Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Umidità di risalita: che cos’è e come riconoscerla

L’umidità di risalita è un problema decisamente molto comune in qualsiasi tipologia di edificio, che sia esso datato oppure di nuova costruzione. Non è muffa, ma è un fenomeno che consente alla muffa di svilupparsi.

Umidità di risalita: che cos’è e come riconoscerla Umidità di risalita: che cos’è e come riconoscerla
Ultimo Aggiornamento:

L’umidità di risalita è un problema decisamente molto comune in qualsiasi tipologia di edificio, che sia esso datato oppure di nuova costruzione. Non è muffa, ma è un fenomeno che consente alla muffa di svilupparsi.

È molto facile riconoscerla perché si manifesta inizialmente come un grande spargimento di macchie a forma di onda, che va a svilupparsi sulla parte inferiore delle pareti.

Nel momento in cui si ci accorge che l’umidità di risalita sta nascendo ai piedi delle murature, è necessario intervenire il prima possibile. Perché potrebbe causare gravi danni sia alla struttura dell’abitazione, sia alla salute delle persone che vivono al suo interno.

Advertisement - Pubblicità

Umidità di risalita: che cos’è e come si sviluppa

L’umidità di risalita è un fenomeno che si manifesta generalmente dove non sono presenti delle soluzioni isolanti adatta ad evitare che questo accada. Oppure quando queste ci sono, ma sono danneggiate oppure non abbastanza resistenti. Ma attenzione, perché la causa può essere data anche da tubi che perdono.

Queste “macchie ad onda” nascono e si diffondono seguendo il principio della capillarità. Infatti, quelle chiazze sono causate dall’acqua che si trova nel terreno sottostante l’edificio. Quest’acqua risale lungo i muri, e si insinua all’interno dei piccolissimi vasi presenti all’interno dei materiali edili.

Si va a formare così un effetto spugna, per cui tali materiali assorbono l’acqua dal terreno, e poi questa si continua ad espandere risalendo su tutta la parete. Da qui, il nome “umidità di risalita”.

La velocità con la quale tutto ciò accade dipende dalla tipologia e dalla qualità dei materiali utilizzati per realizzare la muratura. E dal livello di porosità di questi stessi materiali. Ovvero, dalla loro capacità di assorbimento, caratteristica necessaria per i materiali di costruzione, poiché garantisce anche l’assorbimento della vernice.

Advertisement - Pubblicità

Forma ad onda, livello di risalita e cristallizzazione

Esiste un punto in cui l’umidità di risalita sembra rallentare parecchio, o addirittura fermarsi del tutto. Si chiama “livello di risalita”, e dipende da molti fattori.

Per esempio, da quanto è grande il diametro dei capillari nei materiali che compongono la parete. Infatti, più questi sono ristretti, più sarà facile per l’acqua risalire sempre di più. Ma gioca un ruolo fondamentale anche la quantità di acqua presente nel terreno, che va ad aumentare nei mesi molto piovosi.

L’umidità di risalita infatti è un fenomeno che si sviluppa maggiormente durante le stagioni più fredde e umide. Anche perché, quando fa molto caldo come in estate, l’acqua assorbita dalle pareti tende ad evaporare, limitando l’entità dei danni. Mentre questa probabilità risulta molto bassa nei mesi autunnali e invernali.

Queste macchie con la forma a onda si manifestano maggiormente ai piedi delle pareti. Hanno la forma di tante onde, proprio come se si alzasse il livello dell’acqua. E nel punto del livello di risalita si creano delle cristallizzazioni saline. Perché, appunto, è lì che il fenomeno rallenta e l’umidità ristagna, rilasciando il sale che contiene.

Advertisement - Pubblicità

Umidità in casa: Cause e rimedi per eliminarla



Richiedi informazioni per Casa, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

SikaLastic® -1KSikaLastic® -1K

SikaLastic® -1K

Sikalastic®-1K è una malta impermeabilizzante monocomponente fibrorinforzata, a base di cementi modificati con speciali polimeri alcali-resistenti, con buona capacità di far da ponte sulla fessure.
Porotherm Plan plusPorotherm Plan plus

Porotherm Plan plus

Il sistema Porotherm Plan plus, grazie alla perlite, accresce le prestazioni termiche del laterizio.
Protech BalconyProtech Balcony

Protech Balcony

Soluzione impemeabilizzante non pellicolare per terrazze, balconi e scale piastrellate.
JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI - CASSONE FISSOJUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI - CASSONE FISSO

JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI - CASSONE FISSO

JUMPER DOPPIA CABINA CASSONE FISSO
EternoEterno

Eterno

Eterno, dal 1972 è l'accessorio numero uno per manti impermeabili ed elementi di finitura per tetti e terrazze. E' [..]
Vedi tutti i Prodotti in Isolamento Termico

Articoli Correlati

Abitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIREAbitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIRE

Abitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIRE

30/10/2025 07:43 - Un contribuente AIRE chiede se può detrarre al 50% lavori su un immobile in Italia. L’Agenzia chiarisce: sì alle detrazioni, ma solo al 36%, non essendo abitazione principale.
TAGS: casa, muffa, muro, parete, pareti, risalita, umidità, umidità risalita, umido

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!