Edilizia.com
Edilizia.com

Impianti smart domotici e risparmio energetico: detrazioni fino al 65% con l’Ecobonus

È possibile detrarre il 65% delle spese per dispositivi smart di controllo della temperatura, se destinati al risparmio energetico e installati con tutti gli adempimenti fiscali richiesti.

Impianti smart domotici e risparmio energetico: detrazioni fino al 65% con l’Ecobonus Impianti smart domotici e risparmio energetico: detrazioni fino al 65% con l’Ecobonus
Ultimo Aggiornamento:

Nel contesto di una crescente attenzione al risparmio energetico e alla domotica, molti cittadini si chiedono se sia possibile usufruire delle detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di dispositivi intelligenti per il controllo della temperatura domestica. La domanda è più che lecita, considerando l’evoluzione tecnologica delle abitazioni e il desiderio, sempre più diffuso, di ottimizzare i consumi energetici attraverso strumenti digitali che permettono la gestione da remoto degli impianti di riscaldamento o climatizzazione.

A rispondere in modo chiaro a questo quesito è stata l’Agenzia delle Entrate, tramite la sua rivista ufficiale FiscoOggi, a cui un contribuente ha posto una domanda molto diretta:

“Posso portare in detrazione le spese per l’acquisto di un impianto di controllo a distanza della temperatura dell’abitazione?”

La risposta è arrivata con un riferimento preciso alla normativa vigente e chiarisce quando e come sia possibile beneficiare dell’agevolazione.

Ma cosa dice esattamente la normativa? Quali sono i requisiti per accedere al beneficio fiscale del 65%? E quali dispositivi rientrano tra quelli ammessi alla detrazione?

Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

Advertisement - Pubblicità

La risposta dell’agenzia delle entrate: quando la detrazione è ammessa

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la spesa per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o climatizzazione è detraibile, a condizione che tali dispositivi siano finalizzati a migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.

Nello specifico, si fa riferimento alla detrazione fiscale del 65% prevista per gli interventi di riqualificazione energetica, meglio conosciuta come Ecobonus. I dispositivi in questione devono contribuire ad aumentare la consapevolezza nei consumi da parte degli utenti e garantire un funzionamento efficiente degli impianti.

Approfondisci: Ecobonus 2025: tutte le novità su detrazioni, requisiti e scadenze

Il beneficio fiscale spetta non solo per l’acquisto ma anche per la successiva installazione e messa in funzione del sistema, includendo quindi tutte le spese collegate all’intervento, purché documentate in maniera conforme.

Va però sottolineato che, per accedere alla detrazione, l’immobile oggetto dell’intervento deve essere posseduto o detenuto in base a un titolo idoneo (ad esempio, proprietà, affitto, comodato, ecc.). Questo requisito è essenziale per poter accedere alla misura agevolativa.

Advertisement - Pubblicità

Quali dispositivi rientrano nella detrazione del 65%

Non tutti i dispositivi di controllo da remoto rientrano automaticamente nell’agevolazione fiscale del 65%. È importante che i prodotti acquistati siano specificamente destinati a migliorare l’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale o estiva.

Tra i dispositivi ammessi alla detrazione rientrano, ad esempio:

  • cronotermostati intelligenti connessi via Wi-Fi o rete mobile,
  • sensori ambientali che regolano in autonomia la temperatura,
  • centraline smart che gestiscono l’accensione e lo spegnimento dell’impianto in funzione della presenza in casa o delle condizioni climatiche,
  • sistemi domotici integrati in grado di monitorare e ottimizzare i consumi energetici.

Ciò che accomuna tutti questi dispositivi è il fatto che permettono all’utente di gestire e monitorare da remoto (tramite app o piattaforme web) il funzionamento dell’impianto e quindi di adottare comportamenti più efficienti e consapevoli in termini di consumo.

È importante inoltre che tali dispositivi siano certificati e conformi alla normativa vigente, e che siano installati da professionisti qualificati, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’intero sistema e l’effettivo risparmio energetico.

Leggi anche: Termostato caldaia: cos’è? come funziona? come regolarlo per risparmiare?

Advertisement - Pubblicità

Adempimenti necessari per accedere all’ecobonus

Per poter usufruire della detrazione fiscale del 65%, non basta acquistare e installare un dispositivo smart: è fondamentale seguire con attenzione gli adempimenti previsti dalla normativa.

Ecco i principali passaggi da rispettare:

  1. Pagamento con strumenti tracciabili: le spese devono essere sostenute tramite bonifico bancario o postale “parlante”, cioè contenente la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA o codice fiscale dell’impresa che ha effettuato i lavori.
  2. Conservazione della documentazione: è necessario conservare le fatture, le ricevute dei bonifici, eventuali certificazioni del produttore del dispositivo e la documentazione rilasciata dall’installatore.
  3. Comunicazione all’ENEA: entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, bisogna trasmettere all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) una comunicazione contenente i dati dell’intervento effettuato. La trasmissione avviene online attraverso il sito dedicato alle detrazioni fiscali.
  4. Titolo sull’immobile: come già anticipato, l’intervento deve essere eseguito su un immobile detenuto in base a un titolo valido (proprietà, affitto, usufrutto, ecc.).

La mancanza di uno solo di questi passaggi può compromettere l’accesso al beneficio. Per questo motivo, si consiglia sempre di affidarsi a tecnici qualificati e di mantenere la massima precisione nella raccolta e conservazione dei documenti.



Richiedi informazioni per Casa, Detrazioni Fiscali, Ecobonus, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

DOBLò 5 POSTI N1 1.5 100 CV EURO 21065 + IVA
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

DUCATO ELETTRICO EURO 479 OFFERTA IMPERDIBILE, VIENI A SCOPRIRE
Avvolgibile esterno elettricoAvvolgibile esterno elettrico

Avvolgibile esterno elettrico

Avvolgibile esterno elettrico, l'accessorio più utile per chi vive la mansarda, oscura, protegge, isola ecc. mille, [..]
VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

FIAT DOBLò E EURO 309 AL MESE
JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI CASSONE FISSO.JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI CASSONE FISSO.

JUMPER DOPPIA CABINA 7 POSTI CASSONE FISSO.

JUMPER DOPPIA CABINA CASSONE FISSO
Vedi tutti i Prodotti in Domotica

Articoli Correlati

Bonus Elettrodomestici 2025: guida pratica all'incentivo statale di 200 euroBonus Elettrodomestici 2025: guida pratica all'incentivo statale di 200 euro

Bonus Elettrodomestici 2025: guida pratica all'incentivo statale di 200 euro

01/09/2025 09:18 - Bonus fino a 200 euro per l'acquisto di elettrodomestici efficienti con rottamazione obbligatoria. Accesso tramite voucher digitale da richiedere su PagoPA. Fondi limitati, partenza a fine 2025.
Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%

Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%

22/08/2025 12:29 - La detrazione del 19% per le polizze calamità spetta al contraente della polizza, [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: agenzia delle entrate casa, bonus efficienza energetica, controllo temperatura da remoto, detrazione impianti smart, dispositivi domotici, ecobonus, ecobonus 65%, fisco agevolazioni, risparmio energetico casa, smart home detrazioni, termostato intelligente bonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!