Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Nuovo Testo Unico dell’Edilizia pronto per luglio: ecco le novità

Il Ministero ci fa sapere che finalmente il nuovo Testo Unico dell’Edilizia dovrebbe essere pronto per il mese di luglio. La notizia è sopraggiunta grazie alla richiesta della deputata Chiara Braga, Capogruppo PD della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati.

Nuovo Testo Unico dell’Edilizia pronto per luglio: ecco le novità Nuovo Testo Unico dell’Edilizia pronto per luglio: ecco le novità
Ultimo Aggiornamento:

Il Ministero ci fa sapere che finalmente il nuovo Testo Unico dell’Edilizia dovrebbe essere pronto per il mese di luglio. La notizia è sopraggiunta grazie alla richiesta della deputata Chiara Braga, Capogruppo PD della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati.

La Braga ha scritto al Ministero delle Infrastrutture, chiedendo aggiornamenti sul nuovo TU dell’Edilizia. Ed è da lì che è arrivata la conferma che il documento dovrebbe essere concluso entro luglio.

Advertisement - Pubblicità

Nuovo Testo Unico dell’Edilizia: disciplina, stabilità e sostenibilità

Il nuovo Testo Unico dell’Edilizia prevede numerosi cambiamenti, necessari da tempo, riguardo permessi, tempistiche e sostenibilità. Il fattore centrale che interessa tutti gli interventi è quello della semplificazione delle procedure in edilizia, un provvedimento atteso dal settore ormai da moltissimi anni.

L’idea è quella di riformare il TU, applicando una vera e propria “ristrutturazione organica” del documento, che possa diventare stabile nel prossimo futuro.

Il Ministero ci informa che il tavolo tecnico istituito presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha stilato una bozza di provvedimento che comprende più di 130 articoli. Questi saranno ripartiti in quattro Categorie: “Contenuti e disposizioni generali”, “Disciplina dell’attività edilizia”, “Resistenza e stabilità delle costruzioni”, “Sostenibilità delle costruzioni”.

Advertisement - Pubblicità

Le modifiche che saranno integrate nel nuovo TU

I nuovi provvedimenti presenti all’interno del nuovo Testo Unico dell’Edilizia serviranno a favorire la ripresa delle attività, lo snellimento delle procedure e la rigenerazione urbana.

Le principali modifiche previste sono le seguenti:

  • Riduzione del numero dei titoli abilitativi;
  • Incentivazione dei processi di demolizione e ricostruzione;
  • Eliminazione del processo dell’autorizzazione sismica preventiva;
  • Disposizione di procedure più rapide per la costruzione delle opere statali;
  • Istituzione del fascicolo del fabbricato, con un sistema integrato stilato dall’Agenzia del Catasto;
  • Istituzione del concetto di classe di rischio sismica nelle costruzioni;
  • Incentivazione alla sostenibilità nelle costruzioni, con l’utilizzo di materiali eco-sostenibili, il riciclo e la demolizione selettiva;
  • Istituzione della certificazione di sostenibilità degli immobili.


Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Permesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un pianoPermesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un piano

Permesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un piano

05/11/2025 08:39 - Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del cumulo tra sottotetto abitabile e piano casa, chiarendo i limiti dell’autotutela e rafforzando il principio del contenimento del suolo.
Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivoMoroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

Moroso in condominio? Attenzione a sanzioni e decreto ingiuntivo

31/10/2025 07:45 - Il Tribunale di Genova ha rigettato l’opposizione a un decreto ingiuntivo per [..]
Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

30/10/2025 10:58 - Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura [..]
Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezzaSicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

29/10/2025 18:15 - Il decreto-legge del 28 ottobre 2025 introduce misure per migliorare la sicurezza [..]
TAGS: semplificazione, testo unico, testo unico edilizia

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!