Edilizia.com
Edilizia.com
Home » abusi edilizi

Archivio tag Abusi Edilizi

Terzo condono: quando è impossibile ottenere la sanatoria?Terzo condono: quando è impossibile ottenere la sanatoria?

Terzo condono: quando è impossibile ottenere la sanatoria?

Il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di condono per opere abusive in area vincolata, chiarendo i limiti del terzo condono edilizio e l’irrilevanza della compatibilità paesaggistica.

Continua a leggere

Il Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non bastaIl Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non basta

Il Comune acquisisce l’immobile: quando la sanatoria non basta

Una sentenza conferma l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo. Il TAR chiarisce che la sanatoria non è possibile se il bene è già stato acquisito legalmente.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizioneCambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizione

Cambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizione

Il TAR Lazio conferma demolizione per opere abusive su laboratorio trasformato in abitazione senza permesso. Cambi d’uso e modifiche strutturali richiedono titoli edilizi, specie in zone vincolate.

Continua a leggere

Demolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarleDemolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarle

Demolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarle

Il TAR Campania ha confermato la legittimità di un’ordinanza di demolizione per abusi edilizi, chiarendo i limiti della CILA, dei vincoli paesaggistici e delle responsabilità condominiali.

Continua a leggere

Ristrutturazione edilizia e abusi: quando la CILA non basta e serve il permesso di costruireRistrutturazione edilizia e abusi: quando la CILA non basta e serve il permesso di costruire

Ristrutturazione edilizia e abusi: quando la CILA non basta e serve il permesso di costruire

Il TAR Lazio ha confermato la demolizione di opere edilizie abusive a Roma, chiarendo quando è necessario il permesso di costruire e respingendo ogni tentativo di frammentazione dell’abuso edilizio.

Continua a leggere

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce i limiti dell’accesso agli atti edilizi in ambito condominiale, legittimando la trasparenza amministrativa anche in presenza di opposizioni motivate da privacy.

Continua a leggere

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizioneCucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Una veranda trasformata in cucina senza autorizzazioni porta a un’ordinanza di demolizione. Il TAR conferma: serve regolarità formale, anche per opere datate. Responsabilità in capo all’attuale proprietario.

Continua a leggere

CILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioniCILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioni

CILA in sanatoria: guida completa a costi, casi e sanzioni

La CILA in sanatoria permette di regolarizzare piccoli abusi edilizi, evitando sanzioni gravi. È obbligatoria per interventi non strutturali e prevede costi fissi, tecnici e sanzioni ridotte.

Continua a leggere

Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?

Pensiline, scale e verande: quando serve il permesso?

Il TAR conferma la demolizione per abusi edilizi valutati nel loro insieme. Rilevanti anche i cambi d’uso e le pertinenze. Acquisizione comunale possibile in caso di inottemperanza.

Continua a leggere

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di StatoAbusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

La sentenza chiarisce che un’opera edilizia non è abusiva se realizzata prima delle nuove norme. Il proprietario attuale è responsabile degli abusi, ma può difendersi dimostrandone l’anteriorità.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!