Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici

Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici

Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologiciSicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici
Ultimo Aggiornamento:

Con l’approvazione del Piano Stralcio, era stato promosso lo stanziamento di ben 315 milioni di euro da destinare al riassestamento dei territori colpiti dai dissesti idrogeologici. La Regione Sicilia ha approvato un ulteriore disposizione di contributi volti allo stesso scopo, ma con qualche novità in più.

Musumeci presenta il progetto

A dirlo è Nello Musumeci, presidente regionale, che mostra con orgoglio il nuovo progetto dedicato esclusivamente alla sua Sicilia. Si tratta di un ingrandimento del Patto per il Sud – Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020, ideato da Musumeci e diretto da Maurizio Croce, assessore regionale. Grazie a questo Fondo, regolato dalla Legge di Stabilità n. 190/2014 art. 1 co.703, erano già stati stanziati 155 milioni di euro, volti al grave problema dei dissesti idrogeologici nell’isola del Sud Italia.

Si parla quindi di un interesse vero e sincero, che Musumeci ha intenzione di favorire per lo sviluppo e il riassestamento della Sicilia. I fondi già stanziati con il Fondo di sviluppo e coesione infatti, sono bastati solamente per coprire una piccola parte delle spese necessarie alla regione per proteggere il territorio dai rischi idrogeologici.

Con questi nuovi contributi, sarà possibile adesso coprire le spese dell’85% delle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione. Saranno necessari al fine di consolidare e rendere più sicure le zone a rischio. L’intero elenco dei progetti da realizzare infatti, richiedeva una spesa totale di 430 milioni, a fronte dei 155 stanziati con il Patto per il Sud. Era indispensabile quindi fare più di ciò che era già stato fatto, e per questo si dovevano aumentare le risorse a disposizione.

Una nuova attenzione per l’erosione costiera

Il Fondo di sviluppo e coesione era destinato alla riduzione dei dissesti idrogeologici e al consolidamento dei territori più esposti al rischio. I nuovi contributi invece, pari a 174 milioni di euro, si concentreranno in particolare sull’erosione costiera, dovuta ovviamente sempre ai processi morfologici che provocano un dissesto nelle coste.

Musumeci si mostra soddisfatto e compiaciuto delle nuove disposizioni del programma. Ricorda inoltre che la Sicilia è adesso la prima regione a stanziare simili importi per la tutela del proprio territorio. Sostiene che gli individui che vivono nei territori costieri sono i più esposti ai pericoli che i dissesti idrogeologici provocano. Per questo motivo, era necessario donare a loro questa particolare attenzione.

Il Presidente siciliano afferma inoltre che il piano si svilupperà con passi mirati, e che il governo metterà tutto il suo impegno nella riuscita di questo grande progetto. Promette infine di continuare ad amministrare la Struttura con la stessa determinazione che ha dimostrato da 1 anno e mezzo a questa parte.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie, Sismica

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Fondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenzialiFondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenziali

Fondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenziali

13/11/2023 14:25 - Il decreto del 8 agosto 2023 istituisce il Fondo Nazionale Reddito Energetico, destinando 200 milioni di euro per l'installazione di impianti fotovoltaici a famiglie in difficoltà economica. Prevede requisiti specifici per beneficiari e installatori, garantendo servizi come manutenzione e monitoraggio, per promuovere l'uso di energie rinnovabili.
Bonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click dayBonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click day

Bonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click day

31/10/2023 14:55 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stanziato un nuovo [..]
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
TAGS: contributi, dissesti idrogeologici, musumeci, Piano Stralcio, sicilia

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!