Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 13 di 183

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolitoAbitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Un garage trasformato in casa senza permessi scatena un contenzioso: il TAR conferma la demolizione per abuso edilizio. Il cambio d’uso urbanisticamente rilevante impone titolo abilitativo specifico.

Continua a leggere

CILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioniCILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioni

CILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioni

La CILA in sanatoria permette di regolarizzare piccoli abusi edilizi, evitando sanzioni gravi. È obbligatoria per interventi non strutturali e prevede costi fissi, tecnici e sanzioni ridotte.

Continua a leggere

Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?

Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?

Il TAR conferma la demolizione per abusi edilizi valutati nel loro insieme. Rilevanti anche i cambi d’uso e le pertinenze. Acquisizione comunale possibile in caso di inottemperanza.

Continua a leggere

Opere abusive: responsabilità anche per gli erediOpere abusive: responsabilità anche per gli eredi

Opere abusive: responsabilità anche per gli eredi

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce che gli eredi sono responsabili della rimozione di opere abusive su suolo demaniale, anche se non ne sono gli autori materiali.

Continua a leggere

Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova leggeVoltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

Voltura catastale per successione: cosa cambia con la nuova legge

Dal 1° gennaio 2025, la voltura catastale per morte dell’usufruttuario sarà automatica e gratuita, salvo casi particolari. Una semplificazione importante per i nudi proprietari in Italia.

Continua a leggere

Ecobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardoEcobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardo

Ecobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardo

La Cassazione conferma che l’invio tardivo della comunicazione all’ENEA non fa perdere l’Ecobonus, in assenza di una norma espressa che preveda la decadenza del beneficio.

Continua a leggere

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà: il parere dell’AgenziaTassazione separata per usufrutto e nuda proprietà: il parere dell’Agenzia

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà: il parere dell’Agenzia

Separare la vendita di usufrutto e nuda proprietà comporta due tassazioni diverse. L’Agenzia chiarisce che i due atti restano autonomi, anche se stipulati contestualmente in un unico contratto.

Continua a leggere

Cessione del credito in attesa: come sbloccarla e recuperare la detrazioneCessione del credito in attesa: come sbloccarla e recuperare la detrazione

Cessione del credito in attesa: come sbloccarla e recuperare la detrazione

La risposta dell’Agenzia chiarisce che i crediti fiscali ceduti ma non accettati non sono utilizzabili, e l’opzione per la ripartizione decennale non può essere recuperata tramite integrativa.

Continua a leggere

Agevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la CassazioneAgevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la Cassazione

Agevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la Cassazione

Per beneficiare dell’agevolazione “prima casa” anche in caso di sentenza costitutiva, la dichiarazione va resa prima della registrazione. Ogni ritardo comporta la perdita del diritto al beneficio.

Continua a leggere

SCIA annullata dopo 12 mesi? il TAR Sicilia blocca il Comune fuori tempo massimoSCIA annullata dopo 12 mesi? il TAR Sicilia blocca il Comune fuori tempo massimo

SCIA annullata dopo 12 mesi? il TAR Sicilia blocca il Comune fuori tempo massimo

Il TAR Sicilia annulla l’autotutela comunale oltre i 12 mesi, tutelando il diritto del cittadino e rafforzando la certezza del diritto nei procedimenti edilizi e urbanistici.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!