Saper calcolare i metri quadrati di una stanza risulta fondamentale in tantissime situazioni. Per esempio, nel caso dobbiate rinnovare la pavimentazione e quindi vogliate sapere quante piastrelle acquistare.

Calcolare correttamente i metri quadrati di una stanza è un’operazione fondamentale in numerosi contesti edilizi e immobiliari. Dalla posa di un nuovo pavimento alla tinteggiatura, dalla redazione di un annuncio di affitto o vendita fino alla stima dei materiali necessari per una ristrutturazione, conoscere la superficie esatta di un ambiente consente di pianificare con precisione tempi, costi e quantità.
È vero che durante i lavori sarà l’impresa edile o il tecnico a effettuare le misurazioni professionali. Tuttavia, saper calcolare da soli i metri quadrati di una stanza resta una competenza utile, che può tornare comoda nella gestione quotidiana di un immobile o nella valutazione preliminare di un intervento.
Vediamo quindi come si calcolano correttamente.
Sommario
Fortunatamente, la maggior parte delle abitazioni è realizzata in forma quadrata o rettangolare. In questi casi il calcolo dei metri quadrati di una stanza è molto semplice. Vi basterà prendere un metro e misurare la lunghezza e la larghezza del pavimento della stanza da un lato all’altro. A quel punto, è necessario moltiplicare le misure e il risultato saranno i metri quadrati.
Vediamo un esempio pratico.
Mettiamo il caso che la lunghezza della stanza sia pari a 3,50 metri, e che la larghezza sia di 3 metri. Moltiplichiamo dunque le misure, e arriviamo alla conclusione che la stanza abbia dimensioni pari a 10,5 m².
Advertisement - Pubblicità3,50 x 3 = 10,5 m²
Prima di tutto, dovrai misurare la lunghezza e la larghezza della stanza in metri. Utilizza un metro a nastro per ottenere le misure più precise possibile.
Una volta prese le misure inseriscile nel form qui sotto per calcolare in automatico i mteri quadrati:
Advertisement - Pubblicità
Se invece desiderate ottenere i metri quadrati di una parete, il calcolo funzionerà allo stesso modo. Misurate i metri della parete in lunghezza ed in altezza, e moltiplicateli. Come risultato otterrete i metri quadrati.
Nel caso della parete però, c’è la possibilità che sia presente una finestra o una porta. Se è così, sarà necessario sottrarre i m² di queste ultime per avere la misura giusta della parete in m². Per esempio, se la parete (con finestra) misura 9 m², e la finestra da sola invece ha dimensioni pari a 1,95 m², si fa una semplice sottrazione tra i due valori.
A quel punto, le dimensioni della parete (senza finestra) saranno pari a 7,05 m².
Leggi anche: Requisiti abitazione: Superfici, altezze e dimensioni minime
Advertisement - PubblicitàC’è però un’altra possibilità, che rende il calcolo dei metri quadrati di una stanza leggermente più difficoltoso. Parliamo del caso in cui l’ambiente abbia una forma irregolare, e quindi non quadrata e non rettangolare.
Ovviamente qui non possiamo farvi esempi specifici, perché non sappiamo in che modo la vostra abitazione possa essere geometricamente irregolare. C’è però un semplice trucco che potrete adottare.
A seconda della forma delle stanze, suddividete la superficie dell’ambiente in più parti, utilizzando le figure geometriche basilari che conoscete. Per esempio, i triangoli, i trapezi, i cerchi e così via.
A quel punto, vi basterà fare il calcolo della superficie in m² di ogni spazio che avete diviso, a seconda della forma geometrica che avete scelto. Una volta che ci avrete preso la mano, non avrete più difficolta nel calcolare i metri quadrati di una stanza.
Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!
[form_contatti][/form_contatti]



