Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Laminato e vinile: quali sono le differenze?

Laminato e vinile: quali sono le differenze?

Laminato e vinile: quali sono le differenze?Laminato e vinile: quali sono le differenze?
Ultimo Aggiornamento:

Spesso si fa confusione tra il laminato e il vinile, in quanto le varie tipologie di colori e stile possono far pensare che i due generi di pavimentazione siano in realtà la stessa.

La verità però è che stiamo parlando di due materiali completamente differenti, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche da quello funzionale. L’occhio maggiormente attento, inoltre, riesce a vedere le diversità anche per quanto riguarda la percezione estetica.

Scopriamo che cosa differenzia il pavimento in laminato da quello in vinile.

Laminato e vinile: perché sono diversi?

A seconda dello stile, dell’effetto e del colore che viene richiesto per la pavimentazione, il laminato e il vinile possono sembrare due materiali estremamente simili. Infatti, per certi versi, entrambi possono ricondurre all’effetto del legno. Le differenze però sono sostanziali, e le vediamo di seguito.

Struttura

Il laminato si compone di quattro strati. Alla base è presente la cosiddetta “controbilanciatura”, che serve per stabilizzare. Il secondo strato invece è di fibra di legno, ad alta densità (HDF) o bassa densità (MDF). Il terzo è un pannello che riproduce la stampa dei decori, e che dà effetto e colore al pavimento. Mentre l’ultimo strato è l’overlay, un film sottile e trasparente che ha la funzione di proteggere la struttura.

La piastrella in pavimento vinilico (o PVC), anch’essa si compone di 4 strati, però di materiali differenti. Alla base è presente un sottile pannello con micro ventose. Al di sopra invece si trova uno strato in fibra di vetro che dà spessore. Si continua poi con il film con la stampa di decorazione, mentre l’ultimo strato è quello protettivo.

Stile decorativo

Il laminato, essendo fatto in fibra di legno, consente di variare per quanto riguarda stile e colori, ma sempre rimanendo nell’ambito dell’effetto legno. Si può scegliere, per esempio, un effetto legno più chiaro, più scuro, o anche colorato. Ma comunque effetto legno rimane.

Il vinile invece dà più versatilità in questo senso. Anche da qui si può ottenere l’effetto legno, ma si possono avere anche degli stili completamente differenti. E si può richiedere inoltre una personalizzazione completa per adattarsi a qualsiasi tipo di arredo.

Funzionalità e resistenza

Altre sostanziali differenze riguardano le prestazioni offerte da questi due materiali, riguardo a funzionalità e resistenza. In questo senso, le diversità si concentrano prettamente sui seguenti elementi:

  • Umidità e temperature elevate. Il laminato non è particolarmente resistente contro l’umidità, che a lungo andare può infiltrarsi nelle giunzioni e dare effetti antiestetici. Il vinile invece è idrorepellente, ed è quindi molto più sicuro in questo senso;
  • Resistenza al calpestio. Anche in questo caso, risulta più performante il pavimento in vinile, nonostante ci siano comunque in commercio vari tipi di laminato che risultano molto resistenti. Comunque, se mettiamo a confronto i due materiali, è molto più probabile che si danneggi il laminato rispetto al vinile, perché quest’ultimo è più elastico e flessibile.

Leggi anche: “Pavimento in laminato: vantaggi, svantaggi, tipologie”.

Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Fotovoltaico per uso commerciale: ammesso al Bonus Ristrutturazione?Fotovoltaico per uso commerciale: ammesso al Bonus Ristrutturazione?

Fotovoltaico per uso commerciale: ammesso al Bonus Ristrutturazione?

27/09/2023 14:15 - Il Bonus Ristrutturazione concede dunque l’installazione dell’impianto fotovoltaico per uso commerciale? Scopriamolo in questo articolo!
Montascale: la guida completa per una mobilità senza barriereMontascale: la guida completa per una mobilità senza barriere

Montascale: la guida completa per una mobilità senza barriere

27/09/2023 12:47 - I montascale rappresentano una soluzione fondamentale per garantire la mobilità e [..]
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

26/09/2023 11:51 - La Dichiarazione IMU è [..]
TAGS: HDF, laminato, MDF, pavimentazione, pavimento, vinile

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!