Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Fondo Garanzia Mutui Prima Casa 2020: come funziona

Fondo Garanzia Mutui Prima Casa 2020: come funziona

Fondo Garanzia Mutui Prima Casa 2020: come funzionaFondo Garanzia Mutui Prima Casa 2020: come funziona
Ultimo Aggiornamento:

Coi tempi che corrono, non tutti i cittadini italiani possono permettersi di pagare un mutuo per acquistare la prima casa. Anzi, se vogliamo dirla tutta, sono davvero pochi quelli che hanno la possibilità di farlo.

Per questo motivo tantissimi italiani, soprattutto ragazzi, si affidano alle agevolazioni concesse dallo Stato per far fronte all’acquisto della loro Prima Casa. A questo proposito, con la Legge di Bilancio 2020, il governo ha prorogato anche per quest’anno la valenza del Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, con scadenza a dicembre 2020.

Chi può fare richiesta

Il Fondo, istituito presso il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), è nato con la Legge di Stabilità 2014, art.147 del 27 dicembre 2013. Grazie a questo contributo, i cittadini potranno ottenere il tal modo una garanzia per l’acquisto, la ristrutturazione o l’efficientamento della Prima Casa. Questa garanzia, sarà concessa con una misura pari al 50% della quota capitale del mutuo ipotecario richiesto.

Potranno fare richiesta di garanzia al Fondo Garanzia Mutui Prima Casa tutti i cittadini italiani secondo le seguenti regole:

  • Il richiedente non risulta essere proprietario di alcun immobile ad uso abitativo al momento della domanda. Fanno eccezione gli immobili ottenuti in successione per mortis causa;
  • L’immobile che si vuole acquistare si trova in territorio italiano;
  • La struttura non rientra nelle categorie catastali A1, A8, A9, e non è considerato di lusso;
  • Il mutuo richiesto non deve superare i 250 mila euro.

Oltretutto, ci sono certi casi che rientrano in una situazione di priorità, per i quali viene concesso un tasso calmierato del finanziamento. Significa che il TEG (Tasso Effettivo Globale) non supera il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio), pubblicato ogni 3 mesi sul sito del Ministero. I casi prioritari quindi sono:

  • Giovani coppie in cui almeno 1 dei due membri non ha ancora superato i 35 anni;
  • Famiglie con un solo genitore;
  • Famiglie con minori a carico;
  • Giovani ragazzi che hanno meno di 35 anni e sono titolari di un rapporto di lavoro atipico;
  • Affittuari in un alloggio di proprietà degli IACP (Istituto Autonomo Case Popolari).

Come fare domanda

Presentare domanda per il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa sarà molto semplice. Dovrà essere rilasciata all’ente bancario o intermediario presso cui vorrete fare domanda di finanziamento. Ad oggi, non tutte le banche concedono questo tipo di pratica, ma potrete consultare gli istituti aderenti sui siti di CONSAP e ABI, sempre in continuo aggiornamento.

Dopo accertata l’adesione della banca al Fondo, si dovrà attendere che l’istituto bancario confermi la sua disponibilità operativa nei confronti del richiedente. Avrà massimo 30 giorni per farlo. La domanda si dovrà inviare con il modulo ufficiale compilato, che potrete scaricare qui.

Richiedi informazioni per Bonus Prima Casa, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato introdotto per aiutare i proprietari con un reddito non superiore a 15mila euro. Vediamo come fare richiesta!
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 SettembreSocial Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

31/08/2023 13:11 - Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito [..]
La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo [..]
Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

07/07/2023 11:25 - Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di [..]
TAGS: agevolazioni, bonus, Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, garanzia acquisto, legge stabilità, prima casa

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!