reato secondo la Cassazione

Rumori in condominio: quando scatta il reato secondo la Cassazione

23/10/2025 09:53 - La Cassazione conferma [..]
Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TARIl cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

16/10/2025 08:29 - Una sentenza del TAR [..]
TAGS: condominio, lucernari, lucernario

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!