Edilizia.com
Edilizia.com

Sfratto per morosità: come funziona, procedimento, tempi

Se l’inquilino non paga l’affitto come stabilito nei termini del contratto, il proprietario dell’immobile ha diritto ad avviare la procedura di sfratto per morosità. Vediamo come funziona lo sfratto per morosità.

Sfratto per morosità: come funziona, procedimento, tempi Sfratto per morosità: come funziona, procedimento, tempi
Ultimo Aggiornamento:

Se l’inquilino non paga l’affitto come stabilito nei termini del contratto, il proprietario dell’immobile ha diritto ad avviare la procedura di sfratto per morosità.

Ciò può avvenire anche nel caso in cui in cui l’affittuario sia in arretrato con il pagamento di un’unica mensilità. Oppure anche se egli non si trova in regola con il pagamento delle bollette per più di due mesi.

Vediamo come funziona lo sfratto per morosità.

Advertisement - Pubblicità

Sfratto per morosità: come funziona, tempistiche

Il locatore può richiedere lo sfratto per morosità dopo un ritardo minimo pari a 20 giorni nel pagamento dell’affitto. A partire dalla data del termine sottoscritta sul contratto.

A quel punto, dal momento in cui l’inquilino riceve l’avviso di sfratto, sarà tenuto a lasciare l’immobile entro un tempo di 60 giorni. Che possono diventare 90 o 120 se il locatario riesce a dimostrare che il mancato pagamento non è imputabile al suo volere, ma che, ad esempio, sia causato da problemi economici dimostrabili.

La procedura è differente se nell’immobile vivono anche minori o disabili. In quel caso, il locatore non potrà sfrattare gli inquilini prima che questi abbiano trovato un’altra abitazione dignitosa nella quale vivere.

Nella notifica di sfratto che viene inviata all’inquilino moroso, il proprietario chiederà sia l’abbandono dell’immobile, sia il pagamento delle mensilità arretrate. L’unico modo per evitare lo sfratto è che il locatario paghi tutte le somme dovute.

A seguito dell’intimazione a lasciare l’immobile, l’inadempiente sarà citato in giudizio, e la prima udienza si terrà dopo un tempo di circa 20 giorni dall’avviso.

Advertisement - Pubblicità

Procedimento a seconda dei casi

A questo punto, i passaggi seguenti dipendono dal comportamento del locatario moroso. Durante l’udienza, se:

  • L’inquilino non si presenta, il Tribunale appura la persistenza della morosità, e dovrà convalidare lo sfratto;
  • Il locatario si presenta e si oppone allo sfratto con delle motivazioni valide in forma scritta, sarà il giudice a decidere se si deve procedere oppure no;
  • L’inadempiente si presenta e paga tutti gli arretrati, la procedura di sfratto si interrompe.

Il caso è differente invece se l’inquilino si presenta in Tribunale e dimostra che la morosità sia dovuta a dei comprovati problemi economici. In questo caso, se i motivi sono validi, il giudice deciderà per la proroga dei tempi di sfratto, con un termine massimo di 90 o 120 giorni (a seconda della gravità del caso).

Infine, se anche entro tale scadenza il locatario non corrisponderà le somme dovute, il giudice emetterà una sentenza immediata di sfratto per morosità. Entro 10 giorni, gli inquilini saranno tenuti a lasciare l’immobile. Se non lo fanno, un ufficiale giudiziario sarà incaricato di procedere con l’esecuzione forzata dello sfratto.



Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condonoSoppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

Soppalco contestato: Il TAR costringe il Comune a rispettare la sentenza sul condono

31/10/2025 10:39 - Una sentenza del TAR Lazio impone al Comune di Roma di riesaminare una pratica di condono edilizio, nominando un commissario ad acta a causa della persistente inerzia amministrativa.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

30/10/2025 10:58 - Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura [..]
Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezzaSicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

29/10/2025 18:15 - Il decreto-legge del 28 ottobre 2025 introduce misure per migliorare la sicurezza [..]
TAGS: affitto, contratto, disabili, immobile, minori, morosità, moroso, sfratto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!