Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Pareti in cartongesso: serve autorizzazione edilizia?

Pareti in cartongesso: serve autorizzazione edilizia?

Pareti in cartongesso: serve autorizzazione edilizia?Pareti in cartongesso: serve autorizzazione edilizia?
Ultimo Aggiornamento:

Le pareti in cartongesso rappresentano un’ottima soluzione per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di alcune parti di essa.

Oltre ad essere infatti molto semplici e veloci da installare, sono anche economiche, sia per quanto riguarda l’acquisto, sia per la manodopera necessaria all’installazione. Non dimentichiamo inoltre che le pareti in cartongesso hanno un’ottima capacità isolante, e riescono a coibentare le stanze in termini di riscaldamento e anche in termini acustici.

Si tratta di pareti divisorie che vengono scelte sempre più di frequente per separare le stanze interne di un’abitazione. Ma la loro installazione può essere effettuata liberamente, oppure è necessario richiedere un’autorizzazione edilizia?

Vediamolo di seguito.

Pareti in cartongesso: obbligatorio nuovo accatastamento

Quando si sceglie di installare delle pareti in cartongesso all’interno di un’abitazione di parla di “distribuzione degli spazi interna”. L’intervento rientra nell’ambito degli interventi edilizi come manutenzione straordinaria.

Il materiale in cartongesso non costituisce di per sé un fattore determinante per quanto riguarda la scelta delle diverse autorizzazioni edilizie da presentare. È importante invece lo scopo per il quale le pareti vengono installate, e la destinazione d’uso degli spazi interni divisi.

È molto importante sapere che, in tutte le eventualità che riporteremo di seguito, dopo l’installazione delle pareti in cartongesso sarà obbligatorio aggiornare nuovamente l’immobile presso il Catasto. Questo perché, in tutti i casi, si verifica una modifica dei vani abitativi.

Autorizzazioni da presentare in base a diversi fattori

Nel caso in cui si decida di realizzare un nuovo ambiente esterno all’abitazione, come un magazzino o un garage, con le pareti in cartongesso, sarà necessario richiedere il Permesso di costruire. Ciò, ovviamente, perché si starebbe modificando la precedente volumetria dell’abitazione, e si starebbe quindi occupando nuova superficie nell’assetto territoriale urbano.

La situazione è differente se invece l’intenzione è quella di dividere gli spazi interni dell’abitazione con le pareti in cartongesso, al fine di modificare la destinazione d’uso della struttura. Pensate, ad esempio, ad una separazione degli spazi per adattare l’ambiente ad un utilizzo professionale (centro estetico, salone da parrucchiera ecc.). In questo caso, sarà necessario presentare la SCIA.

Nel caso in cui, invece, si voglia solamente dividere le stanze di un’abitazione, senza cambiare la destinazione d’uso né aumentare la volumetria complessiva, sarà sufficiente presentare la CILA.

Richiedi informazioni per Catasto, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Diritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovuteDiritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovute

Diritto di superficie su terreni agricoli: come funziona, imposte dovute

21/08/2023 11:06 - La costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo, per tutti i casi che non rientrano tra le tipologie agevolabili dagli incentivi statali, è sempre assoggettata al pagamento dell’imposta di registro pari al 15%.
Superbonus: il via libera alla legge regionaleSuperbonus: il via libera alla legge regionale

Superbonus: il via libera alla legge regionale

19/08/2023 12:07 - La recente approvazione della legge regionale 20/2023 sulla cessione dei crediti [..]
Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

03/08/2023 11:21 - Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio [..]
TAGS: abitazione, autorizzazione, cartongesso, installazione, pareti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!