Edilizia.com
Edilizia.com

Cedimento fondazioni: i segnali da non sottovalutare

Il cedimento o lo spostamento delle fondazioni in una struttura è un fenomeno che avviene più spesso di quanto si pensi. Soprattutto se si tratta di edifici molto datati, e in Italia ne è pieno.

Cedimento fondazioni: i segnali da non sottovalutare Cedimento fondazioni: i segnali da non sottovalutare
Ultimo Aggiornamento:

Il cedimento o lo spostamento delle fondazioni in una struttura è un fenomeno che avviene più spesso di quanto si pensi. Soprattutto se si tratta di edifici molto datati, e in Italia ne è pieno.

Valutare lo stato dell’edificio per sapere se si deve procedere a consolidare le fondamenta è un’operazione che richiede l’intervento di tecnici abilitati esperti in vari settori.

Vediamo quali sono le possibili cause del cedimento delle fondazioni, e come capire se la struttura è in pericolo.

Advertisement - Pubblicità

Cedimento fondazioni: possibili cause

Le fondazioni rappresentano quell’elemento strutturale che si occupa di reggere il peso dell’intera struttura, e lo trasferisce al terreno. Il loro ruolo nel garantire la stabilità del fabbricato è primario, e per questo motivo è necessario rendersi conto tempestivamente se si sta verificando un dissesto strutturale.

Una possibile causa da mettere in conto nel caso si verifichi un cedimento delle fondazioni è la poca attenzione durante la progettazione. In questa fase infatti, si deve tener conto delle caratteristiche del fabbricato, ma si deve anche svolgere un’analisi approfondita dello stato e della qualità del terreno.

I professionisti devono valutare la possibilità che si verifichino serie problematiche, come terremoti o alluvioni. Ma è necessario anche considerare la resistenza e la portanza del terreno, come pure l’eventuale presenza di falde acquifere o corsi d’acqua nelle vicinanze.

Anche nel caso in cui, la progettazione e la costruzione siano state fatte a regola d’arte, c’è comunque la possibilità che qualche evento, improvviso o protratto nel tempo, possa in qualche modo provocare il cedimento delle fondazioni. Come, ad esempio, fenomeni atmosferici più intensi e più frequenti del solito, che possono aver causato delle variazioni volumetriche nel terreno.

Advertisement - Pubblicità

I segnali ai quali prestare attenzione

Quando si manifesta un cedimento delle fondazioni si crea un serio e reale pericolo, sia per la stabilità del fabbricato, sia per le persone che vivono al suo interno. Bisogna dunque saper riconoscere gli avvertimenti che possono far capire che il fenomeno è in atto.

Il primo segnale è senza dubbio la comparsa di crepe e lesioni sulle pareti. Dapprima si presentano in direzione diagonale, seguendo i giunti strutturali. In seguito poi, iniziano a svilupparsi anche fessure orizzontali al di sotto del solaio, oppure verticali nei punti in cui diversi materiali si incontrano.

Altri campanelli d’allarme ai quali prestazione attenzione sono:

  • Avvallamenti e rigonfiamenti nelle pavimentazioni;
  • Difficoltà ad aprire e chiudere porte e finestre;
  • Aumento dei consumi per il riscaldamento.


Richiedi informazioni per Cantiere, Casa, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%

Polizze calamità: ecco chi ha diritto alla detrazione del 19%

22/08/2025 12:29 - La detrazione del 19% per le polizze calamità spetta al contraente della polizza, anche se non proprietario dell’immobile, purché i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciabili.
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: abitazione, casa, cedimento, crepe, fondamenta, fondazioni, lesioni, pareti, spostamento

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!