Con la CILAS è possibile usufruire del Superbonus 110% anche in caso di abusi edilizi insanabili? La conferma ufficiale arriva dal MEF. Approfondiamo di seguito.
In una recente sentenza del Consiglio di Stato si tratta un caso in cui il proprietario di un terreno in cui sorge un abuso edilizio sia stato intimato dal Comune di ripristinare lo stato dei luoghi tramite la demolizione.
L’abuso edilizio è punibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla prescrizione dell’abuso edilizio.
In una recente sentenza di ricorso affrontata dal Consiglio di Stato, si stabilisce come sia l’ordine di demolizione che quello di acquisizione di un abuso edilizio da parte del Comune siano ordinanze che non debbano essere spiegate.
È possibile usufruire del Superbonus 110 per compiere degli interventi su un edificio abusivo, per il quale però è stata presentata domanda di condono ancora in attesa di esito?
Prima di procedere alla demolizione di un abuso edilizio è necessario che si invii una comunicazione all’interessato perché ne sia a conoscenza?
Il Consiglio di Stato chiarisce la definizione di abuso edilizio, classificando i differenti casi in base alla gravità dell'illecito. Vediamo in che modo la legge differenzia i vari tipi di abuso edilizio.
Una recente sentenza del TAR Bari riporta alla luce il problema dell’abuso edilizio realizzato vicino alla zona costiera.
Una nuova sentenza emessa dalla Cassazione apre degli interessanti risvolti in merito all’abuso edilizio. E stabilisce come non sempre sia possibile procedere con la sanatoria pagando la parcella dovuta.