Edilizia.com
Edilizia.com

Sicurezza edilizia: i test di IRCCOS diventano sempre più necessari

IRCCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione per le Costruzioni Sostenibili) è un organo istituito nel 2006. È nato come un semplice laboratorio di analisi per constatare la corretta certificazione di serramenti e facciate continue all’interno del campo delle costruzioni.

Sicurezza edilizia: i test di IRCCOS diventano sempre più necessari Sicurezza edilizia: i test di IRCCOS diventano sempre più necessari
Ultimo Aggiornamento:

IRCCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione per le Costruzioni Sostenibili) è un organo istituito nel 2006. È nato come un semplice laboratorio di analisi per constatare la corretta certificazione di serramenti e facciate continue all’interno del campo delle costruzioni.

Col passare degli anni, l’esperienza dell’Istituto e la formazione dei suoi lavoratori sono cresciute talmente tanto che l’organo ha ampliato il suo rango di competenze. Ottenendo infine l’autorizzazione della Commissione Europea per operare come Organismo di Ispezione e Certificazione. Tutto ciò ha portato l’ente a dotarsi di tutti gli strumenti necessari per effettuare anche le prove di collaudo in corso d’opera in maniera avanzata.

Advertisement - Pubblicità

IRCCOS: test di collaudo avanzati per la sicurezza nei cantieri

Oggi le verifiche dell’IRCCOS non sono obbligatorie secondo la legge, ma sono decisamente consigliate in tutti i cantieri. Perché? L’organo è in grado di svolgere delle verifiche certificate direttamente presso il produttore, di effettuare i test previsti da normative ASTM/AAMA. Oltretutto, l’IRCCOS organizza anche dei corsi di formazione, conducendo i suoi clienti verso nuove ricerche di settori specializzati.

Le leggi italiane che si occupano della questione sicurezza nei cantieri edili, prevedono l’obbligo di presenza della marcatura CE, regolamentata dall’Unione Europea. Questa viene assegnata a tutti i prodotti di costruzione e settori che appartengono ad una direttiva comunitaria. Sta a significare che quel prodotto ha passato tutte le prove di conformità ed è sicuro al 100%.

Se quindi la siglatura CE è obbligatoria per legge, i test dell’IRCCOS ancora non lo sono. Sempre più cantieri però stanno richiedendo i test di collaudo che consente di fare l’organo, in quanto sono considerati come delle opportunità di tutela e garanzia.

Advertisement - Pubblicità

Le competenze dell’IRCCOS

Le prove sul campo dell’IRCCOS si occupano di:

  • Collaudare l’opera e i suoi componenti;
  • Verificare la corretta funzionalità dell’installazione di tutti i materiali;
  • Testare che il prodotto installato sia conforme al progetto iniziale;
  • Verificare le prestazioni di un involucro edilizio (anche detto “di frontiera”);
  • Prevedere e prevenire la nascita di problematiche e incidenti;
  • Verificare come un componente installato risponde alle misure di sicurezza;
  • Recuperare i dati oggettivi in caso di contenzioso giudiziario;
  • Testare il livello di sicurezza della struttura e la presenza di eventuali problemi.

Quelli dell’IRCCOS, sono test che risultano man mano sempre più indispensabili, e oggi sono risultano sempre più disponibili all’interno di tutto il territorio italiano. Prima infatti, era presente solo una sede in provincia di Varese. Da poco, vista la grande richiesta, ne è stata aperta un’altra a Ostuni, in provincia di Brindisi. Questo consente all’organo di essere presente da Nord a Sud, e di essere maggiormente attivo in tempi brevi presso le ditte e i cantieri che sentiranno il bisogno di tutelare il proprio lavoro con strumenti tecnologici sviluppati e all’avanguardia.



Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condonoSoppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

31/10/2025 10:39 - Una sentenza del TAR Lazio impone al Comune di Roma di riesaminare una pratica di condono edilizio, nominando un commissario ad acta a causa della persistente inerzia amministrativa.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

30/10/2025 10:58 - Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura [..]
Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezzaSicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

29/10/2025 18:15 - Il decreto-legge del 28 ottobre 2025 introduce misure per migliorare la sicurezza [..]
TAGS: cantieri, certificazione, certificazione serramenti, collaudi, costruzioni sostenibili, irccos, marchio ce, serramenti, test collaudo, unione europea

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!