Edilizia.com
Edilizia.com

Canoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimenti

Le persone fisiche che concedono in locazione delle unità immobiliari ad uso abitativo, sono chiaramente tenute a dichiarare i canoni percepiti durante l’anno precedente nella dichiarazione dei redditi dell’anno in corso.

Canoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimenti Canoni di locazione in dichiarazione dei redditi: ultimi chiarimenti
Ultimo Aggiornamento:

Le persone fisiche che concedono in locazione delle unità immobiliari ad uso abitativo, sono chiaramente tenute a dichiarare i canoni percepiti durante l’anno precedente nella dichiarazione dei redditi dell’anno in corso.

Con un recente quesito riguardante le modalità di dichiarazione dei redditi da locazione pubblicato sul portale FiscoOggi, si forniscono dei chiarimenti in relazione alla rivalutazione dei canoni dovuta all’adeguamento ISTAT.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Canoni di locazione in dichiarazione: adeguamenti ISTAT, cosa sono?

Il quesito posto dalla contribuente è il seguente:

I canoni di locazione che l’Agenzia inserisce nel quadro B del modello 730 precompilato tengono conto degli adeguamenti Istat?

L’Agenzia delle Entrate ricorda innanzitutto che la rivalutazione del canone annuo di locazione sulla base degli adeguamenti ISTAT, è una scelta che può essere fatta dal soggetto che concede in affitto l’immobile, ma solo se il contratto di locazione non rientra nel regime della cedolare secca.

Leggi anche: “Cedolare Secca o IRPEF 2023: quale scegliere per la locazione? Guida completa

L’adeguamento ISTAT è un meccanismo che prevede la rivalutazione annua del costo della vita in base a determinati indici di riferimento.

In sostanza, si tiene conto di anno in anno dell’aggiornamento degli indici riguardanti l’economia italiana, che permettono di adeguare i prezzi di consumo alla diminuzione o all’aumento del costo della vita.

Per quanto riguarda l’ambito degli affitti, ogni anno il locatore può scegliere di regolare il canone annuo richiesto sulla base degli adeguamenti ISTAT. Come detto, la scelta è ammessa solo se al contratto non è stata applicata la cedolare secca.

Advertisement - Pubblicità

Redditi da locazione in precompilata: calcolo, modifiche, Modelli

In merito ai dati relativi ai redditi da locazione presenti nella dichiarazione precompilata, Il Fisco chiarisce che l’importo del canone annuo viene indicato considerando l’importo risultante nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.

Per i nuovi contratti, invece, si terrà conto della banca dati degli atti del registro.

Viene precisato però che nel caso in cui il canone di locazione annuo dovesse essere aumentato o ridotto per via dell’adeguamento ISTAT, è necessario procedere alla modifica della precompilata con l’indicazione del canone aggiornato.

Chi è tenuto alla presentazione dei Modelli Redditi Persone Fisiche, dovrà indicare il canone di locazione nel QUADRO RB, recante “Redditi dei Fabbricati e altri dati”.

Nel Modello 730 invece, la stessa sezione si trova al QUADRO B.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può recuperare le imposte pagate su affitti non riscossi tramite credito d’imposta o rimborso, purché vi sia una convalida di sfratto e si rispettino i termini.
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
IMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completaIMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completa

IMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completa

16/06/2025 15:12 - Scadenza IMU 2025: chi deve pagarla, su quali immobili, come calcolarla, come e [..]
TAGS: canone locazione, dichiarazione redditi, reddito

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!