Sono considerati abusi edilizi tutte le opere che vengono realizzate senza permessi o autorizzazioni, ove necessarie. Vediamo quali sono le responsabilità del progettista in caso di realizzazione di abusi edilizi.
Quando si decide di acquistare una casa, soprattutto se si procede privatamente senza l'assistenza di agenzie immobiliari certificate, esiste il rischio di incappare nell'acquisto di un immobile con abuso edilizio.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la nuova sentenza della Corte di Cassazione riguardante il terzo condono edilizio e i due limiti volumetrici.
Il Terzo condono edilizio fa parte di un gruppo composto da tre provvedimenti inseriti nel nostro ordinamento, di cui quello in questione è l'ultimo. I primi due sono del 1985 e del 1994 e il terzo è del 2003.
È inteso come abuso edilizio ogni intervento realizzato senza autorizzazioni o permessi. Cosa accade quando un abuso edilizio non viene demolito? Quali sono le conseguenze?
Sono considerati abusi edilizi le costruzioni o le opere di ristrutturazione che vengono realizzate senza aver richiesto il relativo titolo abilitativo, ovvero il Permesso di Costruire oppure la Super SCIA.
La sanatoria degli abusi edilizi è fattibile ogni qualvolta l’intervento risulti rispettare il concetto di “doppia conformità”. Approfondiamo di seguito.
La normativa in ambito edile comprende diverse tipologie di abusi edilizi che, chiaramente, comportano l’applicazione di differenti sanzioni amministrative e penali ai danni di chi le commette.
Ogni qualvolta si realizzino determinati interventi senza richiedere il Permesso di Costruzione, la SCIA o la Super SCIA, si costituisce un abuso edilizio. Quali sanzioni si rischiano? quando e come si può sanare?
Matteo Salvini, vicepremier e Ministro delle Infrastrutture, ha proposto una soluzione audace e controversa a un problema annoso in Italia: le migliaia di piccoli abusi edilizi e urbanistici.
Il condono edilizio è un meccanismo che permette di regolarizzare opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, eludendo così eventuali sanzioni.
La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.
In una recente sentenza del Consiglio di Stato si tratta un caso in cui il proprietario di un terreno in cui sorge un abuso edilizio sia stato intimato dal Comune di ripristinare lo stato dei luoghi tramite la demolizione.
L’abuso edilizio è punibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla prescrizione dell’abuso edilizio.
In una recente sentenza di ricorso affrontata dal Consiglio di Stato, si stabilisce come sia l’ordine di demolizione che quello di acquisizione di un abuso edilizio da parte del Comune siano ordinanze che non debbano essere spiegate.