
Dal 2030, tutti i nuovi edifici in Europa dovranno essere a emissioni zero. La direttiva UE impone ristrutturazioni energetiche per gli immobili esistenti e cambia radicalmente il mercato edilizio.

Dal 15 ottobre partono i riscaldamenti in molte città. Il D.P.R. 74/2013 regola fasce climatiche, temperature, orari, manutenzioni e sanzioni per un uso corretto e sostenibile dell'energia.

Contributo diretto per elettrodomestici ad alta efficienza, accessibile tramite voucher digitale. Gestione tramite piattaforma PagoPA, controlli Invitalia, incentivi fino a 200 euro in base all’ISEE.

Revocato un incentivo per caldaia ad alta efficienza per carenze documentali. Il TAR Lazio chiarisce limiti e obblighi del GSE, salvaguardando il riesame in assenza di dichiarazioni false.

Nel 2025 il mercato dei mutui cresce grazie al calo dei tassi, boom delle surroghe, mutui green e tasso fisso. Le famiglie puntano su stabilità e case energeticamente efficienti.

Sentenza del TAR Lazio conferma il diniego del Conto Termico per errore formale nella causale del bonifico, ribadendo la necessità di controlli rigorosi per evitare cumuli indebiti.

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce che, nei progetti per certificati bianchi, la data di prima attivazione può coincidere con l’installazione, non necessariamente con il collaudo.

La Cassazione conferma che l’invio tardivo della comunicazione all’ENEA non fa perdere l’Ecobonus, in assenza di una norma espressa che preveda la decadenza del beneficio.

Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.

I Certificati Bianchi incentivano l'efficienza energetica premiando interventi che riducono i consumi. Soggetti obbligati e aziende possono scambiarsi certificati, contribuendo così alla riduzione delle emissioni e alla sostenibilità energetica.