L’Agenzia delle Entrate definisce tempi e modalità del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando annualità pregresse con modalità agevolate e digitali.
Il mercato dei mutui cambia volto nel 2025: i tassi fissi risalgono, il variabile torna competitivo. Scelte bancarie e strategie BCE influenzano costi e decisioni dei mutuatari italiani.
Guida alla detrazione del 65% per impianti ibridi: requisiti tecnici, condizioni fiscali, documentazione da conservare, limiti di spesa, adempimenti ENEA e compatibilità con altri incentivi edilizi.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la cumulabilità tra Sismabonus e detrazione TUIR per acquisto immobili ristrutturati, purché si rispetti il limite di 96.000 euro e l’ultimazione dei lavori.
Le detrazioni fiscali per l’edilizia rischiano pesanti tagli dal 2026. Il loro rinnovo costerebbe oltre 2 miliardi. Possibile una riforma selettiva per garantire sostenibilità e stimolare il settore.
La Cassazione conferma l’obbligo per i datori di lavoro di fornire e far usare i DPI, e di predisporre tempestivamente il POS. Nessuna tolleranza per ritardi o omissioni documentali.
I crediti edilizi generati tramite sconto in fattura possono ancora essere ceduti, purché già maturati e non compensati, nonostante le nuove limitazioni introdotte dal decreto-legge n. 39/2024.
Finisce la stagione dei dehors liberi: il governo introduce nuove regole più rigide, affidando ai Comuni maggiori poteri. Obiettivo: equilibrio tra commercio, decoro urbano e tutela del patrimonio.
Il Tribunale di Genova chiarisce che delibere non impugnate vincolano i condomini, anche per debiti prescritti. Un regolamento non formale può essere valido se applicato costantemente e mai contestato.
Il nuovo decreto sicurezza 2025 introduce formazione in presenza, badge digitali, controlli tracciabili, aggiornamenti sullo stress lavoro-correlato e incentivi alle imprese. Critiche e richieste di fondi dai sindacati.