Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio tag Normativa Urbanistica - Pagina 2 di 3

Cambio di destinazione d’uso: il TAR Lazio conferma l’ordine di demolizione per mancanza di documentazioneCambio di destinazione d’uso: il TAR Lazio conferma l’ordine di demolizione per mancanza di documentazione

Cambio di destinazione d’uso: il TAR Lazio conferma l’ordine di demolizione per mancanza di documentazione

Una sentenza del TAR Lazio conferma la demolizione di opere abusive e il ripristino dello stato originario di un immobile, evidenziando l’importanza dei titoli edilizi e delle normative urbanistiche.

Continua a leggere

Abuso edilizio: il Comune può acquisire l’immobile gratuitamente e demolirloAbuso edilizio: il Comune può acquisire l’immobile gratuitamente e demolirlo

Abuso edilizio: il Comune può acquisire l’immobile gratuitamente e demolirlo

Una sentenza del TAR Lazio conferma la legittimità della demolizione di un’opera abusiva, sottolineando le conseguenze dell’abusivismo edilizio e il potere dei Comuni di acquisire gratuitamente i beni non demoliti.

Continua a leggere

Abusi edilizi: il TAR conferma che il tempo non sana l’illegittimitàAbusi edilizi: il TAR conferma che il tempo non sana l’illegittimità

Abusi edilizi: il TAR conferma che il tempo non sana l’illegittimità

La sentenza del TAR Lazio conferma che il tempo non legittima un abuso edilizio. Anche dopo anni, il Comune può ordinare la demolizione senza necessità di motivazioni aggiuntive.

Continua a leggere

Demolizione opere abusive: l'abuso edilizio non si giustifica con la necessità e con il tempo trascorsoDemolizione opere abusive: l'abuso edilizio non si giustifica con la necessità e con il tempo trascorso

Demolizione opere abusive: l'abuso edilizio non si giustifica con la necessità e con il tempo trascorso

Il TAR Lazio ha confermato che l’abuso edilizio è sempre perseguibile, indipendentemente dalle necessità personali e dal tempo trascorso. Nessun affidamento è possibile sulla permanenza dell’abuso. Legalità urbanistica sempre prioritaria.

Continua a leggere

Abusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietarioAbusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietario

Abusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietario

Una sentenza del TAR Lazio ha chiarito i confini della responsabilità dei proprietari non responsabili in casi di abusi edilizi, distinguendo tra obblighi ripristinatori e sanzioni pecuniarie.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso: SCIA insufficiente per dehors e tettoie?Cambio destinazione d’uso: SCIA insufficiente per dehors e tettoie?

Cambio destinazione d’uso: SCIA insufficiente per dehors e tettoie?

La sentenza del TAR Campania chiarisce quando sono necessari permessi edilizi per tettoie, dehors e cambi d’uso, ribadendo l’importanza del rispetto delle norme urbanistiche e dei titoli autorizzativi.

Continua a leggere

Consiglio di Stato e Salva casa: le nuove norme non sanano gli abusi passatiConsiglio di Stato e Salva casa: le nuove norme non sanano gli abusi passati

Consiglio di Stato e Salva casa: le nuove norme non sanano gli abusi passati

Il Consiglio di Stato respinge la sanatoria per un sottotetto innalzato, chiarendo che il "Salva casa" non si applica retroattivamente e rafforzando l'importanza delle norme urbanistiche locali.

Continua a leggere

Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?

Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?

Il cambio di destinazione d’uso richiede permessi specifici, specie nei centri storici e zone sismiche. La Cassazione chiarisce obblighi legali per tutelare sicurezza e conformità urbanistica.

Continua a leggere

Opere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle proveOpere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle prove

Opere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle prove

La sentenza del TAR Lazio rigetta un ricorso per opere edilizie dichiarate antecedenti al 1967, ribadendo l’onere della prova a carico del proprietario e l’obbligo di rispettare i vincoli paesaggistici.

Continua a leggere

La camera approva la leggeLa camera approva la legge

La camera approva la legge "Salva Milano"

La Camera approva la legge Salva Milano, che regolarizza demolizioni e ricostruzioni senza piani attuativi, sblocca investimenti immobiliari e divide il dibattito tra semplificazione edilizia e rischio di deregulation.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!