Edilizia.com
Edilizia.com

Il fotovoltaico può produrre acqua potabile, il progetto arriva dall’Arabia Saudita

Il fotovoltaico da adesso non produrrà più solo energia, ma sarà in grado di purificare l’aria e l’acqua salata. A realizzare questo nuovo progetto sono stati i ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology

Il fotovoltaico può produrre acqua potabile, il progetto arriva dall’Arabia Saudita Il fotovoltaico può produrre acqua potabile, il progetto arriva dall’Arabia Saudita
Ultimo Aggiornamento:

Il nuovissimo progetto arriva dall’Arabia Saudita, e rappresenta una vera e propria rivoluzione per il mondo intero. Il fotovoltaico da adesso non produrrà più solo energia, ma sarà in grado di purificare l’aria e l’acqua salata. A realizzare questo nuovo progetto sono stati i ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology, che da molti anni si sono concentrati nel far funzionare questa scoperta.

Advertisement - Pubblicità

Fotovoltaico in grado di depurare acqua salata: come funziona

La ricerca ha decretato un successo come mai fino ad ora. Il nuovo progetto di fotovoltaico non è solo un vanto per l’Università di Ricerca dell’Arabia Saudita, ma rappresenta una scoperta destinata a cambiare il mondo in positivo. La struttura del nuovo impianto sarà simile a quella tradizionale, con una base di modello fatte di celle in silicio. La rivoluzione però si trova proprio al di sotto. Infatti a reggere il tutto, sarà presente uno strumento in 3 strati di membrana ricchi di sali minerali e agenti depurativi, che si occuperà della distillazione dell’acqua salata.

L’aspetto più interessante della questione però, è proprio il fatto che la sua realizzazione non ha comportato dei grandissimi cambiamenti ad un normale impianto. Infatti, questo svolge esattamente il compito che faceva prima. Il solo cambiamento riguarderà il passaggio dell’acqua contaminata, che scorrendo attraverso il primo strato di membrana, entrerà a contatto sia con gli agenti depuranti del nuovo strumento, sia con il calore di scarto prodotto normalmente dal fotovoltaico (che prima veniva sprecato).

L’acqua arriverà quindi dall’altro lato del filtro completamente pulita e dolce. Le altre membrane in seguito si comporteranno di conseguenza, in base alla quantità di acqua presente. È stato dimostrato inoltre che la resa dell’impianto supera senza problemi l’11%, e che l’aggiunta delle membrane non intaccano in alcun modo la produzione di energia elettrica.

Advertisement - Pubblicità

Cosa comporta questa scoperta

Stiamo parlando di una scoperta che probabilmente in futuro cambierà la vita di gran parte della popolazione. Si pensa soprattutto alle zone del mondo in cui viene prodotta poca elettricità e non è presente l’acqua potabile.

Ovviamente adesso lo strumento è stato testato per reggere piccole portate di energia, non è in grado ancora di rifornire di acqua ed energia una città con milioni di abitanti.

Grazie a questo nuovo progetto però, possiamo considerarci già un passo avanti rispetto al futuro, e con le continue ricerche di avanzamento tecnologico e scientifico, unite al fatto che l’acqua potabile è diventata una risorsa a rischio per tutti, vogliamo sperare davvero che questo nuovo progetto possa cambiare la vita alle persone. Staremo a vedere.



Richiedi informazioni per Energie Rinnovabili, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: acqua, acqua salata, arabia saudita, fotovoltaico, innovazione, pannelli fotovoltaici

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!