

E’ anche il risultato della lunga esperienza sia nel settore della produzione di strutture in legno lamellare che nella prefabbricazione di pannelli in legno per solai, pareti e coperture.
Il vero valore di questo sistema chiamato Lignum K (K sta per coibenza termica) è dovuto al fatto che racchiude in un unico elemento i più importanti fattori delle caratteristiche tecniche e fisico-meccaniche che deve avere un pannello in legno per tale scopo.
1) Viene prodotto interamente in stabilimento con la tecnologia del legno lamellare, e quindi con tutte le regole di controllo e di normative di riferimento (Norme DiIN-EN 14.080 – 1.052 – 68.140 – ISO 9001 – Certificazione CE ed Eurocodici 5).
2) Offre una totale versatilità dal punto di vista architettonico, in quanto le pareti a vista (supporti) possono essere di diverse essenze, es.: Legno Abete, Pino, Larice, Rovere, Castagno, Iroko, ecc..OSB-ESB a seconda delle necessità applicative finali, solai, pareti, coperture.
3) Può essere coibentato con diversi tipi di materiale coibente es: lana minerale, fibra di legno, sughero, canapa ecc.. ecologici, ignifughi e fonoassorbenti. Possono essere applicati anche per diverse soluzioni architettoniche (curvilinee ecc..).
4) Viene calcolato oltre che per esigenze statiche diverse anche per resistenza al fuoco R- 30, R-60, R-90 min e REI (reazione al fuoco 30-60-90).
5) Per necessità acustiche può essere microforato con soluzioni estetiche diverse.
6) I campi di applicazione sono: solai, pareti esterne, interne e pannelli di copertura per edifici mono piano o multi piano. Offre un elevato valore di effetto statico controventante.
7) Può essere successivamente rivestito all’esterno con intonaci (cappotti) e all’interno con finiture di qualsiasi tipo (cartongesso, intonaci o rivestimenti di altro tipo ecc..) e con pavimenti di qualsiasi tipo con o senza caldane in cemento.
8) Tutti gli impianti tecnologici possono essere incorporati evitando problemi di tubazione a vista.
9) La posa è di assoluta facilità e offre un elevato grado di sicurezza, soprattutto nei solai o in copertura laddove gli operai si trovano già subito un piano di lavoro sicuro. Non soffre in condizioni meteo temporanee avverse in quanto è totalmente scatolato.
10) I supporti in legno lamellare listellare vengono giuntati con sistema Fingher Joint secondo Norme EN _ DIN 68140-1 così come per i telai di contorno.
11) L’incollaggio tra i supporti listellari o OSB/ESB con i telai di contorno che racchiudono l’intero sistema con l’isolante avviene mediante colle strutturali secondo Norme EN 386 così come per i giunti Fingher Joint in modo che l’intero sistema viene considerato omogeneo dal punto di vista del calcolo statico.
12) Per i trattamenti esterni a vista vengono utilizzati prodotti protettivi con diverse tonalità di colore a seconda delle necessità estetiche o ecosanitarie.
![]() | ![]() |