L’Agenzia delle Entrate lancia un nuovo servizio digitale per correggere i dati catastali, accessibile online con SPID o CIE, con pagamento via PagoPA e comunicazioni tempestive.
A partire da oggi, cittadini e professionisti possono utilizzare un nuovo strumento digitale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per semplificare la correzione dei dati catastali. L’applicazione si chiama “Istanza rettifica dati catastali” e consente di aggiornare comodamente da casa le informazioni relative agli immobili e ai titolari dei diritti reali, evitando lunghe attese o spostamenti agli sportelli.
Il servizio è operativo su tutto il territorio nazionale, fatta eccezione per le Province Autonome di Trento e Bolzano, dove la gestione del Catasto è autonoma. Si tratta di un passo avanti significativo nella digitalizzazione dei servizi pubblici, coerente con quanto previsto dal decreto Adempimenti (art. 22, c. 2, del D.lgs. n. 1/2024), volto a rafforzare l’offerta dei servizi online per cittadini e professionisti.
Come funziona esattamente questo nuovo strumento? Chi può utilizzarlo e in quali casi è utile? E cosa cambia rispetto al vecchio sistema?
Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Sommario
La nuova applicazione “Istanza rettifica dati catastali” consente ai cittadini di presentare online le richieste di correzione o aggiornamento dei dati catastali degli immobili. Il servizio, accessibile tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, offre la possibilità di rettificare:
Questo strumento digitale rappresenta una risposta concreta ai numerosi casi in cui errori formali o ritardi burocratici hanno generato disallineamenti tra la realtà e quanto risulta agli archivi del Catasto. Il nuovo sistema riduce significativamente i tempi di risposta, migliora la comunicazione con l’utente e consente una gestione più trasparente e tracciabile delle richieste.
Si tratta di un passo importante verso una semplificazione reale per professionisti del settore tecnico e per semplici cittadini, che fino ad oggi erano spesso costretti a rivolgersi fisicamente agli Uffici provinciali del Territorio, con notevole dispendio di tempo e risorse.
Advertisement - PubblicitàPer utilizzare l’applicazione “Istanza rettifica dati catastali” è necessario autenticarsi nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’accesso è garantito tramite i consueti sistemi di identità digitale:
Una volta effettuato l’accesso, l’utente può compilare il modulo di rettifica selezionando il tipo di errore da correggere e allegando la documentazione necessaria. Il sistema rilascia una ricevuta digitale dell’invio, che viene anche trasmessa via email all’indirizzo indicato dall’utente.
Un elemento particolarmente interessante è la comunicazione tempestiva garantita dalla piattaforma: l’utente riceve un riscontro immediato sull’esito della richiesta, e – se necessario – può integrare successivamente la documentazione in modo semplice e veloce, senza dover ripresentare l’intera istanza.
Advertisement - PubblicitàIl servizio “Istanza rettifica dati catastali” si rivolge a tutti coloro che riscontrano incongruenze nei dati catastali degli immobili: errori sull’indirizzo, intestazioni errate, quote di proprietà sbagliate, volture non registrate o inesattezze che possono generare problemi in fase di compravendita, successione o calcolo dei tributi locali.
Questa applicazione va a sostituire progressivamente l’obsoleto servizio “Contact center”, che finora veniva utilizzato per lo stesso tipo di richieste, ma che presentava limiti importanti sia in termini di interfaccia che di tracciabilità e trasparenza delle comunicazioni. Il vecchio sistema resterà attivo ancora per un periodo transitorio, fino alla sua dismissione ufficiale, ma la direzione è chiara: digitalizzazione totale e centralizzazione su un’unica piattaforma efficiente e aggiornata.
È importante sottolineare che, per chi ne ha necessità o preferisce ancora canali più tradizionali, restano attive le modalità alternative di invio delle istanze: via PEC, email o presentazione cartacea presso gli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Advertisement - PubblicitàUn altro vantaggio offerto dalla nuova applicazione riguarda la gestione semplificata dei pagamenti, in particolare dell’imposta di bollo, che può essere dovuta in alcuni casi specifici legati alla presentazione dell’istanza.
Grazie all’integrazione con la piattaforma PagoPA, il contribuente può effettuare direttamente online il pagamento, senza la necessità di recarsi in banca o in altri sportelli autorizzati. Questo consente di completare l’intera procedura in modo digitale, con maggiore rapidità ed efficienza, ricevendo immediatamente conferma dell’avvenuto pagamento e conservando la ricevuta digitale tra i documenti inviati all’Agenzia.
La possibilità di pagare contestualmente all’invio dell’istanza elimina un passaggio spesso critico nelle procedure tradizionali, dove errori o dimenticanze legate alla marca da bollo comportavano ritardi o rigetti. In questo modo, il sistema garantisce maggiore precisione, tracciabilità e sicurezza.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!