Edilizia.com
Edilizia.com

Ispezione ipotecaria telematica: al via la consultazione online

A partire dal 2 ottobre 2023, è stato lanciato un servizio innovativo che consente la richiesta e il rilascio online di documenti conservati in formato cartaceo. Vediamo come funziona e i costi.

Ispezione ipotecaria telematica: al via la consultazione online Ispezione ipotecaria telematica: al via la consultazione online
Ultimo Aggiornamento:

Il mondo delle tecnologie sta avanzando rapidamente, e con esso anche il settore immobiliare si sta evolvendo. L’ispezione ipotecaria telematica rappresenta una delle più grandi innovazioni nel campo delle pubblicità immobiliari in Italia, consentendo agli utenti di effettuare ricerche dettagliate online e ricevere documenti in tempo reale.

Dal 2 ottobre 2023, grazie ad un nuovo servizio telematico, gli utenti potranno accedere a documenti importanti senza la necessità di un contatto fisico. Questo rappresenta un enorme progresso nel campo delle ispezioni ipotecarie, garantendo efficienza, sicurezza e tempestività.

Il seguente articolo approfondirà la nascita, l’evoluzione e le implicazioni di questo servizio, delineando come esso influenzerà il panorama delle ispezioni ipotecarie in Italia.

Advertisement - Pubblicità

L’attivazione del servizio e il costo

A partire dal 2 ottobre 2023, è stato lanciato un servizio innovativo che consente la richiesta e il rilascio online di documenti conservati in formato cartaceo. Questa funzionalità, dopo una fruttuosa sperimentazione iniziata nel 2021 a Palermo e poi estesa in 32 uffici, è ora disponibile in tutta Italia.

Il servizio mira principalmente a professionisti come notai, avvocati e agenti immobiliari, permettendo loro di ottenere documenti senza la necessità di recarsi di persona agli uffici.

La gamma di documenti ora disponibili telematicamente è vasta:

  • Titoli conservati in formato cartaceo
  • Note di trascrizione, iscrizione e domande di annotazione non digitalizzate, risalenti al 1957
  • Elenchi individuali delle trascrizioni a favore e contro legati a un particolare individuo

Il servizio di consultazione online dei documenti archiviati nei registri immobiliari previsto dall’Agenzia delle Entrate prevede un pagamento dei tributi associati. Il pagamento avviene tramite prelievo automatico dal deposito dell’utente, un sistema già adottato per altri servizi di consultazione ipocatastale (8 euro per ogni titolo, 4 euro per ogni nota e 3 euro per ogni conto di repertorio trasmessi).

Per conoscere l’importo preciso e le eventuali tariffe, è consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o contattare l’ente competente.

Advertisement - Pubblicità

Comprensione dell’Ispezione Ipotecaria

L’ispezione ipotecaria è un diritto garantito dall’articolo 2673 del codice civile, consentendo a chiunque di consultare i registri immobiliari e acquisire informazioni dettagliate sui beni e le eventuali obbligazioni ad essi associati.

Art. 2673.
Obblighi del conservatore

Il conservatore dei registri immobiliari deve rilasciare a chiunque ne fa richiesta copia delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annotazioni, o il certificato che non ve ne e’ alcuna.
(Deve, altresi’, permettere l’ispezione dei suoi registri nei modi e nelle ore fissati dalla legge).

Il conservatore deve anche rilasciare copia dei documenti che sono depositati presso di lui in originale o i cui originali sono depositati negli atti di un notaio o in pubblico archivio fuori della circoscrizione del tribunale nella quale ha sede il suo ufficio.

Il vigente codice civile, insieme a leggi speciali come la legge n. 52/1985, regolamenta la pubblicità immobiliare, delineando i compiti e le responsabilità del conservatore.

Il conservatore, sebbene possa sembrare un ruolo marginale, svolge una funzione fondamentale nell’aggiornamento dei registri immobiliari. Essi devono garantire che gli atti registrati siano precisi e accurati, garantendo la sicurezza delle transazioni giuridiche. La Cassazione (Cassazione civile, sezione V, sentenza n. 37969 del 2 dicembre 2021) ha sottolineato l’importanza della trascrizione come mezzo per garantire la sicurezza nelle transazioni giuridiche.

Advertisement - Pubblicità

L’evoluzione dell’ispezione ipotecaria telematica

Con la digitalizzazione, l’ispezione ipotecaria sui documenti cartacei è ora disponibile online. Questa funzionalità offre agli utenti autorizzati la possibilità di visionare documenti non digitalizzati e registri che risalgono al 24 luglio 1957. L’introduzione di questa funzione rappresenta un grande passo avanti per il settore, coprendo un periodo storico di oltre 65 anni.

La sperimentazione del 2021 ha fornito una preziosa opportunità per migliorare il servizio e assicurare che esso risponda alle esigenze dell’utenza. Questa nuova funzionalità consiste in diverse fasi, dalla richiesta dell’utente alla consegna del documento richiesto. Gli utenti possono ora accedere ai documenti richiesti per una settimana dalla data di rilascio.

Va notato che le stampe ottenute tramite questo servizio non costituiscono una certificazione ufficiale. Ci sono anche limitazioni relative alle dimensioni dei documenti che possono essere trasmessi, garantendo così un servizio efficiente e veloce.

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

Il lancio del servizio di ispezione ipotecaria telematica segna un momento di svolta nel settore delle pubblicità immobiliari in Italia. Con l’avvento di questa tecnologia, gli utenti possono ora accedere a documenti e informazioni in modo più efficiente e veloce, senza la necessità di recarsi fisicamente agli uffici.

Questo non solo migliora l’efficienza del settore, ma assicura anche che l’Italia rimanga all’avanguardia nell’era digitale.



Richiedi informazioni per Catasto, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

02/07/2025 16:59 - Dal 1° luglio 2025 l’Agenzia delle entrate gestirà in via telematica il deposito degli atti di frazionamento catastale, semplificando controlli, riducendo costi e velocizzando le procedure.
Frazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 cambia tuttoFrazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 cambia tutto

Frazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 cambia tutto

10/06/2025 15:39 - Dal 1° luglio 2025 il deposito dei frazionamenti catastali avverrà in via [..]
Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova leggeVoltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

17/05/2025 11:12 - Dal 1° gennaio 2025, [..]
Mappe catastali gratis online dal 2025: ecco come accedereMappe catastali gratis online dal 2025: ecco come accedere

Mappe catastali gratis online dal 2025: ecco come accedere

28/03/2025 17:23 - Dal 1° gennaio 2025 le mappe catastali saranno accessibili gratuitamente online, [..]
TAGS: ispezione ipotecaria telematica, ispezioni ipotecarie

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!