Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Leggi e Normative » Terre e rocce da scavo, come classificarle in cantiere

Terre e rocce da scavo, come classificarle in cantiere

Terre e rocce da scavo, come classificarle in cantiereTerre e rocce da scavo, come classificarle in cantiere
Ultimo Aggiornamento:

È da qualche anno ormai che si presenta il problema della gestione delle terre e rocce da scavo a livello normativo, si tratta di un argomento che risulta molto delicato in tutte le regioni. Per terre e rocce da scavo si intendono i materiali che derivano dagli scavi nel suolo durante la costruzione di un progetto.

Fino ad oggi, la legge presenta un unico decreto che ne gestisce la classificazione e l’utilizzo, il d.P.R. 13 giugno 2017 n.120, art. 8 decreto 12 settembre 2014, modificato il 7 agosto 2014 e valido dal 22 agosto 2017.

Le terre e rocce da scavo sono ciò che rimane dalla realizzazione di un’opera in costruzione, tramite scavi, perforazioni, trivellazioni. Durante le lavorazioni, si otterranno anche materiali come calcestruzzo, PVC, vetroresina e additivi; ma questi potranno essere identificati come terre e rocce da scavo solo se non presenteranno elementi inquinanti troppo elevati.

Come classificare terre e rocce da scavo

A grandi linee, si può creare una classifica di elementi da scavo dividendoli in: sottoprodotti e rifiuti.

Per poter essere considerate sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono essere:

  • nate dalla realizzazione di un’opera di cui sono parte integrante;
  • conformi alle regole del piano di utilizzo per essere sfruttate in quella stessa opera o in un’altra;
  • idonee ad essere riutilizzate senza dover compiere ulteriori trattamenti;
  • in possesso dei requisiti per il rispetto della qualità ambientale.

Vengono invece classificate come rifiuti quelle terre e rocce da scavo che verranno destinate alla demolizione, e per essere considerate tali dovranno:

  • contenere al loro interno degli agenti inquinanti ad alto livello, e quindi risultare come pericolose;
  • essere utilizzate per operazioni di recupero o smaltimento, in seguito al raggiungimento di un quantitativo in deposito che supera i 4000 m cubi.

Vengono poi considerati anche quegli elementi prodotti in siti oggetto di bonifica. In questo caso, il loro utilizzo è gestito dall’Agenzia di Protezione Ambientale. Comprendono tutte le terre e rocce da scavo prodotte in cantieri di grandi dimensioni, che soddisfano i requisiti del VIA e dell’AIA per essere considerate sottoprodotti.

Esistono inoltre anche i materiali scavati prodotti in siti oggetto di bonifica che non rientrano nella categoria dei sottoprodotti ma in quella dei rifiuti. Sono quelle terre e rocce da scavo che saranno destinate ad essere riutilizzate nello stesso sito in cui sono state prodotte. Risponderanno quindi ai decreti normativi riferiti alla categoria dei rifiuti.

Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?

Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?

06/12/2023 15:07 - La sanatoria degli abusi edilizi è fattibile ogni qualvolta l’intervento risulti rispettare il concetto di “doppia conformità”. Approfondiamo di seguito.
Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?

Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?

05/12/2023 08:24 - La normativa in ambito edile comprende diverse tipologie di abusi edilizi che, [..]
Lottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischiLottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischi

Lottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischi

01/12/2023 10:57 - La lottizzazione abusiva si verifica ogni qualvolta si proceda alla suddivisione di [..]
TAGS: bonifica, cantiere, classificarle, demolizione, gestione rocce, norma, rocce, rocce da scavo, scavo

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!