Edilizia.com
Edilizia.com

Acquisto terreno: i prezzi medi in Italia

L’acquisto di un terreno in Italia comporta costi differenti a seconda della zona in cui si trova l’area agricola. Per esempio, si nota qui in particolare la divisione tra nord, centro e sud, vista la differenza di prezzi esistente.

Acquisto terreno: i prezzi medi in Italia Acquisto terreno: i prezzi medi in Italia
Ultimo Aggiornamento:

L’acquisto di un terreno in Italia comporta costi differenti a seconda della zona in cui si trova l’area agricola. Per esempio, si nota qui in particolare la divisione tra nord, centro e sud, vista la differenza di prezzi esistente.

Ogni regione ha un suo costo medio per la vendita degli spazi agricoli. Anche se, ovviamente, bisogna considerare ogni terreno per quello che vale, a seconda delle caratteristiche, della grandezza e delle potenzialità che offre.

Advertisement - Pubblicità

Acquisto terreno: come ci si orienta per il prezzo?

Per determinare il prezzo per l’acquisto di un terreno, seppur la fascia media di costi cambia a seconda della zona d’Italia, in generale si seguono i VAM (Valori Agricoli Medi). Questi sono composti da una serie di tabelle che indicano il valore di un area agricola a seconda delle varie caratteristiche.

Sono le commissioni provinciali per le indennità di esproprio che calcolano i VAM ogni anno. Dopodiché, i dati vengono trasferiti all’Agenzia delle Entrate, che li pubblica sul suo sito. Possibile consultare i VAM delle Province cliccando su questo link. Oppure potete controllare le pubblicazioni dei BUR (Bollettini Ufficiali Regionali).

È riconosciuto però il fatto che ogni terreno ha le sue caratteristiche e le sue peculiarità. Per cui, in realtà, saranno il venditore e l’acquirente a mettersi d’accordo sul costo effettivo. Bisogna però fare attenzione al valore che si dichiara per ogni area agricola, perché l’Agenzia delle Entrate controlla gli atti notarili. E se dovesse riscontrare un costo che non rispecchia il vero valore del terreno, procederà con l’invio di un accertamento.

Advertisement - Pubblicità

Costi medi indicativi

Come accennavamo in precedenza, in merito all’acquisto di un terreno in Italia, sono presenti fasce di prezzo differenti tra nord, centro e sud.

C’è da ricordare che si tratta solo di cifre ottenute secondo un calcolo medio dei costi. Generalmente quindi, i terreni edificabili vengono venduti a circa:

  • 650 euro al metro quadrato in Centro Italia;
  • 600 euro al metro quadrato nel Nord Italia;
  • 480 euro al metro quadrato nel Sud Italia.

Si tratta comunque sempre di dati indicativi, che a seconda del terreno in questione possono variare anche di parecchio.



Richiedi informazioni per Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: agricoli, area agricola, bollettino, BUR, costo, italia, prezzo, spazi, terreni, ufficio regionale, vam

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!