Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Impianto riscaldamento a pavimento: le tipologie

L’impianto di riscaldamento a pavimento è un innovativo sistema che consente di ottenere ottime prestazioni ai minimi consumi. La scelta tra i diversi sistemi presenti in commercio dipende più che altro dallo scopo e dal genere di struttura per i quali volete installarlo, ma anche dallo spessore del pavimento.

Impianto riscaldamento a pavimento: le tipologie Impianto riscaldamento a pavimento: le tipologie
Ultimo Aggiornamento:

L’impianto di riscaldamento a pavimento è un innovativo sistema che consente di ottenere ottime prestazioni ai minimi consumi.

Abbiamo già visto nel precedente articolo (“Riscaldamento a pavimento: come funziona e perché sceglierlo”) in che modo funziona questa tipologia di impianto, e quali sono tutti i vantaggi che è in grado di offrire. Oggi ci concentreremo invece nello spiegarvi le tipologie, che si dividono in due grandi categorie, ovvero: i sistemi ad alta inerzia o quelli a bassa inerzia.

In generale comunque, la scelta tra i diversi sistemi presenti in commercio dipende più che altro dallo scopo e dal genere di struttura per i quali volete installarlo, ma anche dallo spessore del pavimento.

Advertisement - Pubblicità

Impianto riscaldamento a pavimento: i sistemi ad alta inerzia

I sistemi ad alta inerzia sono indicati prettamente per le strutture commerciali o pubbliche. O, in generale, per tutti gli immobili che necessitano di un riscaldamento costante e duraturo durante tutta la giornata.

Questa tipologia di impianto di riscaldamento a pavimento funziona appunto ad alta inerzia. Ciò significa che il calore si accumula in maniera lenta, e viene rilasciato nell’ambiente nello stesso modo. In compenso però, è in grado di mantenere riscaldati i grandi ambienti per un lungo periodo di tempo.

Si tratta di un tipo di impianto piuttosto impegnativo da installare, e richiede anche una tempistica maggiore rispetto alle altre tipologie.

Advertisement - Pubblicità

I sistemi a bassa inerzia

L’impianto di riscaldamento a pavimento a bassa inerzia, come potete immaginare, ha un funzionamento opposto alla tipologia appena vista. Questo infatti è in grado di accumulare e rilasciare calore con tempistiche molto più brevi.

Risulta dunque adatto ai piccoli ambienti che non necessitano di essere riscaldati per tutta la giornata. È quindi perfetto per gli immobili ad uso domestico, ed è molto più semplice e veloce anche da installare rispetto agli impianti ad alta inerzia.

Per tutti questi motivi, anche i costi per l’acquisto e l’installazione sono nettamente minori.

Advertisement - Pubblicità

Altre tipologie di impianto di riscaldamento a pavimento

Oltre ai differenti sistemi ad inerzia, le tipologie di impianto di riscaldamento a pavimento si distinguono anche per quanto riguarda i materiali di realizzazione.

I pannelli isolanti solitamente sono fatti in EPS, oppure in sughero. Le serpentine invece possono essere realizzate con differenti materiali, in base a dove si desiderano applicare. Per esempio, se al pavimento, alla parete o al soffitto. Le serpentine si trovano in rame, acciaio, alluminio, PVC o altro ancora.

Infine, si possono trovare impianti che differiscono invece per il metodo di alimentazione: se ad acqua oppure elettrici. I primi sono certamente i più utilizzati perché garantiscono maggiore convenienza riguardo ai consumi, e oltretutto sono nettamente più prestanti.



Richiedi informazioni per Casa, Conto termico, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Pronto Camino Long SMALL CON PORTAPronto Camino Long SMALL CON PORTA

Pronto Camino Long SMALL CON PORTA

Il Camino pronto per l'installazione, Long
Castiello 3.1 Classic F25 MULTIECOCastiello 3.1 Classic F25 MULTIECO

Castiello 3.1 Classic F25 MULTIECO

Termocamino, camino e stufa a pellet in un solo prodotto.
ATH Adamello - sistema antineve e antighiaccio per aree esterneATH Adamello - sistema antineve e antighiaccio per aree esterne

ATH Adamello - sistema antineve e antighiaccio per aree esterne

Pannelli riscaldanti su rete per aree esterne, rampe e scale Alta qualità, efficienza e facilità di [..]
Caldaie murali a condensazione VitodensCaldaie murali a condensazione Vitodens

Caldaie murali a condensazione Vitodens

Le caldaie murali a condensazione Vitodens 200-W, appartenenti al segmento del comfort, si distinguono per [..]
Castiello 3.1 Long SMALL MULTIECOCastiello 3.1 Long SMALL MULTIECO

Castiello 3.1 Long SMALL MULTIECO

Termocamino, camino e stufa a pellet in un solo prodotto.
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Abitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIREAbitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIRE

Abitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIRE

30/10/2025 07:43 - Un contribuente AIRE chiede se può detrarre al 50% lavori su un immobile in Italia. L’Agenzia chiarisce: sì alle detrazioni, ma solo al 36%, non essendo abitazione principale.
TAGS: alta inerzia, bassa inerzia, pannelli isolanti, pavimento, riscaldamento, serpentine

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!