Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Sicurezza Edilizia » Sicurezza edilizia a Viterbo: il 98% dei cantieri è irregolare

Sicurezza edilizia a Viterbo: il 98% dei cantieri è irregolare

Sicurezza edilizia a Viterbo: il 98% dei cantieri è irregolareSicurezza edilizia a Viterbo: il 98% dei cantieri è irregolare
Ultimo Aggiornamento:

Nel giorni scorsi si è tenuto a Viterbo un meeting promosso dall’USB (Unione Sindacale di Base), a causa dell’urgente problema della scarsa sicurezza nei cantieri. L’USB infatti è un sindacato indipendente nato per combattere contro gli incidenti e le morti sul lavoro. Al confronto sono stati invitati tutti gli enti interessati dal problema: gli esponenti delle maggiori imprese, le autorità di controllo, i vigili del fuoco, l’ispettorato del lavoro, l’ASL e i sindacati.

I dati emersi dallo studio effettuato dall’USB hanno messo in tavola delle problematiche molto più gravi di quanto ci si aspettasse. Nel corso del 2019 a Viterbo, solo 1 cantiere su 54 è risultato essere a norma di legge nell’ambito della sicurezza dei lavoratori. Ciò significa che, in un periodo in cui gli incidenti sul lavoro si fanno sempre più frequenti, il 98% delle imprese edili della città sono irregolari.

Cosa accade all’interno dei cantieri

Ogni lavoratore che opera in questo settore, sa bene che ogni giorno sta andando a svolgere un lavoro costantemente pericoloso, duro e molto pesante. All’interno di un cantiere, la più piccola distrazione potrebbe provocare una tragedia. Per questo motivo, nel 2019, la sicurezza dovrebbe essere la prima cosa, quella più importante. Purtroppo la realtà è ben diversa.

Le mancanze più frequenti sono state riscontrate nei fattori riguardanti la composizione dei ponteggi e le attrezzature dei lavoratori. Spesso le impalcature sono risultate male assemblate e non dotate dei necessari divieti di accesso strutturali che proteggono i muratori dalle cadute. Quando invece questi elementi sono presenti e il ponteggio è montato correttamente, allora risultano mancare gli appositi dispositivi di sicurezza che i lavoratori devono necessariamente indossare.

Stiamo parlando degli elmetti, delle cinture protettive, dei guanti da lavoro, delle scarpe antinfortunistiche, e di tutti gli altri capi obbligatori per chi svolge un lavoro di questo genere. Senza contare poi il gran numero di lavoratori in nero che i capi cantiere fanno salire sui ponteggi, spesso sono ragazzi senza alcuna formazione alle spalle.

Paolocci chiede collaborazione

Nonostante quindi i controlli degli ispettorati vengono intensificati sempre di più, ci sono ancora tanti lavoratori che rischiano la vita ogni giorno per omertà, distrazione e mancanza di regole. Il sindacato USB ha voluto fortemente organizzare quest’incontro per informare gli enti interessati della situazione edilizia a Viterbo, ma non solo.

Un altro obbiettivo di questo meeting infatti è quello di far nascere una stretta collaborazione locale tra tutti i presenti. Questo perché, a livello nazionale e regionale, il problema sembra non destare chissà quanto clamore. Il rappresentante dell’USB Viterbo, Luca Paolocci, esorta quindi gli esponenti alla nascita di un pensiero comune. Si dovrà puntare sullo sviluppo di pesanti sanzioni, controlli più selettivi e stringenti, continue segnalazioni e maggiore attenzione. Questa, secondo Paolocci, sarà l’unica via per restituire ai lavoratori sicurezza, dignità e, soprattutto, diritti.

Richiedi informazioni per Cantiere, Notizie, Sicurezza Edilizia

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

DUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul LavoroDUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul Lavoro

DUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul Lavoro

10/05/2023 12:31 - Nel mondo del lavoro, garantire la sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta. Uno degli strumenti utilizzati per raggiungere questo obiettivo è il DUVRI, acronimo di Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze.
La Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescereLa Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescere

La Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescere

05/05/2023 12:33 - Il numero delle vittime [..]
Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicanoEurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

17/04/2023 11:57 - Gli Eurocodici sono una serie di normative tecniche europee che forniscono regole e [..]
Bonifica Amianto: le fasi dello smaltimento, i ruoli, i pro e i controBonifica Amianto: le fasi dello smaltimento, i ruoli, i pro e i contro

Bonifica Amianto: le fasi dello smaltimento, i ruoli, i pro e i contro

02/03/2023 14:44 - Il corretto smaltimento [..]
TAGS: cantieri, sicurezza, sindacati, viterbo

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!