Edilizia.com
Edilizia.com

Accensione riscaldamento: I 3 consigli utili da seguire

Si accendono i riscaldamenti nella zona E d’Italia. Qui alcuni consigli utili di Federico Musazzi, segretario di Assotermica, l’associazione dei costruttori di apparecchi e componenti per apparecchi termici all’interno di Anima Confindustria

Accensione riscaldamento: I 3 consigli utili da seguire Accensione riscaldamento: I 3 consigli utili da seguire
Ultimo Aggiornamento:

Si accendono i riscaldamenti nella zona E d’Italia. Qui alcuni consigli utili di Federico Musazzi, segretario di Assotermica, l’associazione dei costruttori di apparecchi e componenti per apparecchi termici all’interno di Anima Confindustria:

Advertisement - Pubblicità

Come ridurre i consumi e i costi in bolletta?

  • Cercare di evitare di superare i 20°C
  • Dormire a una temperatura più bassa: non è solo economico, ma salutare. Inoltre, con le tapparelle abbassate si può ridurre del 50% la dispersione di calore
  • Limitare a 5-10 minuti il ricambio dell’aria a finestre aperte
  • Pulire periodicamente caloriferi
  • Non coprire o ostruire i caloriferi
  • Stabilire gli orari di funzionamento della caldaia: oggi sono presenti sul mercato sistemi di termoregolazione e controllo che consentono di ottimizzare il funzionamento della caldaia in funzione delle abitudini della famiglia. 
  • Effettuare una corretta manutenzione periodica dell’impianto
Advertisement - Pubblicità

A chi ci si deve rivolgere per la manutenzione dell’impianto di riscaldamento e quando e ogni quanto tempo? Cos’è il controllo fumi? E chi controlla?

Tutti gli impianti termici devono essere sottoposti a controlli periodici che hanno una duplice finalità:

  • garantire una maggiore sicurezza;
  • mantenere efficiente l’impianto per avere una bolletta meno cara.

Per quanto riguarda la sicurezza le tempistiche e le modalità sono definite dall’impresa installatrice o dal fabbricante della caldaia nel libretto d’uso e manutenzione. La periodicità è generalmente annuale. A fine lavoro, il manutentore ha l’obbligo di rilasciare un report della manutenzione e di compilare il libretto di impianto nelle parti pertinenti.

La periodicità della verifica è stabilita per legge con scadenze temporali che possono essere anche più dilatate nel tempo. Al termine delle operazioni di controllo il manutentore deve redigere e sottoscrivere il Rapporto di controllo di efficienza Energetica.

Advertisement - Pubblicità

Quando è ora di sostituire la caldaia?

La vita media di una caldaia è generalmente superiore ai 10/12 anni, ma è bene considerare che anche grazie agli incentivi che oggi abbiamo in Italia il recupero dell’investimento è ben inferiore a questo periodo. Il suggerimento pertanto è di guardare da quanto tempo abbiamo in casa la caldaia, anche grazie all’aiuto di un professionista abilitato (installatore), se la sostituzione comporterebbe una sensibile riduzione dei consumi e conseguentemente della spesa in bolletta. Si sostituisce una caldaia quasi esclusivamente quando si rompe e non c’è quindi tempo per riflettere e fare un investimento più mirato. È bene invece sapere che negli edifici circa l’80% dei consumi è associato al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria pertanto l’incidenza in bolletta è elevatissima.

Oggi i nuovi apparecchi presentano l’etichetta energetica che comunica all’utente finale il livello di efficienza dell’apparecchio di riscaldamento con una scala di classi dalla A alla G. Le caldaie in classe A sono quelle a condensazione di moderna generazione e sono quelle più efficienti. Esistono poi altri sistemi, ma è da considerare che la stragrande maggioranza delle abitazioni è riscaldata da apparecchi a gas.

Sarebbe molto utile e importante se una simile etichetta potesse essere possibile per gli apparecchi già installati così che i cittadini possano essere consapevoli se la caldaia è efficiente o meno.

[ngg src=”galleries” ids=”14″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]



Richiedi informazioni per Approfondimenti Tecnici, Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

26/06/2025 11:47 - La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: accensione riscaldamento, bolletta, consigli riscaldamento, consumi, costi, riscaldamenti

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!