Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » MSE: nuovi incentivi per imprese innovative e università di ricerca

MSE: nuovi incentivi per imprese innovative e università di ricerca

MSE: nuovi incentivi per imprese innovative e università di ricercaMSE: nuovi incentivi per imprese innovative e università di ricerca
Ultimo Aggiornamento:

Al via due nuovi incentivi in favore dell’innovazione di imprese, istituti di ricerca e università. Da gennaio si potrà fare domanda per i bandi “Brevetti+” e “Proof of Concept”. Le agevolazioni sono state introdotte dal MSE (Ministero dello Sviluppo Economico), e saranno gestite dall’ente Invitalia.

Lo scopo è quello di sostenere nuove idee innovative di start up e imprese, tramite l’utilizzo e la valorizzazione di brevetti in ambito nazionale e internazionale. L’MSE si pone inoltre l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo degli enti di ricerca per quanto riguarda il settore imprenditoriale.

Brevetti+: per lo sviluppo delle PMI

Si tratta di un bando a favore delle micro, piccole e medie imprese. Queste avranno l’opportunità di usufruire dei fondi disponibili per acquistare nuovi servizi per sviluppare la produttività e la competitività dell’azienda, tramite la valorizzazione economica e imprenditoriale di un brevetto.

L’incentivo sarà rivolto in particolare alle zone d’Italia in cui le imprese possiedono un livello di innovazione e tecnologia ancora poco evoluto. Servirà a sostenere in particolare le micro e piccole imprese, che spesso non riescono a crescere sotto questo punto di vista a causa delle poche risorse economiche, e della grande competitività presente nel mercato.

A favore del bando Brevetti+, il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione ben 21,8 milioni di euro. A questi si aggiungeranno inoltre gli ulteriori fondi del PON (Programma Operativo Nazionale) Imprese e Competitività 2014-2020, il piano di sviluppo in favore delle regioni meno sviluppate del Sud e Centro Italia.

Oltre alle micro, piccole e medie imprese, potranno fare domanda per partecipare al bando Brevetti+, anche le start up innovative, alle quali sono riservate il 15% delle risorse totali. Le domande potranno essere inviate a Invitalia a partire dal 30 gennaio 2020, e saranno accolte fino ad esaurimento risorse.

Proof Of Concept: per gli enti di ricerca scientifica

Il Bando POC (Proof Of Concept), è anch’esso gestito da Invitalia. A differenza di Brevetti+ però, questo è destinato unicamente a:

  • Università di ricerca;
  • Enti pubblici di ricerca;
  • IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).

Per Proof Of Concept, il MSE ha messo a disposizione fondi pari a 5,3 milioni di euro, e ogni istituto potrà presentare una sola richiesta. Tale bando è stato istituito con lo scopo principale di sviluppare la maturità tecnologica degli enti scientifici che si dedicano alla ricerca, tramite la valorizzazione di nuovi brevetti.

Sarà possibile inviare le domande dal 13 gennaio 2020, con scadenza prevista al 27 febbraio 2020.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Fondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenzialiFondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenziali

Fondo Nazionale Reddito Energetico: 200 milioni per gli impianti fotovoltaici residenziali

13/11/2023 14:25 - Il decreto del 8 agosto 2023 istituisce il Fondo Nazionale Reddito Energetico, destinando 200 milioni di euro per l'installazione di impianti fotovoltaici a famiglie in difficoltà economica. Prevede requisiti specifici per beneficiari e installatori, garantendo servizi come manutenzione e monitoraggio, per promuovere l'uso di energie rinnovabili.
Bonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click dayBonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click day

Bonus Trasporti 2023: oggi 1 novembre nuovo click day

31/10/2023 14:55 - Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stanziato un nuovo [..]
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
TAGS: agevolazioni, edilizia, incentivi imprese, ministero sviluppo economico, mse

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!