La cedolare secca è applicabile solo alle locazioni abitative. Per gli immobili commerciali C/1 è stata possibile solo nel 2019. Oggi vale la tassazione ordinaria IRPEF.
La Cassazione stabilisce che l’ipoteca su crediti misti è annullabile solo in parte. La giurisdizione si divide in base alla natura dei crediti tributari o extratributari.
Una sentenza del TAR Lazio chiarisce i limiti dell’accesso agli atti edilizi in ambito condominiale, legittimando la trasparenza amministrativa anche in presenza di opposizioni motivate da privacy.
Il TAR Lombardia ha annullato un’ordinanza di demolizione, ritenendo illegittimo sanzionare un ex proprietario non responsabile dell’abuso e privo del potere di intervenire sul bene.
L’erede può beneficiare della detrazione fiscale solo se ha la detenzione diretta dell’immobile. La locazione a terzi fa decadere il diritto, anche in caso di successione.
Una SCIA incompleta per la costruzione di un ascensore condominiale viene respinta. Il Consiglio di Stato conferma che documentazione tecnica e autorizzazioni sono imprescindibili per avviare lavori edilizi.
La cessione di un immobile acquistato con Superbonus 110% non genera plusvalenza tassabile se l'acquirente non ha eseguito gli interventi agevolati, salvo rivendita entro 5 anni.
Le imprese hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per comunicare investimenti ZES Unica. Obbligatoria anche una comunicazione integrativa tra novembre e dicembre per ottenere il credito d’imposta.
Una veranda trasformata in cucina senza autorizzazioni porta a un’ordinanza di demolizione. Il TAR conferma: serve regolarità formale, anche per opere datate. Responsabilità in capo all’attuale proprietario.
Un contatore guasto e una perdita occulta hanno causato consumi anomali: il tribunale ha ridotto la bolletta, stabilendo il pagamento solo in base a consumi presunti e verificabili.