Edilizia.com
Edilizia.com
Home » normativa urbanistica

Archivio tag Normativa Urbanistica

Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?

Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?

Un permesso di costruire rilasciato in sanatoria viene annullato dopo anni. Il TAR chiarisce limiti e condizioni dell’autotutela amministrativa tra norme urbanistiche, motivazione e legittimo affidamento.

Continua a leggere

Tutti i punti chiave del nuovo Testo Unico dell’Edilizia in discussioneTutti i punti chiave del nuovo Testo Unico dell’Edilizia in discussione

Tutti i punti chiave del nuovo Testo Unico dell’Edilizia in discussione

Il Governo lavora a un nuovo Testo Unico dell’edilizia: sanatorie più semplici, sanzioni proporzionate, digitalizzazione delle pratiche e standard minimi di sicurezza validi su tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turisticiCambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turistici

Cambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turistici

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma i vincoli sul cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale nei comuni turistici montani, per tutelare la residenza stabile e limitare le seconde case.

Continua a leggere

Terzo condono: quando è impossibile ottenere la sanatoria?Terzo condono: quando è impossibile ottenere la sanatoria?

Terzo condono: quando è impossibile ottenere la sanatoria?

Il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di condono per opere abusive in area vincolata, chiarendo i limiti del terzo condono edilizio e l’irrilevanza della compatibilità paesaggistica.

Continua a leggere

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizioPergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Quando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotettoQuando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotetto

Quando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotetto

La sentenza del TAR Emilia-Romagna chiarisce che, in presenza di norme mutate, un abuso edilizio formale può non giustificare la demolizione, privilegiando sicurezza e interesse pubblico attuale.

Continua a leggere

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimoCostruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità di un intervento edilizio in zona storica, chiarendo regole su volumetrie, distanze e trasferimenti di cubatura tra mappali contigui.

Continua a leggere

Veranda abusiva: niente sanatoria, il TAR conferma la multa da 26.000 euro e l'acquisizioneVeranda abusiva: niente sanatoria, il TAR conferma la multa da 26.000 euro e l'acquisizione

Veranda abusiva: niente sanatoria, il TAR conferma la multa da 26.000 euro e l'acquisizione

La sentenza del TAR Campania conferma la sanzione massima per abuso edilizio su area vincolata, ribadendo la severità delle norme urbanistiche e la legittimità dell’acquisizione comunale delle opere non demolite.

Continua a leggere

Obbligo demolizione abuso edilizio: quando la SCIA non basta e serve il permesso di costruire?Obbligo demolizione abuso edilizio: quando la SCIA non basta e serve il permesso di costruire?

Obbligo demolizione abuso edilizio: quando la SCIA non basta e serve il permesso di costruire?

Una sentenza del TAR Lazio conferma l'obbligo di demolizione per un abuso edilizio su un lastrico solare, ribadendo la necessità del permesso di costruire per interventi con incremento volumetrico significativo.

Continua a leggere

Tettoia abusiva: il TAR conferma il diniego di sanatoriaTettoia abusiva: il TAR conferma il diniego di sanatoria

Tettoia abusiva: il TAR conferma il diniego di sanatoria

Il TAR Piemonte ha respinto il ricorso per la sanatoria di una tettoia in area vincolata, confermando il diniego del Comune. Il decreto Salva Casa poteva offrire una soluzione alternativa.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!