Edilizia.com
Edilizia.com

Aiuti BIS: Camera approva ma con modificazioni, ora c’è il DL Aiuti TER

Come abbiamo visto, le disposizioni contenute nel testo del DL Aiuti BIS sono state oggetto di numerosi scontri tra i partiti nel corso delle ultime settimane.

Aiuti BIS: Camera approva ma con modificazioni, ora c’è il DL Aiuti TER Aiuti BIS: Camera approva ma con modificazioni, ora c’è il DL Aiuti TER
Ultimo Aggiornamento:

Come abbiamo visto, le disposizioni contenute nel testo del DL Aiuti BIS sono state oggetto di numerosi scontri tra i partiti nel corso delle ultime settimane. In particolare, il nodo cruciale che ha creato dapprima uno stallo nelle votazioni in Senato riguardava il Superbonus 110% e il meccanismo della cessione dei crediti.

La votazione per la conversione del decreto in Senato, difatti, doveva avvenire in data 9 settembre, ma è stata poi rimandata a martedì 13 settembre per via del fatto che il M5S si è rifiutato di ritirare gli emendamenti proposti.

Ebbene, abbiamo visto che martedì 13 alla fine si è giunti ad un accordo con la modificazione parziale delle disposizioni riguardanti la cessione dei crediti in relazione al Superbonus e ai bonus edilizi.

L’Aula del Senato ha dunque approvato il testo, che è passato poi alla votazione definitiva alla Camera in data 15 settembre 2022.

La votazione alla Camera, tuttavia, non è stata definitiva e il testo ripassa ora alla valutazione del Senato.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Aiuti BIS: eliminata l’abolizione del tetto stipendi

Stavolta il tema che ha creato discordia nel testo del Dl Aiuti BIS è quello che dispone l’eliminazione del tetto degli stipendi per diversi vertici governativi e membri delle forze dell’ordine. Per saperne di più, leggi: “DL Aiuti BIS, Senato approva: Superbonus, cessione crediti e le altre novità

L’argomento, difatti, era già stato oggetto di discussione anche nel corso della votazione in Senato, il quale tuttavia, aveva dato l’approvazione al testo per velocizzarne la conversione in Legge che, lo ricordiamo, deve avvenire obbligatoriamente entro l’8 di ottobre.

Ciò che è successo è che la Camera ha approvato il testo del DL Aiuti BIS con 322 voti a favore, 13 contrari e 45 astenuti. Tuttavia, il testo è stato approvato con modificazioni, in quanto si è disposta l’eliminazione della norma che appunto aboliva il tetto per gli stipendi dei vertici della Pubblica amministrazione.

L’iniziativa sull’eliminazione della norma è stata presa dal Governo e approvata dalla Camera.

Questo significa che ora il testo torna alla valutazione del Senato, attesa per il 20 settembre alle ore 14:00. Tale votazione, a meno che non ci siano nuove modificazioni, sarà quella definitiva che approverà la conversione in Legge del DL Aiuti BIS.

Advertisement - Pubblicità

DL Aiuti TER da 14 miliardi: le misure principali

In concomitanza all’iter di conversione del DL Aiuti BIS, che dispone l’erogazione di risorse per un ammontare di 17 miliardi di euro, si passa ora alla valutazione del DL Aiuti TER, che contiene nuove misure e risorse per un totale di circa altri 14 miliardi.

Il Consiglio dei Ministri per la discussione sul DL Aiuti TER è già in corso nella giornata odierna.

Tra le novità contenute nel nuovo testo, si parla di:

  • Bonus di 150 euro per i redditi inferiori a 20 mila euro;
  • Stanziamento di 400 milioni di euro destinati al Servizio sanitario nazionale;
  • Stanziamento di 190 milioni di euro per le aziende agricole;
  • Rifinanziamento di 10 milioni per le scuole paritarie;
  • Estensione del credito d’imposta per le PMI;
  • Rilascio di garanzie statali sui prestiti alle imprese in crisi di liquidità per il caro bollette;
  • Decreti attuativi della legge sulla concorrenza.


Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: dl aiuti bis

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!