Edilizia.com
Edilizia.com

Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

La Dichiarazione IMU è un documento che dev’essere trasmesso in via telematica o presentato obbligatoriamente solo quando sono state conseguite nell’immobile determinate modificazioni che non siano immediatamente conoscibili dal Comune.

Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria? Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?
Ultimo Aggiornamento:

La Dichiarazione IMU è un documento che dev’essere trasmesso in via telematica o presentato obbligatoriamente solo quando sono state conseguite nell’immobile determinate modificazioni che non siano immediatamente conoscibili dal Comune.

Nello specifico, l’obbligo scatta quando si verificano modificazioni soggettive od oggettive che comportano una determinazione dell’IMU differente rispetto all’importo che verrebbe calcolato dall’ufficio comunale con le informazioni in suo possesso.

La dichiarazione IMU dev’essere presentata chiaramente anche per i casi di trasferimento della proprietà di un immobile da un soggetto ad un altro, e questa sarà valida anche per gli anni successivi, a meno che non si conseguano ulteriori modifiche che rendano nuovamente obbligatoria la presentazione.

Advertisement - Pubblicità

Dichiarazione IMU: chi è tenuto al pagamento dell’IMU?

La dichiarazione IMU è obbligatoria intanto solo in riferimento ai soggetti che sono tenuti al pagamento dell’imposta, ovvero ai possessori di:

  • Fabbricati, esclusa l’abitazione principale se non rientra nelle categorie degli immobili “di lusso”
  • (A/1, A/8 e A/9);
  • Aree fabbricabili;
  • Terreni agricoli.

In riferimento agli immobili elencati l’IMU deve sempre essere pagata, e il pagamento è dovuto non solo dai diretti proprietari di fabbricati o terreni, ma anche dai soggetti possessori, ovvero da coloro che detengono l’immobile in qualità di:

  • Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
  • Coniuge separato che ha ottenuto l’assegnazione della casa familiare con provvedimento del giudice;
  • Concessionari di aree demaniali;
  • Locatori finanziari, anche in riferimento a immobili in corso di costruzione o ancora da costruire.

Leggi anche: Alluvione a Forlì: affitti solidali e IMU zero per aiutare gli sfollati

Advertisement - Pubblicità

Dichiarazione IMU: obbligatoria per le variazioni, tempo fino al 28 settembre

Se l’IMU dev’essere obbligatoriamente versata ogni anno dai soggetti che sono tenuti al pagamento, la Dichiarazione IMU non dev’essere presentata annualmente per forza.

Si tratta infatti di un documento obbligatorio solo quando l’immobile subisce delle variazioni, che siano strutturali o relative al cambio di proprietà. In generale, è necessario inviare la dichiarazione per le modificazioni che possono influire sulla base imponibile dell’IMU stessa, per i casi in cui il Comune non venga in automatico a conoscenza dei cambiamenti.

La dichiarazione IMU dev’essere presentata ad esempio nei casi di:

  • Compravendita, successione o donazione di un immobile;
  • Modifiche strutturali o alla destinazione d’uso dell’immobile.

Ricordiamo che per i soggetti che non abbiano ancora provveduto a presentare le dichiarazioni IMU relative al 2021 e al 2022, ci sarà tempo fino al 28 settembre 2023 per avvalersi del ravvedimento operoso e risolvere l’inadempienza.

Per saperne di più, leggi: “IMU 2021 e 2022: ravvedimento per ritardatari entro 28 settembre



Richiedi informazioni per Casa, Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Affitto senza cedolare secca: come funziona l’adeguamento Istat nel 730Affitto senza cedolare secca: come funziona l’adeguamento Istat nel 730

Affitto senza cedolare secca: come funziona l’adeguamento Istat nel 730

18/06/2025 09:45 - Nei contratti senza cedolare secca, l’adeguamento Istat va indicato manualmente nel 730 precompilato. In caso contrario, il canone resta invariato. Con cedolare secca l’adeguamento non è mai ammesso.
IMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completaIMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completa

IMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completa

16/06/2025 15:12 - Scadenza IMU 2025: chi deve pagarla, su quali immobili, come calcolarla, come e [..]
Casa venduta entro 5 anni: attenzione alla tassazione sulle plusvalenzeCasa venduta entro 5 anni: attenzione alla tassazione sulle plusvalenze

Casa venduta entro 5 anni: attenzione alla tassazione sulle plusvalenze

03/06/2025 16:19 - La Cassazione ribadisce [..]
TAGS: Dichiarazione IMU, imu

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!