Edilizia.com
Edilizia.com

TAV e Terzo Valico: 3,7 miliardi per la Lombardia

Uno studio compiuto da Luca Orlando per Edilizia e Territorio all’Università Bocconi, e commissionato dalla Camera di Commercio di Milano-Monza/Brianza-Lodi, ha stimato i vantaggi che la Lombardia otterrebbe grazie alla costruzione della TAV e del Terzo Valico dei Giovi.

TAV e Terzo Valico: 3,7 miliardi per la Lombardia TAV e Terzo Valico: 3,7 miliardi per la Lombardia
Ultimo Aggiornamento:

Uno studio compiuto da Luca Orlando per Edilizia e Territorio all’Università Bocconi, e commissionato dalla Camera di Commercio di Milano-Monza/Brianza-Lodi, ha stimato i vantaggi che la Lombardia otterrebbe grazie alla costruzione della TAV e del Terzo Valico dei Giovi.

I maggiori collegamenti con l’Europa infatti, consentirebbero solo alla Lombardia un incremento di valore aggiunto dell’importo di 3,68 miliardi di euro. In più, nella regione settentrionale, si avrebbero almeno 3345 posti di lavoro in più.

Advertisement - Pubblicità

TAV e Terzo Valico: facciamo un piccolo riassunto

Ricordiamo che la TAV è il collegamento ferroviario veloce tra Torino e Lione (in Francia). Il progetto è iniziato nei primi anni ’90, e poi è stato bloccato diverse volte durante gli anni per mancanza di fondi, anche se in realtà ne sono stati stanziati diversi miliardi in tutto questo tempo. Dopo 30 anni di indecisioni, solo quest’anno, nel 2019, il governo ha deciso in definitiva di continuare e terminare la realizzazione della TAV, in quanto bloccarne i lavori sarebbe stato un processo maggiormente dispendioso.

Il Terzo Valico dei Giovi invece, o ferrovia Tortona/Novi Ligure-Genova, è anch’essa una linea ferroviaria che permetterà il traffico veloce dei treni. La sua costruzione è iniziata nel 2013, e si prevede il suo completamento per il 2023. La sua realizzazione consentirà il collegamento veloce tra Genova e Novi Ligure, comune in provincia di Alessandria, in Piemonte. L’obbiettivo del Terzo Valico è quello di favorire il trasporto delle merci provenienti dalla Liguria e destinate ad arrivare in Europa Centrale. Tutto ciò sarà possibile in quanto il Terzo Valico si inserirà nel Corridoio Reno-Alpi, la rete strategica che collega il Nord Italia con le maggiori regioni europee.

Advertisement - Pubblicità

I vantaggi per la Lombardia secondo lo studio della Bocconi

La Lombardia quindi, grazie alla costruzione di queste due linee ferroviarie, si troverebbe ad essere notevolmente favorita. È vero che ci sarebbero dei tempi di percorrenza certamente minori e anche dei costi di trasporto più bassi, ma la realizzazione delle nuove efficienti infrastrutture in realtà porterebbe dei tornaconti di gran lunga superiori. Secondo l’analisi compiuta alla Bocconi di Milano infatti, riuscirebbe a rilanciare la produttività delle aziende, ampliando la funzionalità dei mercati di sblocco.

Lo studio ha appurato che, il rendimento che può avere un’impresa dipende soprattutto dalla grandezza del mercato che riesce a raggiungere. E questo è un punto indiscutibile. Seguendo questa linea di pensiero quindi, i maggiori collegamenti con l’Europa riuscirebbero a far crescere la vendita di prodotti italiani all’estero, e quindi porterebbero grandi vantaggi alle aziende italiane. E questo varrebbe per tutte le regioni del nostro Paese. Nel caso della Lombardia, si andrebbero a migliorare nello specifico i settori industriali che possiedono una forte vocazione internazionale.

Ma parliamo di numeri. Lo studio ha stimato che la costruzione della TAV porterebbe alla Lombardia un incremento di valore aggiunto dell’importo di 2,66 miliardi di euro. La ferrovia veloce inoltre produrrebbe la bellezza di 2419 nuovi posti di lavoro, di cui solo 929 si concentrerebbero nell’area metropolitana milanese.

La costruzione del Terzo Valico dei Giovi invece, farebbe ottenere alla regione del Nord Italia un valore incrementale aggiunto di 1,02 miliardi di euro, e anche 926 posti di lavoro disponibili. Complessivamente quindi, l’analisi prevede un totale di 3,68 miliardi di euro e 3345 nuovi ruoli vacanti solamente in Lombardia.



Richiedi informazioni per Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioniSicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioni

Sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioni

14/01/2025 16:27 - Il Bando Isi Inail 2024 offre 600 milioni di euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con contributi fino al 65% delle spese per progetti innovativi e tecnologici.
Superbonus 2024: contributo al 100%, tutte le novitàSuperbonus 2024: contributo al 100%, tutte le novità

Superbonus 2024: contributo al 100%, tutte le novità

02/12/2024 09:27 - L’Agenzia delle Entrate ha confermato il contributo a fondo perduto al 100% per [..]
Lo sport a scuola: un piano strategico da 335 milioni di euroLo sport a scuola: un piano strategico da 335 milioni di euro

Lo sport a scuola: un piano strategico da 335 milioni di euro

19/11/2024 15:36 - Il piano da 335 milioni di euro migliorerà le palestre scolastiche italiane, con [..]
TAGS: bocconi milano, lione, studio tav, tav, terzo valico, torino, vantaggi tav

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!