Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 22 di 177

Quando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivateQuando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivate

Quando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivate

La sentenza del TAR Campania chiarisce l’obbligo per i Comuni di condurre istruttorie complete e motivate nei procedimenti di condono edilizio, specialmente in presenza di vincoli paesaggistici.

Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioniSicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioni

Sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioni

Il Bando Isi Inail 2024 offre 600 milioni di euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con contributi fino al 65% delle spese per progetti innovativi e tecnologici.

Continua a leggere

Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?

Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce le conseguenze degli abusi edilizi, respingendo un ricorso per demolizione e accogliendo parzialmente una contestazione per carenze nella perimetrazione dell'area acquisita.

Continua a leggere

Detrazione spese notarili mutuo: quando e come farlaDetrazione spese notarili mutuo: quando e come farla

Detrazione spese notarili mutuo: quando e come farla

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese notarili legate al mutuo ipotecario sono detraibili nell'anno del pagamento, secondo il principio di cassa, anche se la fattura è emessa successivamente.

Continua a leggere

Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?

Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?

La Cassazione ha stabilito che l'occupazione temporanea di un'area condominiale per lavori giustifica un'indennità economica, ma non un risarcimento danni, purché proporzionata e correttamente comunicata ai condomini.

Continua a leggere

Rendite catastali e Superbonus: l'Agenzia delle Entrate avvia controlliRendite catastali e Superbonus: l'Agenzia delle Entrate avvia controlli

Rendite catastali e Superbonus: l'Agenzia delle Entrate avvia controlli

L'Agenzia delle Entrate avvia una campagna di compliance per aggiornare le rendite catastali post-Superbonus, coinvolgendo circa 500mila immobili, con controlli sui dati catastali e possibili sanzioni.

Continua a leggere

Ecobonus 2025: tutte le novità su detrazioni, requisiti e scadenzeEcobonus 2025: tutte le novità su detrazioni, requisiti e scadenze

Ecobonus 2025: tutte le novità su detrazioni, requisiti e scadenze

L'ecobonus 2025 introduce aliquote decrescenti per l'efficientamento energetico, con percentuali più basse dal 2026 e restrizioni per redditi alti, adeguandosi agli obiettivi UE sulla sostenibilità ambientale.

Continua a leggere

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

La Corte di Appello di Genova ha chiarito che un condomino può realizzare modifiche alle parti comuni senza autorizzazione assembleare se non altera la destinazione d’uso né pregiudica l’altrui godimento.

Continua a leggere

Abuso edilizio: quando pagare la sanzione non evita la demolizioneAbuso edilizio: quando pagare la sanzione non evita la demolizione

Abuso edilizio: quando pagare la sanzione non evita la demolizione

La sentenza del Consiglio di Stato n. 10076/2024 chiarisce che la fiscalizzazione degli abusi edilizi non è applicabile per vizi sostanziali, confermando l'obbligo di demolizione per immobili non conformi alle norme urbanistiche.

Continua a leggere

Bonus Caldaia 2025: guida completa alle detrazioni e i requisitiBonus Caldaia 2025: guida completa alle detrazioni e i requisiti

Bonus Caldaia 2025: guida completa alle detrazioni e i requisiti

Nel 2025, incentivi come Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Superbonus e Conto Termico consentono detrazioni fino al 65% per caldaie ibride e sistemi energeticamente efficienti, escludendo modelli a combustibili fossili.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!