Edilizia.com
Edilizia.com
Home » consiglio di stato » Pagina 2

Archivio tag Consiglio Di Stato - Pagina 2 di 3

Opere abusive su edifici storici: quando il ripristino è obbligatorioOpere abusive su edifici storici: quando il ripristino è obbligatorio

Opere abusive su edifici storici: quando il ripristino è obbligatorio

Il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di ripristino per opere abusive su immobile vincolato, respingendo le eccezioni su usucapione, impossibilità tecnica e ritardo del procedimento amministrativo.

Continua a leggere

Nessuna sanatoria per chi cambia destinazione d’uso: parla il Consiglio di StatoNessuna sanatoria per chi cambia destinazione d’uso: parla il Consiglio di Stato

Nessuna sanatoria per chi cambia destinazione d’uso: parla il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato nega la sanatoria edilizia: confermata la demolizione di opere abusive realizzate in totale difformità rispetto al progetto di un impianto sportivo mai realizzato.

Continua a leggere

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizioPergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimoCostruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità di un intervento edilizio in zona storica, chiarendo regole su volumetrie, distanze e trasferimenti di cubatura tra mappali contigui.

Continua a leggere

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamenteSilenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Silenzio-assenso: quando il cambio destinazione d’uso non si può ottenere tacitamente

Il Consiglio di Stato esclude la formazione del silenzio-assenso per interventi edilizi in aree vincolate, riaffermando la prevalenza dei vincoli paesaggistici e urbanistici sulle semplificazioni procedurali.

Continua a leggere

Condono edilizio negato: il Consiglio di Stato conferma i limiti della sanatoriaCondono edilizio negato: il Consiglio di Stato conferma i limiti della sanatoria

Condono edilizio negato: il Consiglio di Stato conferma i limiti della sanatoria

Il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di un condono edilizio, ribadendo che un immobile acquisito dal Comune non può essere sanato e che l’onere della prova spetta al richiedente.

Continua a leggere

Edilizia e vincoli: il Consiglio di Stato boccia la CILA in sanatoriaEdilizia e vincoli: il Consiglio di Stato boccia la CILA in sanatoria

Edilizia e vincoli: il Consiglio di Stato boccia la CILA in sanatoria

La sentenza del Consiglio di Stato conferma che opere edilizie in aree vincolate richiedono SCIA e nulla-osta. La CILA è insufficiente per interventi strutturali, con rischio di sanzioni e demolizioni.

Continua a leggere

Vano chiuso abusivamente: demolizione obbligatoria in area protettaVano chiuso abusivamente: demolizione obbligatoria in area protetta

Vano chiuso abusivamente: demolizione obbligatoria in area protetta

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma l'importanza della demolizione come misura obbligatoria per tutelare le aree vincolate da abusi edilizi, ribadendo il valore prioritario della salvaguardia paesaggistica.

Continua a leggere

Consiglio di Stato e Salva casa: le nuove norme non sanano gli abusi passatiConsiglio di Stato e Salva casa: le nuove norme non sanano gli abusi passati

Consiglio di Stato e Salva casa: le nuove norme non sanano gli abusi passati

Il Consiglio di Stato respinge la sanatoria per un sottotetto innalzato, chiarendo che il "Salva casa" non si applica retroattivamente e rafforzando l'importanza delle norme urbanistiche locali.

Continua a leggere

Condono e silenzio-assenso: cosa succede se l’amministrazione è in ritardo?Condono e silenzio-assenso: cosa succede se l’amministrazione è in ritardo?

Condono e silenzio-assenso: cosa succede se l’amministrazione è in ritardo?

Una sentenza del Consiglio di Stato ribadisce l’importanza del silenzio-assenso e del rispetto dei termini procedurali nei condoni edilizi, affrontando vincoli paesaggistici e la gestione amministrativa.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!