Edilizia.com
Edilizia.com

Impianto idrico sanitario: come recuperare l’acqua piovana

Gli impianti idrico sanitari hanno la funzione di distribuire l’acqua in tutte le zone della città, e di disperdere poi quella già utilizzata nelle reti di scarico. Possiamo recuperare qualcosa da questo processo?

Impianto idrico sanitario: come recuperare l’acqua piovana Impianto idrico sanitario: come recuperare l’acqua piovana
Ultimo Aggiornamento:

Gli impianti idrico sanitari hanno la funzione di distribuire l’acqua in tutte le zone della città, e di disperdere poi quella già utilizzata nelle reti di scarico. Questi impianti sono divisi in due parti, quella che si occupa dell’adduzione e l’altra che servirà per lo scarico.

Nella fase dell’adduzione, l’acqua fredda parte dal principale punto di erogazione, l’acquedotto, e si distribuisce poi per tutta la zona circostante. Una volta che l’acqua arriva al luogo di destinazione, la rete di distribuzione prevede la sua deviazione in un tubo destinato all’acqua calda, che si scalda per mezzo di un generatore.

Durante il processo dello scarico invece, le acque reflue vengono suddivise in tre modalità differenti. Vengono definite “bianche” le acque piovane, “bionde” quelle che arrivano dagli scarichi di lavandini, bidet, docce, ecc., e “scure” quelle provenienti dai wc.

Advertisement - Pubblicità

Perché bisogna recuperare l’acqua piovana

L’acqua dolce è senza dubbio il bene più prezioso che esista al mondo, e l’aspetto grave è che la sua presenza sta iniziando a scarseggiando drasticamente. È necessario quindi trovare al più presto il modo di evitare che la principale fonte di sostentamento della vita sul pianeta finisca per terminare.

È proprio per questo motivo che gli esperti del settore hanno pensato ad un riutilizzo delle acque piovane. Certamente questo non sarà un modo diretto per produrre più acqua dolce da distribuire. Servirà però a non sprecare l’acqua proveniente dall’acquedotto per utilizzi che possono essere soddisfatti invece dal recupero dell’acqua piovana. Tutto ciò procurerà un generale risparmio economico ed energetico a lungo termine.

Advertisement - Pubblicità

Come recuperare l’acqua piovana

L’acqua che proviene dalla pioggia può essere utilizzata per diversi scopi, come innaffiare le piante, scaricare il wc, fare le lavatrici e tanto altro. In sostanza, potremo servircene per qualsiasi utilizzo che sia diverso dal bere l’acqua o usarla per lavarci.

Per realizzare questo progetto sarebbe necessario creare degli edifici con coperture apposite, che servirebbero come superfici di raccolta delle acque. Risulterebbe necessario poi inserirci i tubi pluviali (grondaie), il deposito e la pompa di distribuzione che possa servire tutte le utenze.

Il progetto non sarebbe difficile da realizzare, anche se non tutti i luoghi risulterebbero idonei ad ospitare degli edifici del genere. L’aspetto più importante di tutto l’impianto è rappresentato dalla copertura degli edifici, dal suo materiale e dalla sua forma, in quanto si dovrebbe trovare una soluzione a diversi problemi. Ad esempio, le coperture piane causerebbero il ristagno dell’acqua e la sua evaporazione. Oppure i materiali metallici o bitumati potrebbero contaminare l’acqua con sostanze nocive per la salute dell’uomo.

Una cosa è certa, l’emergenza dell’acqua è reale e va risolta al più presto. Speriamo solo che gli enti interessati capiscano in fretta come affrontare una tale apocalisse prima che si arrivi “agli sgoccioli”.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%

Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%

22/08/2025 12:29 - La detrazione del 19% per le polizze calamità spetta al contraente della polizza, anche se non proprietario dell’immobile, purché i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciabili.
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: acqua dolce, acqua piovana, recuperare acqua piovana, recupero, recupero acqua piovana, sistemi di recupero

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!