Edilizia.com
Edilizia.com

Manutenzione tetto: come e quando effettuarla

La manutenzione della copertura del tetto è fondamentale per garantire la stabilità e la lunga durata dello stesso. Nel caso non venisse mai effettuata infatti, si potrebbero creare delle infiltrazioni, o potrebbero anche danneggiarsi i moduli che lo compongono.

Manutenzione tetto: come e quando effettuarla Manutenzione tetto: come e quando effettuarla
Ultimo Aggiornamento:

La manutenzione della copertura del tetto è fondamentale per garantire la stabilità e la lunga durata dello stesso. Nel caso non venisse mai effettuata infatti, si potrebbero creare delle infiltrazioni, o potrebbero anche danneggiarsi i moduli che lo compongono.

Come tutti sappiamo, con il passare degli anni anche le strutture più resistenti possono subire i danni dell’usura. E, quindi, tendono a degradarsi.

La manutenzione del tetto è importante non solo per assicurarsi la stabilità della copertura, ma anche dell’intero edificio, che in questo modo viene protetto e preservato.

Advertisement - Pubblicità

Manutenzione tetto: come si procede

Per quanto riguarda la manutenzione del tetto, non c’è alcuna regola né imposizione burocratica che obblighi a contattare un tecnico esperto per effettuarla.

Tuttavia, se volete assicurarvi che il lavoro sia svolto a regola d’arte, raccomandiamo sempre di lasciar fare a chi di competenza. In caso contrario, c’è il pericolo che si vada a danneggiare anche le tegole che magari sono in buono stato. O il rischio che non ci si accorga di qualche infiltrazione molto dannosa.

In ogni caso, per effettuare la manutenzione del tetto si procede in questo modo:

  • Ispezione visiva, per constatare lo stato di conservazione degli elementi modulari che compongono la copertura. Sarà necessario controllare per bene ogni tegola (o coppo), per capire se sono tutte integre o ben accostate, oppure se si sono formate crepe e fessure;
  • Controllo degli spazi tra le tegole, per verificare che non si siano accumulati depositi di materiale nel tempo. Questo permette di evitare lo svilupparsi di ristagni d’acqua e infiltrazioni;
  • Verifica delle gronde e dei pluviali, al fine di assicurarsi che non abbiano subito danni a causa del maltempo;
  • Sostituzione delle tegole o dei coppi danneggiati. Soprattutto per quanto riguarda quest’operazione, è consigliato fortemente di rivolgersi a degli esperti del settore. Soprattutto nel caso di tetti inclinati.
Advertisement - Pubblicità

Quando è consigliato effettuarla?

Si consiglia di effettuare la manutenzione del tetto soprattutto durante i mesi di primavera, oppure alla fine dell’estate. Nel primo caso, si va a verificare se le stagioni appena passate abbiano causato danni. Nel secondo caso, si va a prevenire il possibile danneggiamento in vista dell’autunno e dell’inverno.

Si raccomanda inoltre una rapida ispezione dopo ogni forte temporale. Che potrebbe aver danneggiato, spostato, o addirittura rotto alcune tegole.

Per garantire comunque che la copertura del tetto rimanga sempre in ottimo stato, gli esperti consigliano di procedere alla manutenzione con:

  • Un controllo ordinario almeno 1 volta all’anno;
  • Un’ispezione più approfondita almeno 1 volta ogni 2 anni;
  • La ristrutturazione ogni 10-40 anni, a seconda dei materiali e dello stato della struttura;
  • Una revisione accurata ogni 10-20 anni, se la copertura del tetto poggia su travi di legno.


Richiedi informazioni per Casa, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Niente condono per chi non dimostra la data delle opereNiente condono per chi non dimostra la data delle opere

Niente condono per chi non dimostra la data delle opere

21/07/2025 07:26 - Una recente sentenza del TAR Sicilia chiarisce che per ottenere il condono edilizio è necessario dimostrare con prove certe la data delle opere. Irrilevanti le irregolarità formali della notifica.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
TAGS: copertura, manutenzione, tegole, tetto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!