Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Pannelli fonoassorbenti: cosa sono e quali tipologie esistono

I pannelli fonoassorbenti hanno la funzionalità di “assorbire” i suoni e i rumori, riuscendo ad isolare acusticamente l’ambiente. Sono elementi architettonici necessari, per esempio, in una sala di registrazione, dove è fondamentale che i forti rumori possano restare all’interno.

Pannelli fonoassorbenti: cosa sono e quali tipologie esistono Pannelli fonoassorbenti: cosa sono e quali tipologie esistono
Ultimo Aggiornamento:

I pannelli fonoassorbenti hanno la funzionalità di “assorbire” i suoni e i rumori, riuscendo ad isolare acusticamente l’ambiente. Sono elementi architettonici necessari, per esempio, in una sala di registrazione, dove è fondamentale che i forti rumori possano restare all’interno.

Ma ci sono pannelli che si possono installare comodamente anche in una normale abitazione, così da insonorizzare la casa e renderla efficiente dal punto di vista dell’isolamento acustico. La scelta non è univoca in tutti i casi, perché esistono in commercio tantissimi tipi di pannelli fonoassorbenti che, a seconda dello scopo e dei materiali, risultano più o meno idonei.

Advertisement - Pubblicità

Pannelli fonoassorbenti: come funzionano

I pannelli fonoassorbenti sono strutturati per limitare la propagazione delle onde sonore. Si tratta della tipologia di pannelli più prestante per questo scopo.

Per esempio, esistono anche i pannelli fonoisolanti che, allo stesso modo, servono a insonorizzare la casa, ma funzionano in maniera differente. Questi infatti tendono a respingere il suono, come una specie di molla, impedendogli di penetrare al di fuori e restituendolo all’ambiente interno.

I pannelli fonoassorbenti invece si occupano appunto di assorbire le onde sonore, non permettendo loro uscire dall’abitazione, ma neanche di essere spinte di nuovo verso l’interno. Con questa tipologia di pannelli quindi si ottiene un ambiente dove i rumori troppo forti vengono “fermati”, e si evita di produrre inquinamento acustico sia verso l’esterno che verso l’interno.

Advertisement - Pubblicità

Le varie tipologie

Per poter scegliere i pannelli fonoassorbenti più adatti ad un’abitazione o ad un edificio, si deve tener conto delle classi di fonoassorbimento riportate nella normativa UNI EN ISO 11654. Tale disposizione indica come calcolare il coefficiente di fonoassorbimento ponderato, in base ai vari materiali che si utilizzano. In ogni caso, i pannelli che sceglierete devono essere, per legge, certificati secondo la normativa UNI.

La differenza tra e varie tipologie è data dunque dal materiale utilizzato per la realizzazione, ovvero:

  • Cartongesso. I pannelli fonoassorbenti in cartongesso sono in grado di isolare qualsiasi tipo di ambiente. Seppure si utilizzano prettamente per i soffitti o per le pareti curve. Possono essere facilmente personalizzati perché ne esistono in molte colorazioni differenti;
  • Metallo. Questa tipologia viene utilizzata principalmente per isolare le aree interne degli aeroporti, oppure le palestre o le sale concerti. Si comprende dunque come il coefficiente di fonoassorbimento qui sia molto elevato. È possibile inoltre inserire i pannelli metallici in altri pannelli fonoassorbenti in legno. Tale combinazione garantisce il massimo delle prestazioni;
  • Fibra di legno. Questa è una scelta totalmente ecologica, soprattutto perché questo tipo di pannelli fonoassorbenti è riciclabile. È utile per garantire un ottimo livello di isolamento, sia acustico che termico. Vengono realizzati con materiali di scarto delle segherie e legno decorticato dai tronchi. Sono antimuffa e anti-insetti.


Richiedi informazioni per Casa, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025

Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025

18/10/2025 11:24 - Il Bonus Sicurezza consente una detrazione IRPEF del 50% per interventi su immobili residenziali volti a prevenire furti e aggressioni, con spese tracciabili fino a un massimo di 96.000 euro.
Coibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazioneCoibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazione

Coibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazione

04/10/2025 10:22 - Nel 2025 la coibentazione di tetti, pareti e pavimenti consente una detrazione del [..]
Conto Termico 3.0: guida completa all’incentivoConto Termico 3.0: guida completa all’incentivo

Conto Termico 3.0: guida completa all’incentivo

03/10/2025 11:34 - Il Conto Termico 3.0 incentiva interventi di efficienza e rinnovabili su edifici [..]
Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025

Impianti ibridi: detrazione al 65% con l’Ecobonus 2025

18/09/2025 10:27 - Guida alla detrazione del 65% per impianti ibridi: requisiti tecnici, condizioni [..]
TAGS: casa, coefficiente, fonoassorbenti, fonoassorbimento, fonoisolanti, insonorizzazione, onde sonore, pannelli, propagazione suono, rumori, suono, UNI EN ISO 11654

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!