Edilizia.com
Edilizia.com

Legno composito per pavimentazioni: ecco tutti i vantaggi

Il legno composito è un materiale artificiale che viene chiamato anche WPC (Wood Polymer Composite). Si tratta di un prodotto composto principalmente da fibre naturali di legno (60%), unite a speciali resine fatte di additivi e polimeri.

Legno composito per pavimentazioni: ecco tutti i vantaggi Legno composito per pavimentazioni: ecco tutti i vantaggi
Ultimo Aggiornamento:

Il legno composito è un materiale artificiale che viene chiamato anche WPC (Wood Polymer Composite).

Si tratta di un prodotto composto principalmente da fibre naturali di legno (60%), unite a speciali resine fatte di additivi e polimeri. Il processo di composizione avviene tramite il sistema di estrusione a caldo.

Il legno composito è ideale per chi non vuole rinunciare all’atmosfera di naturalezza e accoglienza creata dal legno, ma desidera comunque maggiore resistenza e durabilità.

Advertisement - Pubblicità

Legno composito: materiale 100% sostenibile

Pur essendo un materiale artificiale, il legno composito è un composto green al 100%, e questo ne denota già parecchi vantaggi. Infatti non solo è del tutto riciclabile, ma i suoi componenti possono essere estrusi fino a 20 volte. Senza la necessità di aggiungere ulteriori sostanze.

Il processo di produzione di questo materiale poi avviene in maniera assolutamente pulita e non comporta alcun danno all’ambiente. La sua composizione infatti non include alcuna colla, sostanza tossica o chimica. Seppur si tratta di elementi messi insieme artificialmente, ogni componente nasce in maniera naturale. Per cui il tutto avviene in maniera sostenibile al 100%.

Advertisement - Pubblicità

Gli infiniti vantaggi di questo materiale

I vantaggi nello scegliere il legno composito per le pavimentazioni sono davvero numerosi. C’è da dire infatti che, oltre alla sostenibilità ambientale, questo materiale offre un’elevatissima resistenza, sia agli agenti atmosferici che al tempo che passa.

Ma i benefici non sono certo finiti qui. Il legno composito è un materiale che non può essere attaccato da muffe, insetti o vari microrganismi. Ha poi una grande resistenza ai raggi UV, non tende a scolorirsi e non si surriscalda. Si può dire che si tratti quasi di un materiale perfetto, che offre un’elevatissima resistenza al deterioramento, all’invecchiamento e anche agli sbalzi di temperatura.

Come se non bastasse poi, grazie alla presenza dei polimeri, risulta essere anche impermeabile. Ed inoltre si rivela particolarmente robusto contro urti, abrasioni e grandi pesi.

Insomma, cosa volere di più?

Advertisement - Pubblicità

Dove si utilizza il legno composito?

Il legno composito, vista la sua grande resistenza e la poca manutenzione che richiede, viene utilizzato soprattutto per realizzare pavimentazioni esterne. Ad esempio, per terrazze e portici, ma anche per le passerelle delle località marittime o delle località montane.

C’è comunque da sottolineare che il legno composito è assolutamente idoneo anche per essere installato in ambienti interni.

Questo materiale però non si sceglie solamente per le pavimentazioni. Si utilizza infatti sempre più di frequente anche per la realizzazione di corrimani, doghe, listoni, ma anche come rivestimento per le facciate degli edifici.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: composite, composito, legno, polimeri, polymer, wood, wpc

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!