Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Edilizia Libera » Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?

Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?

Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?
Ultimo Aggiornamento:

Quando si desidera ristrutturare il proprio appartamento, o apportare delle nuove costruzioni, è necessario fare attenzione alle autorizzazioni da richiedere. La burocrazia italiana, lo sappiamo, è piuttosto complicata, per cui è sempre meglio procedere con la dovuta calma, e informarsi su ogni cosa.

In questo particolare caso, vedremo in che modo è possibile trasformare un balcone in veranda. È necessario il permesso di costruire, oppure l’intervento appartiene all’edilizia libera?

Approfondiamo di seguito.

Trasformare balcone in veranda: obbligatorio il Permesso

La trasformazione di un balcone in veranda non è un processo così semplice come si potrebbe pensare. Esistono infatti degli obblighi da rispettare, e delle leggi da seguire. In caso contrario, si andrebbe incontro ad un abuso edilizio, che potrebbe comportare un processo penale, con probabile ordine di demolizione.

Insomma, è necessario capire che dietro la trasformazione di un bancone in veranda c’è di più di quanto ci si aspetterebbe. Infatti, la rappresentazione che ne deriva è quella della creazione di uno spazio coperto, stabile e vivibile. Dove in precedenza c’era un semplice balcone, con la veranda invece si otterrebbe una superficie abitabile. Questo significa che non solo si modificherebbe la sagoma dell’edificio, ma si aumenterebbe anche la superficie utile.

Alla luce di ciò, questo processo non può rientrare all’interno delle opere concesse dal Glossario dell’edilizia libera. Pertanto, sarà obbligatorio fare richiesta del Permesso di Costruire presso gli uffici del Comune in cui si trova l’immobile.

Come funziona per i condomini?

Lo stesso discorso vale per gli appartamenti siti all’interno di un condominio. In questo caso, ovviamente ci troviamo di fronte ad un altro quesito. Oltre all’autorizzazione del Comune, si deve avere anche il consenso del complesso condominiale?

Secondo la sentenza n. 4421/2018 del Tar Napoli, la risposta è no. Se infatti il Comune ha esaminato il caso e ha concesso al richiedente di trasformare il proprio balcone in una veranda, la questione si chiude lì. I condomini che abitano all’interno del complesso non hanno voce in capitolo sulla questione.

L’unica cosa che sarà tenuto a fare il cittadino prima di procedere con i lavori, sarà avvisare l’amministratore di condominio, mostrandogli anche l’autorizzazione rilasciata dal Comune.

Ovviamente però, la sentenza ricorda anche che il cittadino, trasformando il suo balcone in veranda, è tenuto ad appurare che questo non comporterà alcun pericolo. Né per l’incolumità degli altri residenti in condominio, né per la stabilità dell’edificio stesso. Allo stesso modo, egli non potrà apportare alcuna modifica all’aspetto architettonico e al decoro del condominio.

Richiedi informazioni per Condomini, Edilizia Libera, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

E' possibile chiudere balcone e terrazza senza permessi?E' possibile chiudere balcone e terrazza senza permessi?

E' possibile chiudere balcone e terrazza senza permessi?

20/07/2023 10:42 - Spesso, chi ha un balcone o un terrazzo vorrebbe chiuderlo con una bella vetrata, per usarlo come angolo relax anche nelle stagioni fredde.
Fotovoltaico: è edilizia libera col Decreto BolletteFotovoltaico: è edilizia libera col Decreto Bollette

Fotovoltaico: è edilizia libera col Decreto Bollette

03/05/2022 10:28 - Il Decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette), definitivamente approvato dal [..]
Installazione fotovoltaico: quando non è edilizia liberaInstallazione fotovoltaico: quando non è edilizia libera

Installazione fotovoltaico: quando non è edilizia libera

24/05/2021 10:33 - L’installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel [..]
Edilizia libera: la pergotenda ci rientra oppure no?Edilizia libera: la pergotenda ci rientra oppure no?

Edilizia libera: la pergotenda ci rientra oppure no?

21/05/2021 10:39 - In tema di edilizia libera, si torna a parlare della pergotenda con la recente [..]
TAGS: abuso edilizio, autorizzazione, balcone, condominio, costruzioni, edilizia libera, permesso costruire, ristrutturazioni, veranda

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!