Edilizia.com
Edilizia.com

Porte blindate: come sono fatte e quanto costano

Le porte blindate sono senza dubbio uno degli elementi fondamentali che permettono di proteggere la propria casa dai furti. In termini tecnici, vengono chiamate anche “porte pedonali resistenti all’effrazione”, oppure “porte anti intrusione”.

Porte blindate: come sono fatte e quanto costano Porte blindate: come sono fatte e quanto costano
Ultimo Aggiornamento:

Le porte blindate sono senza dubbio uno degli elementi fondamentali che permettono di proteggere la propria casa dai furti. In termini tecnici, vengono chiamate anche “porte pedonali resistenti all’effrazione”, oppure “porte anti intrusione”.

Normalmente, soprattutto nelle città molto affollate, si consiglia anche l’installazione di un sistema di allarme antifurto. Che permette infatti di contattare le forze dell’ordine in maniera immediata nel caso di effrazione.

Le porte blindate rappresentano comunque un’ottima soluzione, che impediscono per lo meno ai ladri di introdursi all’interno dell’abitazione passando per l’ingresso principale.

Advertisement - Pubblicità

Porte blindate: come sono fatte?

Le porte blindate possono essere composte da diversi materiali in base alla necessità e alla cifra che si è disposti a spendere. Generalmente però, una classica porta anti intrusione è composta da:

  1. Controtelaio (o falso telaio), è la parte più interna che viene fissata alla parete, e rappresenta infatti il punto di connessione tra il muro e il telaio vero e proprio. Si realizza in acciaio presso piegato, e si fissa al muro tramite l’utilizzo di zanche o tasselli chimici;
  2. Telaio, rappresenta il punto di unione tra l’anta e il controtelaio, e si fissa a quest’ultimo con delle viti speciali. Anch’esso viene realizzato in acciaio presso pregiato;
  3. Cerniera, composta in acciaio, si colloca sul lato opposto alla serratura. Viene fissata tra l’anta e il telaio, e permette di supportare e ruotare l’anta per l’apertura;
  4. Pannello interno, determina l’estetica della porta ed è personalizzabile;
  5. Serratura, è quella che ovviamente consente di aprire e chiudere la porta tramite il movimento dei catenacci. È composta da due elementi:
  • Il cilindro, vero cuore della serratura che comanda il suo meccanismo;
  • Il defender, una borchia in acciaio temperato che protegge il cilindro. È legato alla serratura tramite viti passanti in acciaio;
  1. Catenacci, sono gli elementi che permettono di aprire e chiudere la porta e si inseriscono nei fori del telaio. Normalmente sono fatti in acciaio trafilato;
  2. Corazza, la vera e propria protezione delle porte blindate, è composta in acciaio cernierato su un telaio, che si aggancia allo stipite in muratura;
  3. Pannello esterno, che, come quello interno, può essere personalizzato. Rappresenta l’elemento più esterno della porta.
Advertisement - Pubblicità

Quando costano?

Esistono tantissimi modelli di porte blindate che è possibile scegliere. Ovviamente, queste si differenziano per tipologia e per livello di sicurezza.

La scelta dipende anche dalla tipologia di struttura nella quale si desidera installare la porta, se è una villa, un’unità in condominio, un negozio o quant’altro. I modelli più economici possono sembrare vantaggiosi all’inizio, però a lungo andare è più facile che si deteriorino, che si arrugginiscano o che presentino problemi nella chiusura.

Prima dell’acquisto infatti, bisogna considerare il fatto che le porte blindate più efficienti e funzionali ovviamente costeranno di più, però rappresentano un investimento molto prezioso e durevole nel tempo.

Generalmente, i prezzi variano dai 500 euro ai 5.000 euro.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

DUCATO ELETTRICO EURO 479 OFFERTA IMPERDIBILE, VIENI A SCOPRIRE
AutomaticAutomatic

Automatic

Eurocassonetto Automatic è l’innovativa applicazione al controtelaio per porte a scomparsa. L’apertura e la [..]
Porta per garage serie SECURPorta per garage serie SECUR

Porta per garage serie SECUR

Ogni porta per garage Secur viene realizzata su misura in base alle esigenze e richieste del cliente, e l’ampia gamma [..]
Sezionali Industriali Thermo e NovoluxSezionali Industriali Thermo e Novolux

Sezionali Industriali Thermo e Novolux

L’ampio assortimento di soluzioni isotermiche di Novoferm trova applicazione in quasi tutti i settori del [..]
Porte di ingresso SilveloxPorte di ingresso Silvelox

Porte di ingresso Silvelox

Prospettive inedite, lavorazioni artigianali, competenza e utilizzo delle più moderne tecnologie antieffrazione, fanno [..]
Vedi tutti i Prodotti in Porte e Serramenti

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: porta blindata, porte anti intrusione

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!